CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ZAHRA RUSCONI - UDC
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
MARCO QUADRI - IL CENTRO
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Redazionale: turismo ancora in rosso. Meno 5% in settembre !!! Conseguenza di …

    RBoss
    Nov 4, 2014
    0

    E’ peccato che alcuni imprenditori vengano penalizzati da cifre generali in rosso. Difficile puntare il dito verso a questo o a quello. In generale queste cifre dimostrano come il Ticino è un cantone a poca vocazione turistica. Si spendono milioni in aiuti e agevolazioni per albergatori, imprenditori, ristoratori e commercianti, magari elargiti con metro di giudizio errato o poco incisivo, però la colpa va diviso tra tutti. Bisogna pur rendersi conto che molte strutture ricettive, pensiamo a quelle rurali e nelle valli, necessitano di ristrutturazioni e i titolari non hanno i mezzi per avviare questi lavori di ammodernamento. Siamo sempre dell’idea che un sorriso e una gentilezza sopperisce parecchio la mancanza di modernità e confort. Ma di solo sorrisi non si vive. Bastava fare un giro alla fiera “iViaggiatori” per rendersi conto di come il marketing ticinese sia datato e poco incisivo. Nella foto lo stand di una località rumena con ragazze in costumi tipici, loro non hanno vergogna della loro storia. Camminando tra i vari stand turistici, nazioni e strutture ricettive mondiali presenti a Lugano, abbiamo fatto un pensiero. Noi siamo orgogliosi della nostra storia oppure non la conosciamo e pensiamo che sia tutto sorpassato. Anche se il presidente di Tiino Turismo ha definito antiquato il boccalino, le zoccoletti e il sole, noi pensiamo che questo sia parte integrante del nostro mondo e deve essere valorizzato. Ci siamo fermati nei vari stand, quelli spagnoli, quelli rumeni e quelli italiani, per non parlare di quelli africani e del nuovo mondo, dove tutti ci hanno accolto in costumi locali, proponendoci e stuzzicandoci con le loro eccellenze gastronomiche e diciamolo pure con delle ragazze “mozzafiato” con una gentilezza avvoglente. Gli stand del Ticino, quasi tutti, statici, con un paio di foto e nulla più. Dove erano i vestiti tradizionali del Ticino rurale e le eccellenze gastronomiche ?  Già da queste considerazioni (abbiamo le fotografie a testimoniare quel che scriviamo) si evince come non siamo buoni venditori delle nostre eccellenze, e che viviamo di ricordi con un passato glorioso, ma passato. Il futuro sarà sempre peggio se continueremo a gestire il nostro territorio in maniera dilettantistica e se non vorremo riprendere in mano la nostra storia e cercare di scuotere tutti quei operatori pubblici, che seduti dietro una scrivania non hanno nessuna idea di cosa significa imprenditoria e che partecipano a fiere e workshop solo perché devono e non motivati dal sacro fuoco che il turismo impone. Gente che deve amare il proprio territorio, gente che deve fare da tramite alle iniziative private, e non pensare che basta mandare un paio di lettere e creare volantini (che poi vengono distribuiti con il conta gocce) per aver svolto il proprio compito. La nuova ristrutturazione dell’apparato del turismo cantonale con le varie agenzie non porterà a nulla di buono se saranno ancora le stesse persone ad essere i nostri rappresentanti. Sarà solo una spesa e un motivo per poter parlare, fare statistiche e nulla più. Gli imprenditori che investono anche poco, non necessariamente 200 milioni con strutture fantasmagoriche per poi dovere licenziare personale e rendersi conto della non sostenibilità di quei progetti, merita il sostegno. L’Osteria del paese, che offre una ristorazione tipica, legata al territorio, con una cucina locale, con prodotti della nostra agricoltura, merita di essere supportata. Sembra quasi che ci si debba concentrare solo su quegli imprenditori che alzano la voce e che hanno già di per se stessi soldi, invece di iniziare a fare una selezione per cercare di sostenere anche i piccoli delle valli, quelli che hanno difficoltà. Se noi vediamo le tendenze, si parla di Lugano e Ascona, tutto il resto sembra quantità negligiabile. Le valli e le zone di montagna vengono citate dai vari candidati ai poteri politici solo durante la campagna elettorale, poi nulla. Noi ben capiamo come le zone più rinomate debbano essere promosse per evitare che anche in queste località si inizi a piangere, ma tutto il resto del cantone potrebbe essere il grande valore aggiunto proprio a supporto di queste località note e famose. Parliamoci chiaro: tutte le briciole che vengono concesse alle zone limitrofe, sono per queste zone fonte di ricchezza e garanzia di benessere e allora dateci queste briciole. Diventa comunque importante che nelle varie agenzie turistiche siano impiegate persone entusiaste e non persone che ”scaldano” le sedie e non si rendono conto delle difficoltà sul territorio che hanno gli imprenditori. Ristrutturiamo non solo il sistema ma che si faccia una volta per tutte piazza pulita di tutti quei direttorini, sotto direttorini, funzionari quadri che operano sul fronte per oltre 12 anni. Non licenziamoli, ma facciamo una rotazione di posizioni. Chi ci vieta proporre ad un direttore di un ente del turismo dell’alto Ticino di essere trasferito nel mendrisiotto e vice versa. Terremmo sempre le persone sulle corde, e li obbligheremmo ad attivarsi e probabilmente anche i risultati del turismo smetteranno di essere nelle cifre rosse.  Ma per far questo ci vuole la volontà politica e il desiderio di vedere finalmente il nostro cantone primeggiare anche nel turismo !!! (ETC/RB)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.