Burger King, il 30% di ribasso ai Ticinesi !!! Solo per due mesi….
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Se lasciamo fare il commercio in questo sistema di cui non solo politici locali approvano su FB, lodandolo a mo’ di esempio, abbiamo letteralmente toccato il fondo, e stiamo abbracciando il peggior modo per promuovere il territorio. Ma come si può mai concepire una politica promozionale così demenziale e discriminante, che oggi favorisce il...
-
Marco Passalia, coordinatore del comitato Sì alla galleria di risanamento al San Gottardo La notizia sulla chiusura della strada del passo del San Gottardo per vari mesi a causa di una frana sul lato urano ci lancia un monito chiaro: il cantone Ticino non può dipendere da collegamenti fragili e poco affidabili con il...
-
Ci rendiamo sempre più conto come la politica sia affare di pochi, svezzati e guidati verso ideologie non proprie ma di altri fatte proprie. Strutture partitiche severe, i distretti, il comitato, l’assemblea, il comitatino direttivo, la commissione cerca, e chi più ne ha ne metta. Volere avvicinarsi alla vita sociale dei comuni, che è...
-
Ci mancava solo questo, che il Chiasso avesse voluto fare lo sgambetto al Lugano. Diciamo che noi ticinesi siamo sportivi al massimo e non facciamo, mai fatti, calcoli di territorio, anzi se appena uno se la fa all’altro vi è godimento massimo. Segno che se il Lugano ha stravinto contro il Chiasso significa che...
-
Ci vuole poco, ogni volta che ci confrontiamo con operatori locali tipo esercenti e commercianti è sempre il solito ritornello. Bisogna capire di amare il territorio dove si vive, di farlo proprio e di avere entusiasmo per la fortuna di abitare in Ticino. Abbiamo tutto, o meglio non certamente grazie a noi che ci...
-
E’ chiaro che si deve spendere in Ticino e cercare di favorire la nostra terra nel commercio. E fino qui siamo tutti concordi. Poi nascono associazioni padronali che si nascondono dietro un bel faccino e dietro il motto sostieni il Ticino, gruppi chiusi di imprenditori, che nelle loro riunioni ad invito si fanno consigliare...
-
Questo è un articolo che medito da tempo, perché è un tema che mi è caro e per il quale ho anche depositato un atto parlamentare e organizzato, assieme ad altri colleghi deputati, una serata informativa in quel di Bellinzona a cura del Dr. Alberto Pellai, medico dell’età evolutiva, nonché uno dei massimi esperti...
-
(In fondo articolo ricca galleria fotografica della visita a Milano Expo 2015 del 16 maggio 2015) Ho avuto occasione di partecipare ad una, o meglio più conferenze stampe per lavoro a Milano Expo 2015, nell’Auditorium del Padiglione Svizzero. Ma andiamo con ordine. Fino a Chiasso in macchina poi sul treno direzione Stazione Rho Expo...
-
Bisogna dirlo fuori dai denti: i Take Away sono spacci che molte volte infrangono le disposizioni, quelle minime che esistono. Nessuno dice nulla, oppure si denuncia e notifica ma le autorità non intervengono e permettono tutto e di più. Il compito delle autorità è anche quello di far rispettare la legge o quel minimo...
-
Non si può avere il soldino e il panino e non si può chiudere gli occhi su un nuovo sistema di fare commercio e vendita al dettaglio. UNIA il sindacato cieco alle innovazioni ha raccolto le firme per mandare il popolo a votare contro una mezzora in più di apertura dei negozi. La stessa...