NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Innamorato di Milano Expo 2015 e in particolare del padiglione Svizzero !!! di Roberto Bosia.

    RBoss
    Mag 19, 2015
    andrea arcidiacono, eticifnorma, milano expo 2015, pietro leemann, roberto bosia, visita al padiglione svizzero
    0

    (In fondo articolo ricca galleria fotografica della visita a Milano Expo 2015 del 16 maggio 2015) Ho avuto occasione di partecipare ad una, o meglio più conferenze stampe per lavoro a Milano Expo 2015, nell’Auditorium del Padiglione Svizzero. Ma andiamo con ordine. Fino a Chiasso in macchina poi sul treno direzione Stazione Rho Expo 2015. Con tante ansie, paure e insicurezze per non sapere dove andare, immaginandomi frotte di persone che spintonano e che nessuno ti ascolta. Nulla di tutto questo. Sceso dal treno dovevo andare al Center Press per tramutare l’accredito richiesto online in pass cartaceo. 3 minuti ed eccomi con l’accredito al collo. Tra l’altro personale presente di una squisita gentilezza. Dopo una bella camminata, verso le 10 di mattina e dovevo trovarmi alle 14’00 al padiglione Svizzero, e dopo aver chiesto regolarmente agli addetti la strada eccoci entrare al padiglione “0”. Ebbene il mondo e i suoi problemi di alimentazione subito all’occhio. Un mondo sprecone, incoerente ai valori del prossimo, tutto concentrato in un padiglione enorme, ca 40 minuti per visitarlo, che ti fa sentire un privilegiato e forse pensare che quando getti via un pezzo di pane o lasci scorrere l’acqua mentre fai la barba se un vero “criminale” verso l’umanità.

    ???????????????????????????????

    Via di corsa verso il Centro Stampa, scorrendo vari padiglioni, Sicigli, Belgio, Sudan, Tunisia,  Angola e altri ancora, visti dall’esterno nella loro maestosa eccellenza architettonica con tante colorazioni spettacolari. Chiedendo dove era il nsotro Padiglione, ci spiegano di prendere la navetta e alla 4 fermata scendere. Navetta che passa ininterrottamente ogni 5 minuti. Arriviamo alla 4 fermata e camminiamo ancora, ci si specchia nel maestoso albero della vita. Non possiamo farci fare una foto con un gruppo di donne in costume che passavano. Una corsa attraverso altri padiglioni, Grecia, Albania, Sicilia, San Marino ecc. Una fermata ai Greci che stanno eseguendo una loro danza, una fermatina  in Sicilia per gustare le loro specialità e via lo vediamo il nostro Padiglione. Ma prima ci fermiamo in quello Germanico, nel loro ristorante ci mangiamo qualcosa di semplice ad un prezzo giusto e poi eccoci al Padiglione Svizzero pronti alla presentazione di “Locarno città del gusto”. Una conferenza stampa che ci ha permesso di conoscere delle persone squisitamente preparate e gentili. Permetteteci di citarne due: il dir. Andrea Arcidiacono, portavoce per il Padiglione Svizzero e il cuoco stellato Pietro Leemann, vegetariano e titolare del ristorante milanese Joia. Chef unico, che offre la opportunità vegetariana, Ambasciatore di Milano Expo 2015 e tanto di più. In un altro articolo vi racconteremo della sua conferenza stampa, straordinariamente semplice ma piena di contenuti interessanti che ci obbligano a pensare sul cibo in generale. Finite la varie degustazioni, la pasticceria Marnin ci ha fatto gioire con il suo nuovo nato, il cioccolattino “Locarno”, ecco che abbiamo la fortuna di visitare il padiglione Svizzero con Arcidiacono e Leemann. Non dimentichiamoci di alcuni dati: la Svizzera è stata la prima Nazione ad aderire a Milano Expo 2015, il Padiglione Svizzero è stato il primo ad essere terminato. La filosofia del concetto è semplicemente geniale, fantasiosa e che deve far riflettere gli oltre 6000 visitatori giornalieri delle nostre torri.  Caffé, girelle di mela seccata, sale e acqua. A piani con la sensibilizzazione di pensare a chi viene dopo.

    ???????????????????????????????

    Un messaggio forte: “Hai paura di restare senza?”. Purtroppo questo messaggio non è molto recepito, semplicemente per il fatto che il terzo piano trova la torre del caffè e del sale con ancora tanti campioncini, quella delle mele vuoto e quella dell’acqua senza più bicchieri. E non vengono riempiti, perché si vuole far capire al visitatore, che se non trova più i bicchieri o le mele, chi ci ha preceduto ha pensato solo a se stesso, prendendone di più di un pezzo, fregandosene di chi segue. Questo concetto a nostro modo di vedere è geniale e tipicamente Svizzero. Finita la visita guidata, un fermatina ad un concerto in basso dei Alligator Nail in rappresentanza di Music magic Blues Valle Maggia e poi via sulla navetta, per raggiungere la stazione e il treno di ritorno. Fantastico. Tornerò a Milano in questi 6 mesi ogni volta che ne avrò la possibilità per visitare tutti o il numero maggiore di padiglioni per finire con la ciliegina al 31 agosto dove noi dell’Associazione ETC saremo i protagonisti e presenteremo proprio nel Padiglione Svizzero la nostra rassegna Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” dando opportunità ad altri piccoli gruppi come noi, ma sempre rappresentativi di un Ticino laborioso, di presentare i loro eventi e prodotti a livello planetario. Un sogno che si è concretizzato grazie a varie circostanze positive. (A tempo debito saremo riconoscenti a chi ci ha permesso di realizzare questo sogno).
    Invitiamo tutti i ticinesi a visitare Milano Expo 2015, lasciando perdere le solite battute stupide sull’Italia e sui costi e via dicendo. Ho l’impressione che siano tutte scuse per non ammettere che l’Italia quando organizza questi eventi è unica e di certo inimitabile. Lasciamo perdere le invidie e gelosie malsane e andiamo a Milano Expo 2015 con il proposito di riflettere sul nostro modo di alimentarci pensando anche al nostro vicino che non ha nulla da mangiare e noi sprechiamo 1/3 di alimenti che potrebbero sfamare tutta la popolazione mondiale. E permetteteci di affermare che le esternazione dell’Arch. Botta fatte su un quotidiano della Svizzera Tedesca sono fuori luogo e intellettualmente scorrette, fuorvianti e stimolati da solo un sentimento di invidia verso chi ha realizzato questa eccellenza filosofica e architettonica Svizzera. (ETiCinforma.ch/RB)

    Galleria fotografica con oltre 60 fotografie realizzate da Roberto Bosia

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.