Quando si discute di armi da fuoco c’è subito un infiammarsi degli animi. Il tema è molto emozionale, e ciò è sintomatico della radice profonda che ha, in Svizzera più che in altri paesi, il rapporto tra cittadino e arma da fuoco, che è la cartina tornasole del rapporto tra cittadino e Stato. Nella...
Lettere degli utenti: Lotta al terrorismo, o terrorismo psicologico? di Flaviano Nicola, giurista.
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
Egregi Signori Presidenti dei Partiti in Parlamento, Egregi Signori Capogruppo, domani 2 maggio inizia la nuova legislatura e di cuore vi faccio i sentiti AUGURI per saper all’unisono promuovere il bene del nostro Cantone e della sua amata popolazione. Aver ricevuto quasi 11885 voti personali (il 23.mo risultato personale su 90!) non mi ha...
-
Si sa, il rapporto tra Svizzera e Unione Europea è sempre stato complicato. Da sempre l’UE ha cercato di imporre la propria volontà sulla Confederazione, rea di non aver mai ceduto alle lusinghe di un’adesione. Questo solo per merito del popolo, perché se fosse per la maggior parte della classe politica, nel “club” ci...
-
Alcune settimane prima del 7 aprile, quando il Ticino era impegnato nelle Elezioni Cantonali ad Astano, veniva lanciata una petizione per impedire l’innalzamento del moltiplicatore oltre il 100% (sarebbe il primo in Ticino). Riprendo il testo della stessa: “Le leggi attuali volute per responsabilizzare ad investimenti pubblici parsimoniosi permettono al Cantone di imporre un...
-
Il prossimo 19 maggio saremo chiamati ad esprimerci in votazione popolare su una riforma che modifica la fiscalità delle imprese e garantisce un finanziamento aggiuntivo all’AVS. Sicuramente uno dei progetti chiave della legislatura. Da un lato il sistema fiscale va rivisto nell’ambito della tassazione di molte aziende internazionali che godono di statuti privilegiati, oggi...
-
Quando un negozio chiude, la città perde un pezzo di identità e di economia. Ogni luce che si spegne é un pezzo di città che muore. Le città e i commerci sono da sempre state un tutt’uno. I negozi oltre che luoghi di scambio e di distribuzione, sono da sempre veri luoghi di urbanità...
-
Ho letto con attenzione l’articolo apparso sul Corriere del Ticino lo scorso 18 gennaio firmato da Ettore Delorenzi, esponente del Partito Socialista. Egli, legittimamente, perora la causa del mantenimento del seggio socialista in Consiglio di Stato. Peccato che lo faccia cercando di delegittimare l’azione dei comunisti, i quali in realtà, dei socialisti si sono...
-
La motivazione ufficiale per la ripresa della direttiva UE sulle armi inizialmente usata da Consiglio federale e Parlamento è un accresciuto bisogno di sicurezza a causa di una serie di attentati terroristici islamici (tra l’altro tutti effettuati con armi illegali). Con questo inasprimento imposto dall’UE però non si risolve proprio nulla: i terroristi e...
-
TCS – Raffaele De Rosa Negli scorsi giorni è stata recapitata a molte elettrici ed elettori di tutto il Cantone, soci del Touring Club Svizzero, una lettera perorante il sostegno dell’elezione in Consiglio di Stato del membro di Comitato della Sezione Ticino del TCS, signor Raffaele De Rosa. Sia in ossequio alla consolidata neutralità...
-
Di Alessandro Lucchini, Partito Comunista La metafora perfetta che sceglierei per raccontarvi chi siamo è l’immagine di una squadra. E come una squadra ci siamo mossi nel corso degli anni: uniti, senza personalismi, fianco a fianco per raggiungere i nostri obiettivi. Di anni ne sono già passati più di 10 da quando ho iniziato...