Negli ultimi giorni, il dibattito sulle zone 30 km/h a Lugano è presente in tutte le piazze. La questione della riduzione della velocità nelle aree urbane non è soltanto una scelta tecnica o amministrativa, ma riguarda la sicurezza, la vivibilità della città e il modo in cui intendiamo condividere gli spazi pubblici. Tuttavia, il...
Lettera degli utenti: Zone 30 km/h a Lugano, libertà, sicurezza e il valore del dibattito pubblico, di Carmine Giuseppe Nicoletta
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
Ho letto con grande interesse l’articolo di Chiara De Carli concernente «l’inspiegabile» fenomeno dell’acqua nerastra del Lido di Agno, pubblicato il 28 febbraio scorso su Tio.ch. Grande interesse in quanto tre giorni prima trovandomi per caso in zona Molinazzo, ho visto come un superbo cigno arrivato poc’anzi a riva, cercava con grandi sforzi di...
-
La trasformazione in profondità della Città avviene su impulso dell’economia di mercato, dell’evoluzione demografica, dei cambiamenti climatici e della cultura in senso lato. La democrazia e le istituzioni politiche possono pure influire su questa trasformazione, ma non è sempre così facile mettere d’accordo destra, centro e sinistra. Cose che appaiono ovvie al sottoscritto non...
-
Aiutare le persone ad aiutarsi Nella “Giornata svizzera del malato”, tradizionalmente celebrata in Svizzera la prima domenica di marzo, le persone malate, anziane o disabili sono al centro dell’attenzione, e con loro assistenti, medici e terapisti/terapiste che contribuiscono alla guarigione e al loro benessere. Rendiamo omaggio a tutto questo personale per le responsabilità che...
-
Non bastavano i colloqui in Arabia Saudita anziché a Ginevra annunciati la scorsa settimana, non era sufficiente il fallimento delle acciaierie svizzere – e i pesanti licenziamenti – a causa del caro energia (cioè delle sanzioni), o un accordo quadro 2.0 che ci renderà una costola dell’Unione Europea, o ancora la progressiva integrazione nella...
-
Nomine pubbliche: quando la legge diventa una farsa: Immaginate di essere in gara per un posto di lavoro pubblico. Vi preparate, sudate sui libri, aggiornate il curriculum e vi presentate al colloquio con la tensione di un concorrente di “Chi vuol essere milionario?”. Alla fine, vi scartano. Peccato, ma almeno siete certi che abbiano...
-
Medici sospesi: quale sarebbe il ruolo delle autorità sanitarie? Due casi emblematici, sollevati dall’avvocato zurighese Philipp Kruse, evidenziano le problematiche legate alla gestione delle autorità sanitarie durante la pandemia di COVID-19. Il primo coinvolge un medico, padre di quattro figli, sospeso per aver emesso tre certificati di esenzione vaccinale e da test PCR che,...
-
Ascoltate (anche) la nostra voce. Negli ultimi anni la Svizzera ha registrato un calo significativo nel numero di adozioni internazionali. Secondo l’Ufficio federale di giustizia, nel 2008 sono entrati in Svizzera 354 bambini adottati da Paesi esteri, mentre nel 2023 il numero è sceso a 56. Questo trend riflette una diminuzione globale delle adozioni...
-
Bellinzona: ma i giovani cosa vi hanno fatto di male? (Valentina Mühlemann già candidata Avanti con Movimento Ticino&Lavoro) Il preventivo 2025 porta con sé una serie di provvedimenti che, da mamma, trovo penalizzanti nei confronti dei giovani e dei giovanissimi, già confrontati con una realtà preoccupante. Se da una parte lo Stato vuole investire...
-
La modifica della legge federale sull’assicurazione malattie per un finanziamento uniforme delle prestazioni che andremo a votare questo 24 novembre, dietro la facciata di una gestione più “efficiente” della sanità, presenta un grave rischio per la democraticità del nostro sistema sanitario. I suoi effetti concreti, infatti, mettono completamente nelle mani delle casse malati le...