“Johannes Julius Busolini. Artista visionario”. Questo il titolo della mostra che si tiene con il patrocinio del Comune di Collina d’Oro nell’aula magna del Centro scolastico di Collina d’Oro a Montagnola. Riunisce 23 opere: olii su tela, pastelli e, per la prima volta, alcuni bassorilievi dipinti, autentica novità nell’opera del pittore. J.J. Busolini è...
Personale di JJ Busolini a Montagnola, prolungata l’apertura fino al 17 amggio 2015
info cultura
-
– martedì, 5 maggio, ore 20.30, Cinema Forum proiezione speciale in collaborazione con l’Associazione Triangolo: TRAMONTO (Dark Victory) di Edmund Goulding, USA, 1939, b/n, versione italiana – rassegna (seconda parte, 1998 – 2013) dedicata ai fratelli Joel ed Ethan Coen; primo film: sabato 9 maggio, ore 18.00, Cinema Forum, THE BIG LEBOWSKI, USA/GB, 1998...
-
Un connubio perfetto tra cultura eccelsa e arte enoica è scaturito quasi casualmente a cavallo tra la Collina d’Oro e la collinetta di Moncucchetto a Lugano. Distanti in linea d’aria poche centinaia di metri, le due entità territoriali si sposano per merito delle promotrici Lisetta Lucchini e Regina Bucher. La prima titolare con il...
-
In questi giorni il caratteristico paesino di Sonlerto, in cima alla Val Bavona, si presta quale set del cortometraggio “Fin Du Vacc” di Giovanni Greggio, studente diplomante alla Scuola Specializzata Superiore per il Cinema e la Televisione CISA di Lugano. Il film narra, in chiave ironica, la cronaca delle ultime ore di un eroe...
-
Big Data: Grandi Errori o Grandi Opportunità? Secondo appuntamento del ciclo di incontri del nuovo Istituto Interdisciplinare di Data Science Si svolgerà martedì 28 aprile, alle ore 18 nell’auditorio del campus di Lugano, l’incontro dal titolo Big Data: Grandi Errori o Grandi Opportunità?, secondo appuntamento del ciclo Dati e Società: opportunità e paure, promosso...
-
Il Premio Antonio Fogazzaro annuncia la messa on line del suo nuovo sito premioantoniofogazzaro.it e lo fa riproponendo l’iniziativa di Microletteratura e Social Network 2015, la competizione più social e tecnologica della famiglia dei concorsi letterari del Premio Antonio Fogazzaro. Quest’anno il concorso trae la propria ispirazione da uno dei grandi protagonisti della cultura...
-
Oltre settecento alunni delle scuole superiori del locarnese a teatro, per scoprire e approfondire, la stagione proposta dal Teatro di Locarno. Un viaggio attraverso i dieci titoli in cartellone, nella Stagione n. 25 promossa dall’Associazione “Amici del Teatro di Locarno”, progetto didattico in uso da più anni per avvicinare i giovani al teatro. Nella...
-
In tutta la Svizzera di questi giorni si sta votando per scegliere il futuro Inno Patrio. Al momento la scelta è fra sei proposte, che in un secondo tempo diventeranno tre. Infine, quella che sarà stata approvata a livello popolare passerà all’approvazione del Consiglio Federale e delle Camere. Una scelta alla quale siamo particolarmente...
-
Mercoledì 22 aprile si terrà “Il sacro e il rispetto. Si può ridere delle religioni?”, secondo incontro del ciclo “Seminari di Sant’Abbondio” organizzato dal Centro di Ricerca Religioni, Diritti, Economie nello spazio mediterraneo (REDESM) del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como. L’incontro, durante il quale interverranno Abdullah Aymaz,...
-
Mancano ancora pochi giorni per poter partecipare all’ottava edizione del prestigioso Premio Letterario Antonio Fogazzaro, ideato da Alberto Buscaglia per promuovere la narrativa e la poesia in lingua italiana e in dialetto. Per l’edizione 2015 il Premio indice due concorsi: uno dedicato ai racconti inediti, al quale si può prendere parte fino al 30...