30 anni di Brunch del 1° agosto in fattoria: diventate ora una fattoria ospitante!
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Il Brunch del 1° agosto festeggia quest’anno il suo 30° anniversario ed è alla ricerca di fattorie ospitanti motivate. Il Brunch è una piattaforma ideale per entrare in contatto con la popolazione e far conoscere l’agricoltura svizzera. È anche un’occasione propizia per aumentare la propria vendita diretta in fattoria o promuovere altre offerte agricole...
-
Nell’anno appena trascorso, più giovani rispetto all’anno precedente hanno portato a termine un «servizio agricolo». Questi servizi sono organizzati da Agriviva, un’organizzazione senza scopo di lucro, che è estremamente soddisfatta di come è andata la stagione nel suo 75esimo anniversario. Nel 2021, circa 1’400 adolescenti e giovani adulti di età compresa tra i 14...
-
Berna, 17.12.2021 – I supplementi per il latte non saranno ridotti da 15 a 14 cts./kg di latte, lo ha stabilito il Consiglio federale nella sua seduta del 17 dicembre 2021 dando seguito a quanto deciso dal Parlamento durante la sessione invernale, ovvero di aumentare di 8 milioni il budget destinato ai supplementi per...
-
Sono loro che permettono a molti, forse anche a qualche membro del WWF, di gustarsi dei prodotti sani, di qualità, a chilometro zero. Sono loro che con lo sfalcio annuale di vaste superfici prative o il pascolo estivo curano il territorio e ne garantiscono la biodiversità. Sono loro che con un lavoro costante e...
-
Come travestire in buona una notizia cattiva. È dall’inizio del 2020 che gli allevatori vengono avvertiti, a cadenza quasi settimanale, tramite SMS per un avvistamento di lupi o per una predazione in Ticino o in Mesolcina. Quasi da farne malauguratamente l’abitudine. Secondo i dati ufficiali, nel 2020 si erano infatti contati in Ticino una...
-
ORO, ARGENTO E BRONZO PER I MIGLIORI PROGETTI Rivera, 30 settembre 2021 – Ogni tre anni, il Prix Lignum premia i mi-gliori progetti concernenti la materia prima legno. Tra i 530 progetti inoltrati nelle cinque macro-regioni svizzere, di cui ben 18 dal Ticino, la giuria ha conferito tre premi nazionali: oro, argento e bronzo....
-
“Raccogliere le castagne significa indirettamente valorizzare le selve castanili e rafforzare la cultura del castagno: è un progetto di società!” Fino a mercoledì 3 novembre 2021 è in corso la raccolta delle castagne ticinesi e si invita la popolazione ad “andare per castagne” e a consegnarle ai centri di raccolta di Biasca, Cadenazzo, Vezia...
-
A vendemmia appena iniziata, il Gran Consiglio, all’unanimità, approva la mozione di Aron Piezzi: “ISTITUIRE UN FONDO CANTONALE CHE INCENTIVI LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEI VIGNETI TRADIZIONALI”. La mozione, che aveva già ottenuto avviso favorevole dalla Commissione ambiente, territorio ed energia – relatore del rapporto Fabio Battaglioni – aveva confermato l’importanza della viticoltura...
-
L’assemblea ASIF si è tenuta giovedì 16 settembre 2021 presso l’Agriturismo La Ciossa di Cadenazzo alla presenza di numerosi associati, dei rappresentanti del Dipartimento del territorio e della filiera bosco-legno ticinese. In apertura dell’assemblea il Direttore della Divisione dell’Ambiente Sandro Destefani ha ribadito l’importanza del settore bosco-legno dal profilo della gestione delle foreste in...
-
Terramagra è un’associazione che ha lo scopo di unire le aziende agricole del comprensorio Onsernone, Melezza ed Isole (incluse quindi anche le Terre di Pedemonte e tutto il versante da Ascona a Brissago) sostenendo dei progetti che arricchiscano il territorio di biodiversità e promuovendo al contempo i prodotti locali. Il nome Terramagra vuole risaltare...