L’ALPA è dalla parte dei contadini di montagna!
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
L’ALPA è dalla parte dei contadini di montagna! ORA BASTA! La presenza del lupo va drasticamente ridotta! ________________________________________________________________________________________ 21 agosto 2024 Il Consiglio direttivo dell’Alleanza patriziale ticinese (ALPA) si è sempre impegnato, anche con interventi sui media, in favore dell’agricoltura di montagna, messa in seria difficoltà dalla presenza vieppiù massiccia del lupo. Non solo...
-
Domenica 18 agosto verso le 10.30 sui pascoli alti del Grossalp, sopra Bosco Gurin, vi è stato un feroce attacco da parte di un branco di lupi a un gregge di capre al pascolo dopo che erano state da poco liberate dalla recinzione notturna (appositamente istallata per evitare predazioni). Le capre impaurite sono fuggite...
-
Alla Grossalp sono capi dell’Azienda Leoni di Cerentino (capi mancanti 12-13, ritrovati predati 4, info alpatore Arcioni). In quella zona dall’inizio della stagione alpestre sono almeno 30/40 i capi predati o dispersi! in parte scaricato già a luglio ( Alpeggio Eros Beroggi). Ma che aspetta il Cantone a chiedere l’abbattimento dei lupi che infestano...
-
Tanta solidarietà all’allevatore di Cerentino e alla sua famiglia che condivide queste tragedie, colpito duramente per il terzo anno dalla nefasta presenza del (o dei) lupi -probabilmente transfrontalieri- nella zona a monte della Grossalp e del Ritzberg. La predazione segue quella dei giorni scorsi sopra Gordevio, a Corippo, a Brione Verzasca e in altri...
-
Assemblea ordinaria di BoscoTicino 2024 L’assemblea ordinaria di BoscoTicino si è tenuta giovedì 6 giugno 2024 presso il Centro Diurno del Comune di Rivera-Monteceneri alla presenza di numerosi soci e del signor Felix Lüscher, membro di comitato di BoscoSvizzero, che ha portato i saluti dell’associazione nazionale. Il comitato di BoscoTicino ha presentato le attività...
-
Questo legume (Pisum sativum) è una pianta orticola assai antica, con diverse sottospecie a portamento rampicante o nano, cioè con una altezza che può variare dai 30 cm ai 3 metri, pianta coltivata già al tempo di Greci e Romani ma apprezzata in tempi remoti anche in altre regioni del mondo per le sue...
-
Numerosi sono i temi emersi, economici, politici e sociali, come è consuetudine durante l’assemblea annuale del settore primario ticinese tenutasi a Maggia, con la partecipazione delle autorità ticinesi. Un’istantanea dell’anno trascorso, di quello in corso e delle sfide in vista, cantonali e nazionali. E un’attenzione al fattore meteorologico. La 79ma Camera cantonale dell’agricoltura si...
-
Le temperature miti e primaverili degli ultimi giorni hanno propiziato la crescita degli asparagi svizzeri e piccole quantità di asparagi bianchi e verdi hanno già potuto essere raccolte e sono in vendita nei negozi aziendali. Verso la fine di aprile gli asparagi saranno disponibili anche nei negozi al dettaglio. Vigorosi asparagi La crescita degli...
-
3 min di lettura Il Prof. Luca Piretta, docente all’Università Campus Biomedico di Roma, intervenendo alla Conferenza voluta dall’Italmopa-Molini d’Italia-infofarine, ha portato all’attenzione dei partecipanti le evidenze scientifiche di una comparazione fra industria alimentare e preparazioni artigianali. Una parte importante e fondamentale in questo ambito lo rivestono le farine, antiche o moderne, senza glutine...
-
Come ogni anno si e’ tenuta una serata informale e amichevole in cui la direttrice del settimanale L’Agricoltore Ticinese, signora Prisca Bognuda, ha presentato il lavoro svolto e la progettualità 2024. Il numero dei collaboratori esterni, che si occupano di una loro rubrica sono oltre una cinquantina, e occasione unica ad inizio ogni anno,...