La sicurezza alimentare non è né ovvia, né scontata! Vota Sì il 24 settembre 2017 !!!
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Il Consiglio Federale, il Parlamento, i Partiti, le Organizzazioni agricole, così come le Associazioni am-bientaliste e dell’industria alimentare hanno infine riconosciuto che la Costituzione attuale non è suffi-ciente per affrontare a lungo termine la sfida della sicurezza alimentare e per mantenere la produzione e la trasformazione di derrate alimentari in Svizzera. Il nuovo articolo...
-
I pomodori svizzeri, secondo Ecofattori svizzeri 2013 basato sul metodo della saturazione ecologica, conseguono un ottimo risultato. Considerati nel complesso generale, nel bilancio ambientale globale influenzano negativamente l‘ambiente meno dei pomodori importati. Dopo la carota, il pomodoro è l’ortaggio più amato e il suo periodo di produzione si estende da aprile a novembre. Nel...
-
16° Edizione – Sapori e Saperi al Mercato Coperto di Giubiasco da venerdì 20.10 a domenica 22.10.2016 Formulario – Espositori della manifestazione Sapori e Saperi 2017 Si comunica che sono aperte da subito le iscrizioni di Sapori e Saperi 2017. Sul sito di sapori-saperi.ch trovate il formulario d’iscrizione. Come da consuetudine, ma con un...
-
Venerdì 30 giugno e sabato 1. luglio è in programma il carico dell’Alpe Piora. Occupando 3’500 ettari del Comune di Quinto l’Alpe Piora è il più esteso del Cantone Ticino e viene caricato con 250 vacche lattifere, 108 manze e 180 manzette e vitelli. Durante i mesi d’alpeggio le mucche lattifere producono latte per...
-
La professione di orticoltore/trice potrebbe fare al caso tuo? Ecco quanto voleva scoprire l’Unione svizzera dei produttori di verdura con la giornata pratica organizzata il 30 maggio 2017. Per rispondere alla domanda ha visitato 5 aziende coinvolte nell’evento e ha posto ai giovani alcune domande concernenti la loro scelta professionale. Trenta sono state le...
-
Le regioni rurali e di montagna non vogliono divenire i giocattoli della politica federale nella gestione della presenza del lupo e di altri grandi predatori nei loro territori. Nella recente seconda Assemblea nazionale l’Associazione Svizzera per un Territorio senza grandi predatori sono stati ammessi quali nuovi membri le Associazioni della Svizzera Centrale (Lucerna, Nidwaldo...
-
Chi sa cosa significa coltivare, curare e raccogliere giornalmente insalate, pomodori, zucchine e cetrioli? È una realtà! Una buona parte della popolazione non conosce la professione dell’orticoltore. Poiché l’Unione svizzera dei produttori di verdura intende stimolare le nuove leve e rafforzare la posizione della verdura svizzera, in tutta il paese si terrà il 30...
-
Ancora una volta la situazione attuale dimostra quanto il lavoro degli orticoltori dipenda dalle condizioni meteorologiche. È quindi molto positivo il fatto che grazie alle prime calde giornate primaverili, i pomodori svizzeri sono cresciuti particolarmente bene e sono al contempo di ottima qualità. I pomodori freschi di raccolto portano sempre il sorriso sul volto...
-
La Commissione, che su mandato del Cantone, gestisce il Marchio Ticino, desidera rassicurare i consumatori sulla qualità dei prodotti a Marchio Ticino. Al Marchio Ticino fanno capo al momento circa un centinaio di aziende ticinesi. Aziende che lavorano con serietà e professionalità a favore della produzione locale. Il loro impegno e la loro dedizione...
-
Caseifici aperti: splendide giornate e ottimo cibo al Caseificio Togni di Nante. Assaggi di affettati e formaggi prodotti dall`Azienda. Molti sono stati i visitatori nelle giornate di sabato e domenica. In questa occasione è stata presentata una Gustosa novità dell`anno : la formagellina fritta Togni Nante. Fototesto di Giuliano Giulini