CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Tecnopolo Ticino. Il digitale passa per Chiasso

    RBoss
    Nov 14, 2014
    chiasso, eticinforma, tecnopolo
    0

    Chiasso, 13.11.2014. Durante il pomeriggio si è svolto il primo incontro ufficiale tra autorità comunali e cantonali, SUPSI e le aziende ospiti del Tecnopolo di Chiasso. Dopo il saluto di benvenuto da parte del sindaco di Chiasso Moreno Colombo e una panoramica delle attività finora svolte nella sede chiassese da parte del direttore della Fondazione Agire Lorenzo Leoni, la prima parte dell’evento ha visto la presentazione dei progetti realizzati in seno all’ISIN, l’Istituto sistemi informativi e networking del Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI) della SUPSI e delle numerose possibilità di collaborazione tra SUPSI e le aziende innovative presenti. Due aziende, DOS Group e Board International, hanno quindi raccontato della esperienza con l’istituto e dei risultati ottenuti grazie alla collaborazione in essere. Nella seconda parte si sono presentate le 7 aziende che hanno la sede in Corso San Gottardo 14, alcune anche sostenute con un finanziamento da parte di Agire invest e già in forte crescita: Alsaro, Contexta Evo, Eventboost, LifeLike, Park in Lab, Sailogy e Tipiù/Plastical.

    Moreno Colombo: Il rilancio di Chiasso passa anche dall’innovazione
    – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
    Moreno Colombo ha salutato gli ospiti presenti ricordando come Chiasso stia attraversando un’importante fase di cambiamento. Sia le autorità e sia l’Associazione per il Promovimento Economico di Chiasso “sostengono attivamente tutte le attività per il rilancio economico della cittadina, anche perché Lugano e Chiasso sono le due realtà ticinesi che soffrono di più a causa delle difficoltà del settore finanziario”. “Noi abbiamo cercato di investire quanto possibile per essere presenti e agevolare l’accesso alle imprese e la posa della fibra ottica è un esempio in tal senso, ma non è il solo.” “Ribadisco però che solo un certo tipo di aziende di qualità e che rispettano le nostre regole sono le benvenute: quelle che creano effetti sul territorio, che pagano salari dignitosi, che hanno potenziale nel lungo periodo e che creano sistema avranno la nostra massima accoglienza. Le aziende che si presentano oggi pare abbiano queste caratteristiche” ha poi concluso Colombo

    Lorenzo Leoni: punto d’incontro tra la ricerca e le imprese
    – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
    La sede di Chiasso del Tecnopolo Ticino ospita 7 aziende. “Il pomeriggio di oggi ha voluto dare la possibilità, da una parte, di presentare le attività svolte dall’ISIN e informare le imprese delle interessanti opportunità di collaborazione” ha evidenziato Lorenzo Leoni, direttore della Fondazione Agire. “Dall’altra parte abbiamo 7 aziende, che in meno di un anno hanno già occupato tutte le superfici che abbiamo messo a disposizione. Alcune sono appena agli esordi, ma altre stanno già andando molto bene e sono in forte crescita”. Mettere in contatto l’università e le imprese è d’altra parte uno dei compiti strategici della Fondazione Agire: “sì, il transfer tecnologico è il nostro mandato principale, anche alla luce del nuovo orientamento che si prospetta, sempre più di coordinamento”. Per le imprese chiassesi è un’opportunità per attingere a delle competenze specifiche in seno alla SUPSI, mentre per le istituzioni come la SUPSI, ha spiegato Leoni, “vuol dire poter collaborare in stretto contatto con imprese innovative per avanzare nella ricerca”.

    Valesko Wild: nuovi strumenti per rendere più competitivo il nostro territorio
    – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
    Quanto presentato oggi “si inserisce nel concetto di Sistema Regionale dell’Innovazione, che vede una forte collaborazione tra istituzioni, Cantone e università, le imprese e, non dimentichiamo, anche il sistema finanziario; questo per poter creare veramente un sistema integrato. In questa configurazione la Fondazione Agire svolge sempre più un ruolo di coordinamento tra i vari attori coinvolti”. Per il tramite del Programma di politica economica regionale, la Confederazione intende mettere a disposizione il 40% delle risorse destinate ad attività che portino all’aumento di competitività delle PMI: “in tal senso si lavorerà sul consolidamento e l’armonizzazione orizzontale e verticale di tutti gli attori e delle offerte nell’ambito della promozione dell’innovazione, sia a livello cantonale che nazionale, in particolare per quanto concerne il transfer tecnologico, il sostegno all’imprenditorialità, senza dimenticare un’eventuale futura espansione del progetto Tecnopolo Ticino, con le due sedi attuali già pienamente occupate e altre in fase di avvio”. Il capufficio dell’Ufficio dello sviluppo economico ha poi ricordato che “con la consultazione appena conclusa sulla proposta di revisione della L-inn, a breve presenteremo un messaggio al parlamento con alcune novità: tra queste anche la possibilità di sostenere, con delle misure puntuali, i progetti in fase di avvio”.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.