Lugano, 3 settembre 2020 – L’ideatorio dell’Università della Svizzera italiana (USI) presenta il programma 2020-2021. A partire dal 5 settembre riapre la sede di Cadro, al pubblico nei weekend e alle scuole durante la settimana, e ospiterà numerosi eventi, laboratori, atelier e incontri: dall’esplorazione del cosmo nel planetario astronomico a caffè scientifici informali con...
Scoprire la scienza a L’ideatorio – USI: ripartono le attività
usi
-
Il Presidente francese proporrà al pubblico del MEM Summer Summit organizzato dall’USI, online da sabato 29 agosto alle ore 9:00 all’indirizzo www.mem-summersummit.ch, un intervento di circa 15 minuti sulla situazione nella regione del Medio Oriente e Mediterraneo. Oltre ai relatori comunicati qualche giorno fa (www.usi.ch/it/feeds/14231), anche il Presidente francese ha accettato l’invito ad intervenire...
-
Lugano, 12 agosto 2020 – Osservando come Paesi differenti, confrontati con condizioni quadro e situazioni epidemiologiche differenti, hanno reagito contro la diffusione di COVID-19, emerge un dato che sorprende: le stesse misure restrittive, anziché conoscere una diffusione graduale attraverso i vari Paesi, sono scattate più o meno nello stesso periodo. Questo non può essere...
-
Lugano, 28 luglio 2020 – Per mesi i mass-media hanno parlato quasi unicamente di COVID-19 e delle sue conseguenze. Dalle pagine dei giornali, dalle radio e dalle TV sono quasi del tutto spariti i servizi di approfondimento su Siria, Libia, Libano e altri Paesi del Medio Oriente, come anche sul dramma dei migranti e...
-
Nella classifica mondiale degli istituti universitari compilata e pubblicata oggi da Quacquarelli Symonds (QS), l’Università della Svizzera italiana (USI) è risultata la più alta in graduatoria come ‘new entry’, piazzandosi al 273° posto (a pari merito con la University of Arizona) sulle 1002 istituzioni accademiche selezionate. In particolare, l’USI si è distinta per la...
-
La competitività ticinese si avvicina al livello nazionale Lugano, 11 aprile 2018 – La competitività economica del Ticino risulta inferiore alle altre Grandi Regioni svizzere. A pesare sono soprattutto i valori più bassi in termini di reddito disponibile per le famiglie e produttività del lavoro. Quest’ultima mostra tuttavia un percorso di avvicinamento allo standard...
-
Nel corso della sua seduta ordinaria di oggi venerdì 1° luglio, il Consiglio dell’Università della Svizzera italiana ha nominato al termine di un concorso pubblico internazionale il Prof. Boas Erez quale Rettore dell’USI. Boas Erez è attualmente Professore ordinario di matematica all’Università di Bordeaux. Nato a Coira nel 1962, ha conseguito la maturità scientifica...
-
Gli studenti dell’Accademia di architettura dell’USI hanno realizzato 14 strutture in legno “appoggiate” sui binari dell’ex funicolare a fianco della chiesa di Santa Maria degli Angioli a Lugano. All’interno di ciascuna di esse il pubblico potrà rivedere – secondo la cronologia dei Vangeli – momenti della Passione estratti dal grande affresco del Luini situato...
-
Il Consiglio dell’Università della Svizzera italiana, nella sua seduta ordinaria dello scorso venerdì 4 dicembre, ha deliberato diverse importanti decisioni volte al presente e al futuro dell’USI. In primo luogo il Consiglio ha deciso l’introduzione di un nuovo modello di governo dell’istituzione, che prevede la separazione della guida strategica dell’università da quella operativa, attualmente...
-
Da dove veniamo? Cos’è la vita? Come si è formata la terra? Siamo soli nell’universo? Sono queste le domande che L’ideatorio propone agli studenti delle scuole della Città di Lugano, attraverso il suo nuovo progetto espositivo denominato “Piccolo, grande e vivo!”. Fino al 17 giugno 2016, presso la sede de L’ideatorio a Castagnola, si...