Piano energetico e climatico: troppo vago e poco pragmatismo ____________________________________________________ Un documento che manca di concretezza e pragmatismo e che ha ignorato il punto di vista di alcuni attori di primo piano quando si parla del futuro delle politiche energetiche e climatiche. Rispondendo alla consultazione lanciata dal Dipartimento del Territorio, come PLR esprimiamo diverse...
PLRT: Piano energetico e climatico: troppo vago e poco pragmatismo
plrt
-
“Le Donne Liberali Radicali Ticinesi salutano con piacere l’elezione a presidente della sezione Plr di Bellinzona di Silvia Gada consigliera comunale della capitale e già sindaco dell’ex comune di S. Antonio (a sinistra nella foto). Alla nuova presidente sezionale, formatasi in ambito della gestione del personale, nella formazione e dirigente all’interno dell’Amministrazione cantonale, l’Ufficio...
-
Il Gruppo PLR conferma Gianella Capogruppo, sceglie Caprara quale suo vice e nomina Fabio Schnellmann a secondo vicepresidente del Gran Consiglio ____________________________________________________ Si è svolta questa sera a Camorino la seduta costitutiva del nuovo Gruppo Liberale Radicale in Gran Consiglio, che con 21 membri resta il più importante del parlamento. Nel corso della riunione,...
-
In un periodo in cui la gestione oculata delle risorse finanziarie è molto importante, conviene interrogarsi su quali servizi possano contribuire a tenere alto il regime dell’economia ticinese da cui dipende, in grande parte, l’indotto cantonale. Ferma restando l’importanza di moltissimi servizi cantonali, ve ne sono alcuni che interagiscono direttamente con attori economici, influenzandone...
-
PLRT ¦ Per superare i livelli ci vuole una sperimentazione solida, non un’esperienza approssimativa.
Per superare i livelli ci vuole una sperimentazione solida, non un’esperienza approssimativa. _________________________________________________ Il PLR conferma la propria volontà di superare i livelli, ma a condizione che la scuola possa sperimentare un modello solido, condiviso, approfondito e verificabile. È questo il senso del rapporto di minoranza presentato oggi in Gran Consiglio, che si oppone...
-
Da qualche tempo tutti gli stranieri, per esempio, a beneficio di: – un permesso quale frontaliere (Permesso G) (ca. 77’000) o – un permesso B (ca 32’000: 29.8% del totale di stranieri in Ticino che nel 2021 erano 96’858) che devono anche solo rinnovare il permesso, dopo aver fatto una procedura di richiesta online,...
-
Jean-Jacques Aeschlimann, Alessandra Gianella, Luca Renzetti, Andrea Rigamonti e il Consigliere di Stato Christian Vitta. È questa la squadra per il Consiglio di Stato che il PLR ha presentato a Massagno in vista delle elezioni cantonali dell’aprile 2023. Una squadra fresca, improntata sul rinnovamento e costituita da persone provenienti tutte le realtà regionali, vicine...
-
Il lupo non è un simbolo: è un animale, come tutti gli altri, e non ci sono motivi validi per sostenere la sua protezione a oltranza – e una sua diffusione incontrollata nell’arco alpino. Il PLRT è vicino alle aziende agricole e agli allevatori delle nostre valli, attori essenziali per la gestione del territorio...
-
INTERPELLANZA (urgente) Inflazione e rincaro dei prezzi dei carburanti e oli combustibili: quali soluzioni a livello cantonale? ________________________________________ Presentata da: Alessandro Speziali Cofirmatari: Omar Terraneo, Alessandro Cedraschi, Alessandra Gianella, Fabio Schnellmann, Giacomo Garzoli, Sebastiano Gaffuri. Data: 9 marzo Motivazione riguardo l’interesse pubblico e l’urgenza [cfr. art. 97 cpv. 1 ultima frase LGC] L’andamento dei...
-
Un passo deciso verso la normalità e le libertà. Il PLR accoglie con favore le decisioni odierne del Consiglio federale che mostrano finalmente l’uscita – speriamo definitiva – dalla crisi pandemica e le sue restrizioni. Buone notizie, dunque, dal nostro Consigliere federale e Presidente della Confederazione, Ignazio Cassis. Dopo questa lunga fase caratterizzata da...