L’OSI riparte con ottimismo, dopo il silenzio forzato di questi mesi. Mai si era verificata una situazione del genere: niente pubblico, proibizione assoluta per l’Orchestra di riunirsi, anche solo per le prove, accesso alle sale negato (Auditorio e LAC). L’OSI ha dovuto annullare tutti i concerti programmati tra marzo e maggio. In aggiunta, l’effetto...
L’OSI RIPARTE!
osi
-
L’Orchestra della Svizzera italiana e Markus Poschner sono di nuovo finalisti al prestigioso premio discografico ICMA – International Classical Music Awards con il primo volume del Rossini Project (Concerto Classics 2018). Una registrazione già elogiata dalla critica più autorevole in cui Markus Poschner con il tenore Dmitry Korchak, l’OSI e il Coro della Radiotelevisione...
-
Siamo lieti di annunciare che il 6 aprile a Katowice (Polonia) si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna dei prestigiosi premi discografici internazionali ICMA: al Cofanetto Rileggendo Brahms con l’OSI e con il suo direttore principale Markus Poschner è stato attribuito il premio “DVD performance”. Le Sinfonie di Brahms erano state registrate live...
-
Il nuovo Consiglio di Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana, riunitosi venerdì 15 dicembre 2017 a Lugano, ha nominato i tre membri del comitato direttivo per i prossimi 4 anni: Mario Postizzi presidente, Marco Netzer vice-presidente e Raffaella Castagnola Rossini. Il Consiglio di Fondazione OSI si compone attualmente di 11 membri: Manuele Bertoli, Filippo...
-
È iniziata la prevendita su Ticketcorner del Concerto di Gala AOSI che avrà luogo venerdì 15 dicembre alle ore 20.30 nella Chiesa San Francesco di Locarno. Per l’occasione l’Orchestra della Svizzera italiana sarà diretta dal suo travolgente direttore principale Markus Poschner. Nel ruolo di solista il carismatico violinista francese Renaud Capuçon. In programma un...
-
S’individua l’«Alta qualità svizzera» nei concerti che l’Orchestra della Svizzera italiana – «orchestra di punta» – e Markus Poschner hanno tenuto in trasferta in Austria al Carintischer Sommer di Villach, dove hanno eseguito l’integrale delle Sinfonie di Brahms. E si sottolineano la brillantezza e l’accuratezza dei fiati, i meravigliosi colori degli archi, combinati ad...
-
La SSR/RSI si è separata dalla FOSI, gli statuti della Fondazione sono stati riveduti, diversi membri del Consiglio sono stati sostituiti, altre personalità del mondo privato sono state coinvolte nel gremio e nominate per cooptazione. La Nuova FOSI è pronta ad iniziare il suo compito, che consiste principalmente nei seguenti punti: – risolvere e...
-
L’OSI in Tournée nella Svizzera italiana I Concerti estivi dell’Orchestra della Svizzera italiana a Santa Maria in Calanca, Cadempino, Gazzada, Giubiasco, Riva San Vitale e Brissago La tradizionale tournée estiva dell’Orchestra della Svizzera italiana – che porta forti emozioni musicali in incantevoli luoghi del nostro territorio – prende avvio quest’anno sabato 12 agosto in...
-
Dopo il successo registrato nella scorsa edizione, l’Orchestra della Svizzera italiana sarà protagonista dell’ultima stimolante Stagione dei CONCERTI RSI, divisa in 12 appuntamenti al LAC (OSI al LAC) –comprendenti 10 concerti sinfonici e due serate dedicate all’ultima opera della trilogia Mozart-Da Ponte, Così fan tutte, in versione semiscenica e in coproduzione internazionale col Landestheater...
-
Il Comitato Esecutivo dell’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese (ERSL) ha trasmesso ai Municipi una proposta che, se accolta da tutti i Comuni, assicurerà alla Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana (FOSI) un contributo complessivo annuale e ricorrente di Fr. 250’000.-. Questo importo andrà ad aggiungersi ai Fr. 500’000.- già versati da Lugano...