Questa sera non vi scrivo di predazioni di lupi o a problemi loro correlati. Allego una foto emblematica, con una mammella di una capra tagliata con un coltello. Quindi un’azione di un lupo a due gambe, un individuo della peggior spece. Una vendetta, un pro lupo vigliacco e infingardo? La capra è di un...
Vandalismi: una poppa tagliata da ignoti (non lupi!) a Campo ValleMaggia.
germano mattei
-
Spettabili Redazioni dei media della Svizzera italiana, i sottoscritti ex Deputati al Gran Consiglio hanno letto con riprovazione il commento che ha pubblicato il Direttore del WWF Francesco Maggi nei giorni scorsi. Sicuramente una persona che non conosce nulla sia dei problemi cui sono confrontati i nostri allevatori a causa del dilagare dei Grandi...
-
Stimati Consiglieri e interlocutori, ieri sera domenica 28 marzo, ca. ore 19, un lupo scorrazza tranquillamente a Cimalmotto Val Rovana Comune di Campo Vallemaggia. E son diversi giorni / settimane che ci sono avvistamenti nella zona: si parla di almeno 5 esemplari notati -anche fotografati- e di un alpacca sbranato a Piano di Campo....
-
In tal modo – nonostante il lupo – sarebbero di nuovo possibile il pascolo spensierato e l’attesa allegra dell’estivazione sugli alpeggi. L’Unione degli agricoltori grigionesi ha un’idea chiara di come dovrebbe essere la coesistenza tra agricoltura e lupi. La sua Charta con solo tre richieste è di una semplicità impressionante, ma è essenziale. Le...
-
Per incarico dei Comitati delle Sezioni Svizzera e Italia dell’Associazione AmAMont invio il COMUNICATO delle riuscite giornate AmAMont che si sono tenute il 9 e 10 ottobre a Piuro in Valchiavenna. L’associazione italo – svizzera AmAMont è nata nel 2008 sull’Alpe Li Piani a Brusio (Val Poschiavo) ed è stata voluta per dimostrare che...
-
Notte del 19 gennaio 2011 alla notte del 19 gennaio 2021: sono dieci anni dalla nascita dell’idea del Movimento di politica trasversale di MontagnaViva 👌Dieci anni di impegno – con 4 anni di Deputato al Gran Consiglio – per attirare attenzione alle nostre Valli di periferia e di montagna. Senza miracoli, senza sensazionalismi, ma...
-
L’incidente mortale del giovane diciottenne Giuseppe Ödün, urtato da un teno in transito senza fermata, avvenuto nei giorni scorsi alla Stazione di Giubiasco ha suscitato nel paese sgomento, tristezza e nel contempo sono stati posti alcuni interrogativi. Frequento regolarmente le nostre stazioni ferroviarie ticinesi e svizzere e più volte mi sono posto delle domande...
-
Le regioni rurali e di montagna non vogliono divenire i giocattoli della politica federale nella gestione della presenza del lupo e di altri grandi predatori nei loro territori. Nella recente seconda Assemblea nazionale l’Associazione Svizzera per un Territorio senza grandi predatori sono stati ammessi quali nuovi membri le Associazioni della Svizzera Centrale (Lucerna, Nidwaldo...
-
Ad inizio agosto, con la famiglia dell’Artista Hans Anton Tomamichel (1899-1984 – grafico, pittore, illustratore, esecutore di sgraffiti di rinomanza internazionale), siamo venuti a conoscenza dell’esistenza dello sgraffito ” le 4 stagioni” che nel 1965 l’artista gurinese – che operò lungamente tra Bosco Gurin, Parigi e Zurigo – realizzo nella mensa della celebre fabbrica...
-
Lodevole Consiglio di Stato, molti di noi siamo turbati e inquieti per lo spettacolo che da molti mesi è proposto da ogni tipo di media rispetto alla migrazione di intere popolazioni e alle situazioni tragiche che vengono proposte. In particolare suscita interrogativi il disimpegno dell’autorità internazionale di fronte a fenomeni di emigrazione epocali, che...