Sono circa le 11 del mattino quando arrivo nel centro di Ascoli Piceno. Nei giorni a venire avrò tante scoperte da fare, territori da visitare e sapori da gustare, persone da incontrare e meraviglie architettoniche da vedere. Dopo avere preso alloggio in un antico palazzo seicentesco mi reco all’Entry Point. E’ situato sul Corso...
Terra Picena: Terra da scoprire, di Fabrizio Salce
fabrizio salce
-
Ma le Olive Ascolane, quelle buone, quelle “vere” le avete mai assaggiate? Sono certo di sì; ma siete proprio sicuri e sicure che erano le originali? Intendo quelle preparate con la giusta Cultivar di oliva, farcite con la ricetta originale e cotte a dovere? Per chi abita in zona di produzione la domanda può...
-
Nella piana di Sibari nasce il nuovissimo riso nero Jemma in esclusiva per Magisa, di Fabrizio Salce
Di riso ne ho scritto e parlato in tante occasioni, dalle proteste dei risicoltori nel Vercellese alla fine degli anni novanta fino ad arrivare a qualche settimana fa collaborando alla realizzazione di un servizio televisivo improntato sul riso di Baraggia DOP. Il tutto è accaduto abbracciando ricette sfiziose, raccolti più o meno generosi, eventi...
-
“Chi dice Piemonte, pensa subito al paesaggio collinare esteso a sud del Tanaro, sogna anzitutto una ghiotta cucina che ne esprima il sentimento; e quando alla finestra la nebbia vela il paesaggio, sente i profumi del tartufo e del mosto, sogna di essere sull’alto colle di Neive a guardare la distesa immensa delle colline...
-
Mi seggo comodamente, assaporo il piacere di un bicchierino di “elisir del tempo” e vago con la mente ad una storia che risale all’ormai lontano 1918; una storia vissuta nella mia Torino pochi mesi prima del ritorno della pace. Un ritorno che sul finire dell’autunno di quell’anno non calmò di certo lo scontro politico...
-
Con piacere vi segnalo la terza edizione di “FATTORE COMUNE” il progetto nato come evento mirato a sviluppare sinergie tra quelle eccellenze italiane, tutelate dall’Unione Europea, che vantano la protezione accordata alla denominazione dei rispettivi Comuni da cui provengono. Prodotti tipici che identificano nel proprio nome, la provenienza, accomunandone qualità e territorialità: ad organizzare...
-
E se fosse una Festa nella Festa? Si, è così che ci piacerebbe. Festa, perché a fine mese nel delizioso comune di Roccaverano nella Langa Astigiana ritorna la tradizionale Fiera Carrettesca, ma Festa perché per la Robiola di Roccaverano, oltre a vivere il suo momento festoso dell’anno, prosegue con le celebrazioni per i 40...
-
C’è una grande panchina rosa sulla cima di un vigneto, c’è un’accogliente sala degustazione con all’ingresso una meravigliosa rosa gialla che ti avvolge con il suo profumo. Ci sono i fossili, perché in questo lembo di Piemonte chiamato Roero in un tempo remoto c’era il mare. C’è Andreina, una giovane donna che cresce i...
-
E’ un antico vitigno del Piemonte, forse una variante del Fiano, portato in terra Sabauda dai romani che amavano chiamarlo luce dell’aurora Alba Lux. Ma al contempo sono in molti a sostenere che sia un’uva originaria del canavese. Il suo alto livello di acidità e la fragranza la rendono decisamente bigarrée ottima per la...
-
Un’altra tappa di successo per i prodotti enogastronomici della Provincia di Cuneo all’interno dello spazio aeroportuale dello scalo internazionale di Bergamo Milano. Con ancora fresco il ricordo delle degustazioni delle eccellenze del comprensorio territoriale di Cherasco, della Valle Grana e delle Valli del Monviso, una selezione di vini pregiati ha deliziato un buon numero...