Mi è successo. Si, è capitato che qualcuno mi abbia chiesto se quando scrivo ho in testa un determinato pubblico, io rispondo sempre di no, ma in realtà spero che siano tante le persone che attraverso le mie parole possano trarre spunto per un viaggio, una cena, un attimo di spensieratezza. E’ fondamentalmente per...
Memorie e campane tra i profumi dell’olio in Provincia di Taranto, di Fabrizio Salce
fabrizio salce
-
Amedeo, amico caro. Oggi sono tornato a Torino e mi sono seduto per qualche minuto su una panchina in piazza San Carlo: mi sei tornato in mente. Tu, i nostri sogni, le nostre speranze, la nostra gioventù. E’ da tanto che non ti scrivo dei miei viaggi di lavoro e so bene quanto ti...
-
Poliedrica, perspicace, spiritosa e sempre positiva. Questa è Lorenza. La conosco da anni ormai e ogni volta che la incontro il panorama di questa donna è sempre lo stesso. Lorenza è un vulcano in eruzione, un quadro di Picasso una cascata che non cade ma sale. Il suo musetto vispo e la sua ironia...
-
Per Vinoway il magazine gestito e rappresentativo del canale on-line ufficiale dall’associazione culturale e di promozione VINOWAY ITALIA è Fabrizio Salce il miglior giornalista enogastronomico italiano del 2020.Fabrizio Salce sono io, da circa 25 anni mi occupo di agricoltura ed enogastronomia a livello nazionale per TV, radio, carta stampa e web.Passione e serietà hanno...
-
Una vera e propria “chicca” casearia del nord Piemonte, una produzione limitata, meno di 6 mila forme all’anno, realizzata solo ed esclusivamente in alpeggio tra i 1800 e i 2400 metri di altezza. I produttori sono 8 raggruppati in una Associazione e operativi su 7 alpeggi.Siamo in Val d’Ossola ultimo lembo di montagna italiano...
-
Francesco & Francesco, due imprenditori, due giovani imprenditori, due cugini uniti dall’amore per la propria terra, dalla passione per il mondo enologico, dalla voglia di fare: di fare bene! E allora eccoli protagonisti di un progetto operativo, dinamico e innovativo, che li colloca in prima linea nella produzione di vini tipici del territorio su...
-
A cura di Luisa Sodano. Postfazione di Andrea Vitali.Editore: Il Pensiero Scientifico Editore (PSE). Prezzo 18 euro. Info ricevuta da Fabrizio Salce. Trentasette racconti, in maggioranza di donne medico, ambientati soprattutto nelle zone e nei “fronti” più colpiti come la Lombardia e la medicina di base, ma che spiegano anche come la “fase 1”...
-
La storia di oggi getta la sua radici nel lontano 1923 quando Carlo e Zaira Salvarezza aprirono la Fitteria; ma come sempre cerchiamo di andare con ordine: siamo in Piemonte, a Tortona la romana Julia Dertona. Tortona è una città della provincia di Alessandria con una storia lunga e affascinante toccata dagli antichi romani,...
-
Sono passate da pochi minuti le ore sedici quando con la mia auto entro nel piazzale della Tenuta Borgolano. Ritorno dunque a distanza di qualche mese in quel territorio lombardo denominato Oltrepò Pavese. La cantina ha la sua sede nel comune di Montescano e a ricevere me e mia moglie Marina che collabora con...
-
Stavo sfogliando un bellissimo libro sulla cucina tipica veronese quando mi è tornata alla mente una bellissima serata, vissuta qualche anno fa, in compagnia di Leopoldo Ramponi nel suo storico ristorante datato 1928 “Al Bersagliere” proprio a Verona. La mente vola, motivo per cui ho di riflesso pensato all’ultima chiacchierata con Marco Faccioli, produttore...