Un mese di aprile ricco di appuntamenti per il delizioso formaggio caprino piemontese. Sabato 7 una troupe televisiva Mediaset targata Rete 4 ha raggiungo il paese di Roccaverano per il programma “Ricette all’italiana” condotto da Davide Mengacci e Michela Coppa. La trasmissione, in onda dal lunedì al sabato alle 10.45, accompagna il pubblico alla...
Mediaset, Vinum e Caseus: un aprile importante per la Robiola di Roccaverano DOP, di Fabrizio Salce
fabrizio salce
-
La storia del ristorante Giudice, pregevole locale incastonato nella collina torinese, ha inizio nel lontano 1944. Fu allora infatti che la famiglia Giudice divenne proprietaria del vecchio Parador. Da quel periodo, in cui gli echi del conflitto bellico erano ancora presenti ai giorni nostri, non solo è trascorso molto tempo ma tante sono le...
-
Nato alla metà del 1800, la ricetta originale è custodita dalla famiglia Bucci, proprietaria della Bottega del Bocconotto. Un esempio di eccellenza di tutto il territorio abruzzese. Uno scrigno di frolla e un cuore di cioccolato fondente, mandorle e un pizzico di cannella, semplice e genuino. Per dare un tocco in più, basta spolverare...
-
Morbida e cremosa, delicata e saporita, a dir poco “Deliziosa”. E’ la Robiola di Roccaverano DOP vera eccellenza casearia del Sud del Piemonte. Delle sue origini si hanno notizie che risalgono ai Celti nel periodo in cui l’antico popolo si stabilì nell’attuale Liguria dando vita alla produzione di un formaggio simile a quello di...
-
Non è ancora l’ora di pranzo quando arrivo allo storico ristorante hotel da Da Ö Vittoriö di Recco a pochi passi dalla bella Genova. Storico, si perché ormai la famiglia Bisso, giunta alla quarta gene-razione, sta crescendo la quinta che promette molto bene. Storico, perché la sua storia è affasci-nante e risale a quando...
-
E’ indubbio che se dal XIX secolo la fama della Costa Azzurra come luogo di evasione e di soggiorno sia balzata ai vertici mondiali, parte del merito va alle migliaia di fotografie scattate da Jean Gilletta. Figlio di agricoltori di Levens, classe 1856, Jean non solo seppe diventare il più noto fotografo paesaggista del...
-
Quella che vi racconto oggi è una storia che affonda le sue radici nel lontano 1957. Fu allora che nacque il Salumificio Bertolin, una piccola macelleria a conduzione famigliare situato nel centro di Arnad, località della bassa Valle d’Aosta. Anni duri e difficili quelli, gli anni delicati del dopoguerra, gli anni di un contesto...
-
Saranno i due piccoli paesi di Faedo e Pomaretto a rappresentare il nostro paese a “Entente Florale Europe” il prestigioso concorso Europeo per città e villaggi. Oltre all’Italia i paesi partecipanti sono: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Irlanda, Olanda e Slovenia. Le località candidate vengono visitate da una giuria internazionale che effettua la...
-
Il termometro della mia auto segna 32 gradi, mancano pochi minuti alle 19 quando arrivo al Ceresio 7 di Milano. La fortuna è con me. Senza alcuna fatica trovo un parcheggio, evento più unico che raro in città. La giornata è stata lunga e impegnativa ma adesso mi aspetta una bella serata nel rinomato...
-
Sono trascorsi oltre trent’anni, eppure io quel sabato sera lo ricordo ancora con una discreta nitidezza. Avevo una ventina d’anni e lavoravo in una Radio Privata di Torino. Al giovedì e al sabato sera, per arrotondare, andavo nelle sale da ballo a presentare le serate in cartellone: cantanti da balera, orchestre, eventi e qualche...