Nel Partito Comunista la tessera annuale è il documento che attesta la formale iscrizione di un/a cittadino/a al Partito e che quindi la impegna alla solidarietà politica e morale con le lavoratrici e i lavoratori. Mentre la tessera dello scorso anno è stata dedicata a Eolo Morenzoni (1920-2011), il più giovane volontario svizzero a...
COMUNICATO COMUNISTI : Il Partito Comunista ricorda Romeo Nesa, municipale a Lugaggia e volontario in Spagna
comunisti
-
Il prossimo 13 febbraio il popolo svizzero sarà chiamato alle urne ad esprimersi sulla modifica della legge federale sulla tassa di bollo, a seguito della riuscita del referendum promosso dai partiti di sinistra e dai sindacati. Come Partito Comunista respingiamo con convinzione questa riforma, che avevamo già criticato quando abbiamo espresso il nostro sostegno...
-
Il prossimo 7 febbraio il Consiglio comunale di Lugano sarà chiamato a esprimersi sul Preventivo 2022 della Città. Un documento che non assume soltanto una valenza contabile, ma che rappresenta anche un riflesso dell’indirizzo politico della conduzione del Comune. Anche in questa circostanza, come Partito Comunista si è cercato di promuovere in pieno spirito...
-
La Sezione Locarnese del Partito Comunista condanna con rabbia i pesanti tagli alla spesa sociale approvati a Gordola nel corso dell’esame dei Conti Preventivi 2022, che presentavano peraltro un avanzo d’esercizio di quasi 120’000 franchi. Il blocco compatto composto da Lega/UDC-PLR ha fatto passare tutti e 35 gli emendamenti proposti al preventivo del Comune,...
-
Secondo il motto “business is businness” l’imprenditore Giovanni Frapolli, direttore della Heli-TV di Lodrino aveva definito nel 2018 “farneticazioni” l’ipotesi del consigliere federale Guy Parmelin di acquistare due soli velivoli Canadair per spegnere gli incendi. Checché ne dicesse Frapolli tre anni fa, è evidente che la lotta agli incendi sia di competenza dello Stato:...
-
Il Partito Comunista ha già avuto modo di esprimere la propria solidarietà ai corrieri di Divoora, scendendo in piazza al loro fianco anche a Friborgo in dicembre e votando ancora prima una risoluzione durante il proprio Congresso a fine novembre. Il settore delle consegne a domicilio sta diventando certo non un’opportunità economica ma un...
-
Il pacchetto di aiuti ai media approvato lo scorso giugno dal parlamento federale vuole incrementare il finanziamento pubblico alla stampa, potenziandolo nell’ordine di 150 milioni di franchi all’anno (per una durata di 7 anni). Il Comitato Centrale del Partito Comunista ne ha discusso a lungo e le voci critiche al nostro interno non sono...
-
In data 26 aprile 2009 veniva presentata dall’On. Cristina Zanini Barzaghi la MOZ. 3524, dal titolo ‘‘Per un servizio pubblico BUXI’’. Con rapporto del 7 marzo 2016, la Commissione della Gestione si esprimeva a favore di un accoglimento parziale della mozione. Il 19 giugno 2019 il Municipio esprimeva le proprie osservazioni sul rapporto, allineandosi...
-
Il Partito Comunista esprime la propria solidarietà ai lavoratori di Divoora che sono oggi entrati in sciopero, unendosi di fatto ai colleghi di Smood in altre regioni svizzere, rendendo evidente che nel settore della consegna di cibo a domicilio esiste un grave problema di precariato. Il nostro Partito era già sceso in piazza a...
-
Dopo il caso dei corrieri di DPD denunciato dal sindacato UNIA si registrano ultimamente quasi una decina di scioperi in diverse località della Svizzera romanda, tutti riguardanti lavoratori della stessa ditta. Stiamo parlando dei “driver” di Smood, l’azienda di consegne a domicilio controllata per il 35% da Migros e nel cui CdA siede il...