Il Partito Comunista prende atto della decisione del Consiglio Comunale di Bellinzona di approvare il nuovo regolamento dei cimiteri che esclude la gestione pubblica del crematorio comunale e dunque apre le porte alla sua privatizzazione! In Svizzera quasi tutti i 31 crematori sono pubblici: solo in Ticino essi sono quasi del tutto in mano...
CS Comunisti ¦ Privatizzare il crematorio comunale è un gravissimo errore politico
comunisti
-
Una boccata d’ossigeno per allevatrici e allevatori di bovini da latte ticinesi proviene dall’emendamento della deputata al Gran Consiglio del Partito Comunista, Lea Ferrari, da poco accolto da tutti i gruppi politici ad esclusione di Avanti con Ticino e Lavoro e da deputati del PLR. Nell’ambito dell’aggiornamento della Legge sull’agricoltura è stato introdotto un...
-
Posizioni scellerate da parte del capo dell’esercito: scendiamo in piazza per dire NO a soldati svizzeri in Ucraina. Il comandante delle forze armate svizzere Thomas Süssli, che già in passato sognava di mandare coscritti all’estero e chiedeva al parlamento di cambiare in tal senso la legge, ora la spara ancora più grossa e propone...
-
Nella sua seduta odierna il Consiglio federale ha deciso di adottare misure di risparmio di 60 milioni entro l’anno prossimo che si attuerà contro i lavoratori attivi per la Confederazione, contribuendo a ulteriormente peggiorare il servizio pubblico. Entro il 2026 si prevede infatti oltre alla riduzione della percentuale di compensazione del rincaro dall’1% allo...
-
Buono a sapersi: «approda al sud delle Alpi l’AG cultura (Abbonamento Generale cultura) destinato alle giovani e ai giovani sotto i 26 anni». Lo annuncia il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) di Marina Carobbio, dopo che il DECS di Manuele Bertoli aveva invece evaso una analoga proposta del Partito Comunista per...
-
Gentili signore, egregi signori, con la presente vi trasmetto, quale primo firmatario, un’interrogazione appena presentata al Municipio di Lugano dal titolo ”Quale strategia per attivare e valorizzare i lasciti ad oggi inoperanti?”. Ad oggi il Comune dispone infatti di ben 64 lasciti per un importo di quasi fr. 7.5 milioni, diversi dei quali sono...
-
Il prossimo 9 febbraio il popolo svizzero sarà chiamato ad esprimersi sulla declamatoria e autoreferenziale iniziativa popolare per la responsabilità ambientale avanzata dai Giovani Verdi. Qualora essa fosse stata seriamente orientata alla cosiddetta “decrescita”, allora il Partito Comunista non avrebbe avuto dubbi e avrebbe votato NO, ma qui non siamo nemmeno di fronte a...
-
In quanti sapevano che il Fondo di compensazione per l’AVS, l’AI e l’IPG del valore di oltre 40 miliardi di franchi è gestito da quest’estate dalla banca statunitense State Street? Dopo un quarto di secolo sotto l’amministrazione dell’UBS, ora le riserve del nostro Primo pilastro sono finite sotto controllo americano: Compenswiss, l’ente autonomo di...
-
INTERPELLANZA COMUNISTI; Piscina di Carona: quali alternative per assicurarne l’accessibilità? Stando a quanto emerso dai media, nella sua seduta del 17 ottobre 2024 il Municipio avrebbe deciso di confermare la chiusura al pubblico della piscina di Carona a partire dalla stagione 2025. Questa decisione viene sostanzialmente motivata in considerazione degli elevati costi di manutenzione...
-
Si è tenuta ieri la conferenza stampa del comitato referendario NO EFAS. Presenti alla conferenza c’erano Giulia Petralli per la VPOD, Graziano Pestoni per la l’Associazione in difesa del servizio pubblico, Samuel Iembo per il Partito comunista, Pino Sergi per il Movimento per il socialismo, Riccardo Mattei per il Sindacato svizzero sei mass-media, Franco...