Arna, Arnadi, De Arando, Arnaud, Arnaz, Arnad… Una storia antica, iniziata probabilmente ancora prima dell’epoca romana. Arnad, da sempre porta d’ingresso della Valle d’Aosta, laddove la pianura si fonda alle montagne più alte d’Europa. Situato sulla Dora Baltea Arnad conta oggi circa 1300 abitanti tra frazioni e capoluogo e si estende su di una...
Festa del Valle d’Aosta Lard d’Arnad DOP – I Laboratori del Gusto Rinaldo Bertolin, di Fabrizio Salce
Turismo
-
Per permettere a tutti di salire in quota e godersi un po’ di refrigerio nella nostra bellissima regione in queste giornate bollenti, vi segnaliamo che la seggiovia del 2000 aprirà giornalmente dalle 09.00 alle 11.00 fino al 15 agosto. Vi ricordiamo inoltre che il Ristorante la Pernice a Cancorì è aperto tutti i giorni...
-
“Locanda”: che piacevole termine della lingua italiana. Se ne tralascio il vero significato, mutato nei secoli, da albergo di lusso nel 700, al più recente, modesta trattoria con alloggio, e lo abbraccio in modo affettivo mi scalda il cuore. Mi sa di caldo, accogliente, semplice e popolare, famigliare e amichevole. Tra tante, troppe, parole...
-
BENVENUTI A BORDO! Sui nostri laghi con WeLakeYou: scoprirai un modo di viaggiare unico al mondo! e dal 1° agosto… praticamente gratis Quest’estate i laghi vantano un asso in più nella manica dell’offerta turistica: non solo un ventaglio di collegamenti con più corse e orari migliori, ma un’imbattibile offerta low cost ‘regalata’ ai residenti...
-
Con grande piacere anche quest’anno ho visitato i tre “Comuni” che rappresenteranno il nostro paese al concorso Europeo “Entente Florale” e a quello mondiale “Communities in Bloom”. Sto parlando di tre piccole località del Piemonte e più precisamente Pomaretto e Ingria, situate in provincia di Torino e Cabella Ligure, località della provincia di Alessandria....
-
Due nuove postazioni fotografiche saranno presenti lungo il Grand Tour of Switzerland, il tour realizzato da Svizzera Turismo per motociclisti e automobilisti, posizionati in due luoghi simbolici: la leggendaria Tremola e il Castello di Montebello, dove ci si potrà fermare e scattare un bel selfie con dei panorami mozzafiato da postare sui propri profili...
-
Se solo penso a quanta musica ho ascoltato in vita mia, in riferimento a ciò che sto per raccontarvi, rabbrividisco. Se poi ai tanti anni passati in Radio, dal marzo 1977 non ancora quindicenne, all’agosto del 1997, aggiungo che da oltre 20 anni mi occupo come giornalista di agricoltura ed enogastronomia, la cosa si...
-
Quante volte mi è stato chiesto da amici e colleghi dove mangiare qui, dove magiare la, in città o paesi, al mare o in montagna. In alcune occasioni non ho avuto dubbi ed ho espresso al volo la mia opinione, in altre magari no, e ci ho pensato qualche minuto in più. Ma in...
-
L’altro giorno a pranzo in un ristorante del bellinzonese volevamo mangiarci un insalatina, presente sulla carta. La risposta della cameriera è stata niet, non l’abbiamo sono carte vecchie. Ieri un gruppo di turisti voleva fare un giretto sul lago di Locarno con il battello. Siamo in sciopero non si naviga. In una vallata, attaccato...
-
<Cento video, cento giorni, una sfida. Ticino Turismo lancia oggi un progetto innovativo e unico nel suo genere battezzato “100% Ticino Challenge”. Dal 9 luglio al 16 ottobre verrà pubblicato – sul sito ticino.ch/100×100, sui canali sociali e in televisione – un filmato al giorno che mostrerà il nostro Cantone attraverso gli occhi dei...