Anche se solo parzialmente, la ristorazione ha potuto riaprire. Questa ripartenza è di buono auspicio anche per le filiere dell’agroalimentare che hanno ripreso a visitare i propri clienti per consigliarli al meglio sulla loro produzione. Speriamo che la meteo sia clemente, come prevedono le previsioni, e che anche le temperature serali diano quelle sensazioni...
Interprofessione della Vite e del Vino Ticinese: Finalmente si riapre
di bacco
-
Anche ultimamente abbiamo sentito di un caso di contrabbando di prodotti agroalimentari che si è protratto per un periodo di due anni. Ogni tanto, qualcuno cade nella rete, rivelando unicamente la punta dell’iceberg. Esiste un altro contrabbando di vino che avviene con regolarità costante. Due sono le tipologie utilizzate: quelle di aziende vitivinicole italiane...
-
Farra di Soligo, 12 Marzo – Sono molte le novità in casa Perlage, l’uscita del nuovo sito con la rinnovata veste grafica e la conferma della partecipazione al progetto di rimboschimento dei territori della Pianura Padana In questo difficile periodo di distanziamento sociale è sorta la necessità di cambiare design e accessibilità al sito...
-
NAPOLI – Wine&Thecity diventa un magazine online. La rassegna diffusa che dal 2008 coniuga cultura del vino e creatività urbana in un crossover di appuntamenti itineranti sempre diversi e originali, punta ora anche sul web writing e fonda la propria appendice informativa. Una vera e propria testata giornalistica con una mission precisa: raccontare il...
-
(articolo di Carlo Macchi, su www.winesurf.it) Caro, carissimo Luciano, chi l’avrebbe mai detto che quella dello scorso luglio sarebbe stata l’ultima nostra cena assieme? Invece è proprio così e lo stupore per la notizia della tua morte mi anestetizza il dolore per la perdita di un vero amico. Le notizie parlano di ipotermia durante...
-
Il calendario dell’avvento con un’offerta diversa ogni giorno. Questo lo slogan con il quale Ticinowine invita i ticinesi ad acquistare i vini per le prossime festività direttamente in cantina. Nelle prossime settimane, poco meno di una quarantina di cantine sparse su tutto il territorio cantonale, apriranno le loro porte, nel pieno rispetto delle direttive...
-
La 13ma edizione del Mondial du Merlot & Assemblages si è svolta a Sierre il 4, 5 e 6 settembre scorso con una partecipazione record di 511 vini provenienti da 16 paesi. Il Ticino si è confermato terroir ideale per il vitigno d’origine bordolese accaparrandosi 8 degli undici riconoscimenti speciali. La giuria internazionale, quest’anno,...
-
6 novembre – Un nuovo vino DOC per Perlage Winery: Afra Prosecco DOC Rosé nato per omaggiare una delle figure femminili più care per l’azienda. Afra è un nome evocativo ed esotico, con un forte richiamo alla terra e alla sua fecondità̀; racchiude inoltre un tenero ricordo materno per la famiglia Nardi. Questo Prosecco...
-
Due giovani agronomi del mendrisiotto Enzo Ortelli e Lorenzo Tognola, durante il periodo del lockdown si sono chinati sulla possibilità di produrre derrate alimentari in vigneto durante il periodo di riposo vegetativo. Dopo alcune ricerche si sono focalizzati sulla produzione di pollame, che oltre alla produzione primaria aiuta notevolmente il viticoltore nella gestione ecologica...
-
Il Monferrato lancia un messaggio di ripartenza,con i suoi vini che crescono in apprezzamento di pubblicoe guardano al futuro «Le prossime decisioni politiche sulla gestione dell’emergenza Covid-19 dovranno tenere in considerazione lo stato del tessuto economico. Il comparto del vino ha ricominciato a vedere la luce anche con la ripartenza dei canali Horeca e...