Pianificazione ospedaliera; che i politici pensino alla gente e non al loro prestigio personale !!!
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
Leggiamo del capo dipartimento che disegna scenari catastrofici, chi invece non vuole questa pianificazione ospedaliera a sua volta disegnano scenari altrettanto catastrofici. La realtà che a causa di queste guerre inutili sulla nostra pelle, ogni anno aumentano i premi e diminuiscono i sussidi cantonali, senza tanto alzare la voce. Il problema è che vogliamo...
-
La Befana, corruzione lessicale di Epifania (dal greco ἐπιφάνεια, epifáneia) attraverso bifanìa e befanìa, è una figura folkloristica legata alle festività natalizie, tipica di alcune regioni italiane e diffusasi poi in tutta la penisola italiana, meno conosciuta nel resto del mondo. Secondo la tradizione, si tratta di una donna molto anziana che vola su...
-
Il 2016 rappresenta qualcosa di molto importante per il nostro Team, affermatosi nel tempo, e quest’anno fanno 10 anni, come media – giornale di nicchia a favore del volontariato, sociale e del tempo libero, un giornale ETiCinforma.ch che vi racconta il bello del Ticino in tempo reale. In questi anni abbiamo creato una piccola...
-
C’era una volta una signora che finiva l’anno e ogni volta si recava in casa dei figli per mangiare un boccone, quel boccone che con difficoltà sempre non riusciva ad avere. Durante l’anno frequentava le mense della carità cristiana o altre mense e si affidava al cuore della gente, opulenta ed arrogante che elargiva...
-
Noi ci chiediamo tante cose e sempre più ci rendiamo conto come la sanità è un settore partitizzato e politicizzato al massimo dove non si guarda al bene comune ma ad interessi prettamente personali. Ci chiediamo, ma veramente ce lo chiediamo, come mai la sede operativa di Faido ha lasciato i locali dell’Ospedale distrettuale...
-
Potremmo spaziare su tanti temi e le soluzioni proposte, o meglio nessuna soluzione proposta ma solo correttivi, chiamati in gergo cerottini. Spaziamo dal tema delle casse malati, in 20 anni con ministri diversi non si sono trovale le soluzioni se non diminuire i sussidi per i premi alle famiglie e persone già di per...
-
Lo diciamo subito tanto per evitare ogni malinteso; se nelle regioni limitrofe bisogna tenere ospedali e pronto soccorsi di scarsa qualità meglio optare per soluzioni migliori e molto più efficaci. Andare al Pronto soccorso in uno degli ospedali di montagna, o delle valli, non per passeggiare ma per un bisogno necessario e urgente e...
-
E’ mai possibile con i premi di cassa malati e con i costi sanitari che gli ospedali fatturano pagare prezzi da capoiro per un posteggio all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona. Chi si reca all’ospedale non va certo in villeggiatura e anche i parenti che scendono a trovare i loro cari, già con le preoccupazioni...
-
Attenzione a non nascondersi dietro ai valori per procacciarsi affari materiali. Il ritorno del mondo contadino, presuppone il ritorno di valori veri, la famiglia, l’amicizia, il commercio e tutti i valori veri del mondo che fu. Abbiamo il sentore che tutto questo ritorno di valori sia per molti la scusa per poter fare maggiori...
-
L’esempio vien dall’alto verrebbe da dire. Ecco che quando mancano soldi, fino a qualche tempo fa si facevano maggiori controlli radar tanto per rimpinguare le casse. Ora che di soldi ne mancano tanti e che non si vogliono risolvere alla radice i problemi, pensiamo alla mobilità come al turismo, si inventano tasse e balzelli...