MIGROS si leva il vestito da agnello e mostra il suo vero volto!
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
1500 licenziamenti o perdita di posti di lavoro, 500 mio per adeguarsi alle sue rinnovate strategie che sono massima redditività a qualsiasi costo, 8 miliardi di investimenti nei prossimi 5 anni per ottenere la massimizzazione dei guadagni, via settori che non rendono. Se ci fosse il suo fondatore si girerebbe in tomba; ogni principio...
-
L’ assenza di cestini con posacenere integrato in molte vie di Lugano solleva qualche malumore. Un tema che anni fa, in qualità di consigliere comunale, portai all’attenzione del Municipio dell’epoca ma con scarso successo. Oggi rimango della stessa idea, benché ne abbia discusso anche con le colleghe e i colleghi dell’Esecutivo. Ritengo che dovremmo...
-
A noi popolo i politici chiedono continui sacrifici, mentre i militari si permettono di sbagliare i conti per oltre un miliardo senza che se ne accorgono. Ora con grande stupore stanno istituendo una commissione di inchiesta che lascerà il tempo che trova e tutto andrà bene. Chi ha commesso questo errore enorme e gravissimo...
-
“Caro Comune di Bellinzona, tanti pochi fanno assai” – Valentina Mühlemann, candidata di Avanti con Movimento Ticino&Lavoro e Più Donne al Municipio e al Consiglio Comunale di Bellinzona Come tutti gli altri candidati, anche noi di Avanti con Movimento Ticino&Lavoro e Più donne in data 22 gennaio abbiamo depositato presso la Cancelleria comunale di...
-
Introduzione: Nel mondo dello sport, la passione e la dedizione spesso si scontrano con ostacoli burocratici e difficoltà nell’ottenere il supporto necessario per promuovere le attività sportive tra i giovani. Un recente caso di un’associazione sportiva attiva da molti anni e affiliata alla Federazione Svizzera, ha messo in evidenza le sfide affrontate anche da...
-
Nel 2014 abbiamo iniziato il cammino per contrastare la libera espansione del numero dei Grandi Predatori. Un cammino faticoso, impegnativo, irto di ostacoli, ma anche con qualche soddisfazione che in particolare si è concretizzata a fine 2022 con la modifica della Legge federale sulla Caccia e poi via via attuata nel corso del 2023...
-
Non vogliamo fare un rapporto su cosa abbiamo fatto e non fatto, sugli obiettivi che abbiamo raggiunto e quelli che non siamo riusciti a raggiungere. Sappiamo molto bene che le nostre priorità sono quelle di dare una mano a chi ne ha veramente bisogno sul nostro territorio, e sono molti di piu’ di quello...
-
La recente giornata informativa di martedì 19 dicembre 2023 organizzata dall’Ufficio Caccia e Pesca e dalla Consulenza agricola per i media ticinesi offre interessanti novità in merito all’approccio cantonale ed alla situazione federale sul fronte del lupo. Ogni azione che va nella direzione di riconoscere, anziché penalizzare come è successo in passato, le famiglie...
-
Caro mio amico che mi scrivi cosi arrabbiato e ti capisco, sembra che in Ticino lo Stato sia LA GALLINA DALLE UOVA D’ORO per chi e’ diversamente onesto. Anche io quando vedo tutti i casi che conosco, onestamente mi domando se abbia un senso essere onesti. Sono convinta che l’onestà paga, prima o poi,...
-
In Ticino, dove le montagne si specchiano nei laghi sereni, si sta profilando un’ombra preoccupante sui 352.000 cittadine e cittadini, nel panorama amministrativo: l’aumento costante dei costi per gli impiegati pubblici, ora a quota 1’150 milioni di franchi ca. Questa situazione ricorda stranamente la famosa favola di Esopo, “La rana e il bue”. In...