Lettera degli utenti: Ultima chiamata al voto, sosteniamo la Democrazia
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Ci rivolgiamo alle cittadine e cittadini ticinesi come deputati in Parlamento e non solo come residenti di Lugano.I dati giunti in questi giorni dalle cancellerie indicano un tasso di partecipazione alle elezioni allarmante. Nella sola Lugano ieri, lunedi 12 aprile, risultava un misero 19% e questo a meno di una settimana dal voto.Siamo consapevoli...
-
E siamo al dunque. Con le votazioni comunali del 18 aprile alcuni non hanno ancora votato e si presenta un’occasione d’oro per mandare a casa o non eleggere chi da troppo tempo mastica politica o peggio ancora partitica. Alcuni municipali hanno capito di andarsene dopo oltre un ventennio di politica, vuoi forse perché si...
-
Le problematiche familiari sono una priorità che non può non essere tenuta in considerazione dalle istituzioni in maniera minuziosa e attenta. In una società molto frenetica, in cui la socialità diminuisce sempre più e aumentano in maniera inversamente proporzionale le pressioni lavorative, ecco che molti giovani (e non) si trovano in difficoltà a gestire...
-
Vorrei lanciare una provocazione, ma che in realtà non lo è nemmeno più di quel tanto. Da quando sono iniziate le prime discussioni sull’aggregazione si è sempre parlato di “nuova Bellinzona” o di “grande Bellinzona”, grande magari nemmeno più di quel tanto. In ogni caso ci si è voluti a regione fregiare della denominazione...
-
Veramente non se ne può più. Siamo in ostaggio di una Banda Bassotti composta da governanti, medici della mutua e farmacisti-operai. Da un anno ci stanno limitando tutte le libertà a partire dalla dignità della vita, ci stanno bombardando di cifre che non stanno ne in terra ne in cielo, il tutto per non...
-
La campagna elettore, un momento dove i candidati si presentano, scrivono sui giornali, distribuiscono santini, inviano lettere e volantini, sono onnipresenti nelle città che si ricoprono dei loro volti. I partiti, le sezioni e i singoli candidati elaborano strategie, riunioni, per raccogliere voti dalla popolazione.La popolazione sono le persone con una vita: un passato,...
-
È appena uscita la rivista #fattoreETC nr 24 che verrà distribuita agli abbonati a partire dall’11 aprile 2021. In occasione del nostro 15esimo di attività come associazione ETC e 4 anno dal primo numero cartaceo, chi ordinerà una pizza “da zio Totò” a Faido (vicino chiesa grande), riceverà in omaggio questo nuovo numero, a...
-
La crisi dovuta alle restrizioni da Covid e la mancata realizzazione di progetti su cui si puntava (Mizar/Polo biomedico in primis) nella legislatura che sta giungendo al termine, insieme a gli annunciati mancati investimenti delle ultime settimane (il Pronto soccorso EOC e la sede dello Swiss Innovation Park), obbligano Lugano, e i luganesi, a...
-
A Bellinzona la vita giovanile è sempre stata un punto centrale e dibattuto, poiché negli anni sono emerse parecchie problematiche che hanno pian piano spento la vita sociale e notturna. Se si esclude il Rabadan, che non è proprio un evento a buon mercato, la carenza di spazi giovanili è allarmante. Sono cresciuto cercando...
-
Siamo stati colpiti favorevolmente, ma non è una novità, da Angela Merkel che ha chiesto scusa al suo popolo per aver sbagliato e ha corretto le sue decisioni. Solo grandi statisti, intelligenti e con grande onestà intellettuale ammettono i propri errori chiedendo scusa al popolo intero. I politici nostrani, che dopo un anno di...