Via l’ora legale, Valterinik ha una sua idea
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
La situazione italiana è terreno fertile per ogni vignettista o chi della satira ne fa una sua motivazione di vita. Per cui ognuno disegna e dice di più e di tutto e su ogni tema si sprecano fiumi di inchiostro. Questo, rapportato anche da noi potrebbe avere un senso, sebbene la situazione politica sia...
-
Sagra dell’uva e valori andati persi Ricardo Pereira Mestre, Consigliere comunale PLR a Mendrisio Personalmente ritengo che la Sagra dell’Uva sia una delle feste ricorrenti a Mendrisio più sentite dalla popolazione, al pari o forse anche di più del Palio o San Martino. In molti ci riserviamo l’ultimo week end di settembre sapendo che...
-
Guardando in TV “60 minuti” l’altra sera sono emersi un paio di punti che sarà bene tenere in mente in aprile 2015, quando ci saranno le elezioni cantonali. Senza bisogno di far nomi, c’è una parte della classe politica che vuole cambiare concretamente le cose in Ticino, un’altra parte che invece preferisce trincerarsi dietro...
-
Fra una decina di giorni a Losone dovrebbero arrivare fino a 170 asilanti, che inizialmente sarebbero in gran parte eritrei appena giunti in Svizzera dall’Italia. Ma le autorita ticinesi rassicurano che gli eritrei sono gente tranquilla. Allora vi invito a leggere la notizia apparsa sul sito online del Blick dell’8 ottobre (vedi link qui...
-
Finalmente mi sono laureato a pieni voti e mi cerco un bel lavoro. Ecco come si pensava 30 anni fa e vi era la certezza di trovare un paio di occasioni lavorative, dove bisognava solo scegliere. I tempi sono cambiati, gli impegni finanziari dei genitori che hanno figli agli studi sono veramente importanti, e...
-
Ricorderete che lo scorso 5 luglio avevo presentato un’istanza di intervento alla Sezione degli enti locali (SEL), con la quale in estrema sintesi segnalavo che da diverso tempo il Corpo di polizia di Losone si componeva di sole 4 unità, e ciò in evidente contrasto con l’art. 50 cpv 4 del Regolamento comunale di...
-
Vi è un tema ricorrente nella politica sanitaria: la Cassa malati unica. Una proposta sulla quale il popolo si è già espresso chiaramente per il NO per ben tre volte, nel 1994, 2003 e 2007, alla faccia di chi oggi (suppergiù i medesimi ambienti politici a favore della Cassa unica) sostiene che sul completamento...
-
Ci capita di leggere vari blog privati, oppure esternazioni su Facebook o su altri blog di giudizi che possono ledere attività commerciali in maniera importante. Anche noi a volte critichiamo fatti o avvenimenti che ci disturbano, ma mai ci permettiamo di fare nomi e cognomi o citare aziende perché prima di tutto l’errore è...
-
Qual è l’ammontare massimo che siamo disposti a spendere per acquistare una prelibatezza che entusiasmi il nostro palato? E per acquistare il biglietto di una partita di calcio della nostra squadra del cuore? E per curarci da una malattia? Certo, quando si parla di salute, non è solo una questione di soldi. È evidente...
-
Stanno crescendo anche in Ticino e in Svizzera sistemi di raccolta fondi per nuove progettualità, tanto da vedere insediate da noi ditte, che si occupano di raccolta fondi a favore di queste nuove tecnologie. Assistiamo a varie riunioni in tal senso, e sebbene siano interessanti e offrano opportunità importanti, riteniamo che in questi ambienti...