Accordo sui frontalieri: abbiamo capito bene? 300 MILIONI ALL’ITALIA E SOLO 15 AL TICINO? di Rocco Cattaneo
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Abbiamo sempre guardato soltanto nell’orticello di casa, ma adesso è ora che mettiamo fuori la testa e diamo un’occhiata anche nel giardino del vicino, dove in questo caso la proverbiale erba è decisamente più verde. Nel corso dei negoziati tra Svizzera e Italia alfine di riconoscere al Ticino un gettito derivante dalle imposte dei...
-
Una chiusura di tre anni della galleria autostradale del San Gottardo sarebbe una catastrofe per il Canton Uri, per la sua popolazione, per la sua economia e per il suo turismo. Tutto il resto sono chiacchiere, confronti ideologici e fraintesa protezione delle Alpi! La protezione delle Alpi significa infatti un transito senza aumento della...
-
Ad essere WOW non sono solo gli agricoltori svizzeri che caparbiamente affrontano molteplici sfide ogni giorno, ma tutta la popolazione, tutte le persone a cui il nostro Paese sta veramente a cuore! La nuova campagna dell’Unione Svizzera dei Contadini ha uno stile e uno slogan insolito e diverso. Balza infatti subito all’occhio e si...
-
La recente e incomprensibile decisione di chiudere l’Ufficio orientamento scolastico di Biasca dimostra purtroppo la scarsa attenzione attribuita dalla direzione del Dipartimento educazione e cultura (DECS) a uno dei cardini del nostro sistema economico: la formazione dei nostri giovani, che si declina anche in formazione professionale quale antidoto alla concorrenza di manodopera proveniente dall’estero....
-
Su epaper3.tagesanzeiger.ch del 4 marzo 2012 con il titolo «Non voglio asilanti in quella ex caserma!», si legge che «Corrado Bianda, sindaco di Losone, boccia senza appello la possibilità di riconvertire in alloggi per asilanti l’ex gendarmeria e che un riutilizzo della caserma in quel senso non è chiaramente tra i miei obiettivi e...
-
Premetto una cosa: nel caso in cui venissi eletto in Consiglio Nazionale non voterò Eveline Widmer-Schlumpf quando in dicembre si tratterà di rinnovare il Governo. Il fatto che questa ministra, le cui qualità e la cui tenacia non discuto, rappresenti solo il 5% dell’elettorato è una grave distorsione per la nostra democrazia. È inaudito...
-
Ridendo e scherzando sono passati oltre 9 anni da quando creavamo una piattaforma informativa su eventi e fatti positivi nella Svizzera Italiana. ) anni intensi sul territorio, per capire, conoscere le peculiarità di questo magnifico e contraddittorio cantone, del quale in ogni caso ci si innamora subito. Gente gentile a volte burbera, territorio montano...
-
Sono ottimista di natura, tuttavia ultimamente vedo una grande negatività che aleggia su di noi, che provoca per ogni cosa grandi discussioni e litigi, proprio un mondo che si è capovolto. Leggendo i giornali mi accorgo il perché di questa mancanza di positività. Tra gli avvenimenti che toccano l’agricoltura, si legge che nell’Alto Malcantone...
-
Ieri ero fuori fuori Cantone è da più parti ricevevo messaggi che mi comunicavano che il PPD stava favendo man bassa delle problematiche promosse da MontagnaViva (www.montagnaviva.info). Mi dicevano che dovevo essere arrabbiato, offeso, di reagire! Nulla di tutto ciò, sono felice, soddisfatto (magari potevano magari anche chiedere, ma capisco l’imbarazzo, “tremend imabarazz” direbbe...
-
Un sospirone ieri per Lugano-Basilea dove non sembra sia capitato il cataclisma che ci avevano descritto. Meglio così. Intanto quasi 300 agenti della comunale e della cantonale hanno dovuto presidiare il tragitto dei tifosi basilesi dalla stazione a Cornaredo e vice versa. Prevenzione va benissimo, ma alla fine chi paga queste misure di sicurezza...