Passo in avanti per le misure di moderazione del traffico nelle Campagne di Losone di Giorgio Ghiringhelli
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Vi informo che sul Foglio ufficiale dello scorso 4 settembre è apparso l’annuncio della pubblicazione del “progetto stradale per la messa in sicurezza e la gestione dei parcheggi pubblici nel comparto residenziale delle Campagne di Losone” : progetto che potrà essere visionato all’Ufficio tecnico entro l’8 ottobre. Il progetto non prevede ( per ora…)...
-
Succede che entri in un ristorante che va per la maggiore della piazza dove si svolge il Festival del Film, e non diciamo la cittadina, dopo lunga attesa, comandi un’acqua minerale e ti arriva una bottiglia da mezzo litro a fr 5.-. Di solito si chiede se si vuole un bicchiere o mezzo litro....
-
Oltre 60 mila frontalieri, un fisco agli stessi da parte Italiana e Svizzera estremamente favorevole, nessun ostacolo ad assumere esteri, pochi controlli sui salari, disoccupazione reale galoppante, economia in salita, turismo nel fango e cos’altro ancora? Aiuto concreto ai piccoli artigiani e ai ristoratori/imprenditori in regioni discoste nessuno. Banca Stato che festeggia il centesimo...
-
Ennesimo atto di ma la sicurezza sportiva in Ticino. A Mendrisio andava in scena la partita di prima lega tra i locali e il Baden. Lancio di petardi e rimbambimento dell’arbitro di linea con sospensione della partita. Questi i fatti. Potremmo aggiungere uno spiegamento di 40 agenti di polizia, comunali e servizi privati, senza...
-
Ieri è iniziato nei Grigioni lo scavo per la realizzazione del nuovo tunnel ferroviario dell’Albula. Si tratta della variante scelta per procedere al risanamento della struttura esistente. L’opera, che verrà ultimata nel 2020, prevede la realizzazione di una galleria parallela a quella esistente. Alla fine dei lavori il vecchio tunnel sarà utilizzato come cunicolo...
-
Centro asilanti Losone : il CdS respinge ricorso del Guastafeste FINISCE QUI LA LUNGA BATTAGLIA GIURIDICA PER FAR CHIAREZZA SULL’ART. 26 a) LAsi Nuovo (e ultimo) capitolo nella lunga battaglia legale avviata due anni fa dal Guastafeste per far chiarezza giuridica sull’interpretazione del nuovo articolo 26 a) della Legge sull’asilo (LAsi) e in particolare...
-
La fotografia del povero ometto siriano morto al largo della costa turca impressiona e tocca profondamente ognuno di noi. Dopo questa tragedia ci si puo’ pero’ giustificamente chiedere perché una famiglia fuggita dalla guerra Siriana e finalmente arrivata in una nazione sicura, intraprenda a bordo di una traballante imbarcazione una rischiosa traversata verso un’altrettanto...
-
Ci stiamo lavorando, grafica nuova, massima compatibilità con smartphone e tablet, il tutto per essere più consultabili di adesso e dare maggior spazio a chi ci sostiene. Non cambieremo né il nome né la nostra linea editoriale, privilegeremo sempre gli eventi locali, in particolare quelli a scopo benefico e ci stiamo adoperando per creare...
-
Da oltre una decina d’anni, diciamo vent’anni, le cifre sul turismo in Ticino sono sempre in perdita di velocità. Ogni anno il balletto delle motivazioni dove si incolpa sempre e solo il meteo. I vari direttori delle agenzie turistiche, erano poi gli enti locali, che anche loro da oltre vent’anni sono incollati alla poltrona,...
-
Caro Francesco Maggi, collega ambientalista, ho letto ma recepito con rammarico e tristezza la tua gioiosa esternazione a nome del WWF riguardo la presenza della cucciolata di lupi in valle Morobbia su “la regione” di giovedì 3 settembre. Chi ti scrive è una persona che la causa ecologista l’ha vissuta, ma soprattutto praticata fin...