Il 13 Febbraio andremo a votare sull’iniziativa “no alla sperimentazione sugli animali e sugli esseri umani” che chiede la fine della sperimentazione sugli esseri viventi e il divieto di importazione di futuri farmaci sviluppati con queste tecniche. Comincio col dire che sono contrario all’iniziativa, non tanto per principio (che condivido pienamente in realtà) ma...
Lettera utenti ¦ La sperimentazione animale può essere superata? di Samuel Iembo
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
Cari direttori questa volta avete sbagliato in pieno Premetto, a scanso di equivoci e fraintendimenti, che ho già effettuato il cosiddetto “booster” e credo fermamente nella scientificità della via vaccinale per uscire dalla crisi sanitaria che ci perseguita da ormai due anni. La scellerata presa per i fondelli del Collegio dei direttori delle Scuole...
-
Capita sempre più spesso di immaginarsi i Padri fondatori dell’Unione europea che si rivoltano nel loro eterno riposo. L’UE si è trasformata in un pachiderma centralistico e tecnocrate, capace e rapido nel regolare dettagli assurdi (la dimensione di frutti e ortaggi), ma incapace e incoerente nei confronti delle grandi sfide continentali (la gestione dell’emergenza...
-
Chiaramente la notizia della presenza di ben 3 lupi, che si aggirano nei dintorni di Olivone, ha fatto scalpore e naturalmente il WWF sezione Ticino non ha perso tempo a chiedere rispetto per codesta presenza, pontificando i presunti benefici ambientali. Che il WWF sia messaggero di liete novelle è ormai noto, ma a spingersi...
-
È risaputo che lo sport favorisce la qualità della vita, permette le relazioni sociali, garantisce un tempo libero piacevole e positivo, aiuta a mantenersi in salute e questo non può che valere anche per le persone con una disabilità. Si parla spesso di inclusione ma promuovere veramente una mentalità inclusiva non è semplice e...
-
Mi piace pensare a una Lugano che dica SI al Polo sportivo e degli eventi! Genererebbe indubbiamente un valore aggiunto a tutto il Ticino, rafforzandoci nel posizionamento a livello elvetico. Il Ticino è anche terra di sportivi e di sport. Il clima ci aiuta, a mancare sono spesso le infrastrutture e, salvo eccezioni, quella...
-
Il 26 settembre saremo chiamati ad esprimerci sull’iniziativa dal titolo fuorviante “No alle pigio-ni abusive, sì alla trasparenza: per l’introduzione del formulario ufficiale ad inizio locazione”. In realtà questa proposta non combatte le pigioni abusive, le quali possono già oggi essere con-testate dai conduttori impugnandole entro 30 giorni dalla consegna dei locali presso l’autorità...
-
Come recentemente più volte pubblicato dai media parecchi Consiglieri comunali del PLR e della Lega dei Ticinesi hanno inoltrato al Municipio diverse interrogazioni concernenti la sicurezza viaria nelle zone residenziali del Comune. Come cittadino e ex decano del sopracitato gremio mi rallegro del fatto che la tematica sicurezza dei residenti ritorni all’ordine del giorno....
-
Da alcuni giorni oltre agli innumerevoli cantieri edili già in corso il Municipio di Losone ne ha uno nuovo di zecca: il Muro del pianto. Da quanto si é potuto apprende dai media la Variante di Piano regolatore per il cambio di destinazione del comparto ex Caserma San Giorgio, già destinata sin da principio...
-
A tutti i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni culturali del Canton Ticino. Invito aperto al dialogo Ci uniamo al sentimento frammisto di stupore e rabbia, scaturito dalla violenta deriva che ha innescato l’abbattimento di parte dell’area Ex-Macello di Lugano lo scorso 31 maggio. Luogo “green”, voce del dissenso e simbolo dell’autogestione della svizzera...