Lettera aperta al signor Matteo Renzi Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana Un mio parente, cittadino italiano, ex operaio alla Breda di Sesto San Giovanni, vedovo, 78 anni, abita a Milano, in zona San Siro, due localini più servizi: case popolari Aler. A settembre per una banale appendicite ricoverato in ospedale e rilasciato dopo...
Lettera aperta al signor Matteo Renzi di Attilio Scotti
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
A tutti coloro che sono preoccupati per il futuro della Svizzera, per la perdita di terreni, paesaggi e risorse. Per l’inquinamento, per le condizioni stesse della vita futura. Per l’economia, la stabilità sociale. Consiglio a tutti di leggere l’articolo sull’economia apparso nell’ultimo «Ticinosette» (l’inserto con il programma della TV). Un’analisi ragionata, lungimirante, sobria. Che...
-
Comincio col sfondare una porta aperta: in Ticino c’è troppo traffico! Da diversi anni, ormai, le code sono sempre più chilometriche, gli incidenti più numerosi, il tempo impiegato per compiere un tragitto sempre più lungo e il nervosismo sempre più alto. Se si pensa che tutto ciò comporta inquinamento e rischi per la salute...
-
Spett. CdA Gastro Lago Maggiore e Valli Egregio Signor Presidente, Gentili Signore, Egregi Signori, Colleghi, la presente per esprimere a titolo personale e di alcuni altri colleghi che declineranno l’invito ( se tale si può chiamare, vista la modica cifra di CHF 120.– ) il mio profondo disappunto sulla Vostra scelta dei vini in...
-
Qualora lo stupro dell’asilante eritrea fosse confermato, penso che l’unico commento che si potrebbe fare sarebbe un pensiero di umana solidarietà verso questa giovane donna che ha subito violenza proprio nel Paese e nel luogo in cui avrebbe dovuto sentirsi più al sicuro e protetta, e semmai ci si potrebbe chiedere se il servizio...
-
Si chiamano globalisti, non svolgono in Svizzera un’attività lucrativa, vivono della loro ricchezza e beneficiano di una particolare forma di imposizione fiscale. Queste sono le persone che il partito socialista, i verdi e i sindacati vogliono abolire in Svizzera con la votazione del 30 novembre. Molti pensano che queste persone non aiutino il benessere...
-
Avete notato che quando si dice «siamo in troppi» si intende sempre che quelli di troppo sono gli altri? Ora, è chiaro che se io sono a casa mia, posso dire quanti ospiti voglio accogliere e quelli che ritengo siano troppi non li invito. E gli altri possono fare lo stesso, invitarmi se la...
-
Sagra dell’uva e valori andati persi Ricardo Pereira Mestre, Consigliere comunale PLR a Mendrisio Personalmente ritengo che la Sagra dell’Uva sia una delle feste ricorrenti a Mendrisio più sentite dalla popolazione, al pari o forse anche di più del Palio o San Martino. In molti ci riserviamo l’ultimo week end di settembre sapendo che...
-
Guardando in TV “60 minuti” l’altra sera sono emersi un paio di punti che sarà bene tenere in mente in aprile 2015, quando ci saranno le elezioni cantonali. Senza bisogno di far nomi, c’è una parte della classe politica che vuole cambiare concretamente le cose in Ticino, un’altra parte che invece preferisce trincerarsi dietro...
-
Fra una decina di giorni a Losone dovrebbero arrivare fino a 170 asilanti, che inizialmente sarebbero in gran parte eritrei appena giunti in Svizzera dall’Italia. Ma le autorita ticinesi rassicurano che gli eritrei sono gente tranquilla. Allora vi invito a leggere la notizia apparsa sul sito online del Blick dell’8 ottobre (vedi link qui...