Ho notato con piacere che in occasione della recente votazione in GC sull’iniziativa di Sergio Morisoli che chiedeva l’introduzione del referendum obbligatorio in materia di spese del Cantone, la Lega (contrariamente al PLR, al PS e ai Verdi ) si è schierata a favore della proposta al grido di “è giusto che i cittadini...
Moltiplicatori d’imposta e diritti popolari. Lettera aperta ai deputati della Lega dei ticinesi di Giorgio Ghiringhelli
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
Come la politica ti trova il lavoro Ricardo Pereira Mestre, medico e candidato PLR al Gran Consiglio
È ormai chiaro a tutti che il grande tema delle elezioni è il lavoro. Sempre più persone sono disoccupate o in assistenza. In Ticino, a gennaio 2015, erano ben 11’226 le persone in cerca di impiego registrate, di cui 7’658 disoccupati. A fine settembre 2014 vi erano 8’505 persone, membri di economie domestiche, con...
-
Sul Mattino della domenica del 22.02.2015, l’On. Lorenzo Quadri ha scritto che chi vuole diventare svizzero dovrebbe rinunciare alla doppia nazionalità. Scrive inoltre che i naturalizzati non dovrebbero potersi candidare ad una carica politica. Non scrivo qui per rispondere a queste affermazioni, non voglio parlare di xenofobia o razzismo, voglio solo spiegare il mio...
-
Mi chiamo Ricardo Pereira Mestre, ho 32 anni e sono sposato con Laura (nata Arrigoni), ho un figlio di 10 mesi (Devis). Sono un medico specialista FMH in medicina interna generale, attualmente sto facendo una seconda specializzazione in oncologia medica e lavoro presso l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI). Ho conseguito inoltre un diploma...
-
Un figlio, un assegno. È con questo principio che in Svizzera si è deciso di sostenere le famiglie confrontate con un incremento dei costi e una riduzione del potere di acquisto già a partire dalla nascita del primo figlio. Annualmente vengono distribuiti assegni per figli e di formazione per un totale di circa 5...
-
Dopo tanta attesa (qualcuno magari poi ci spiegherà perché ci è voluto un anno) il Consiglio federale ha finalmente presentato la sua prima proposta in merito all’introduzione dei contingenti votati il 9 febbraio 2014 . Di positivo vi è che finalmente nei palazzi della politica federale si è smesso di discutere se rivotare o...
-
A un anno dal 9 febbraio, rivotare non ha senso! di Massimiliano Ay, candidato al Consiglio di Stato e al Granconsiglio per la lista MPS-PC E’ trascorso un anno dalla votazione del 9 febbraio 2014 denominata “contro l’immigrazione di massa”. Un’iniziativa che personalmente non avevo sostenuto, ma i cui esiti impongono una seria riflessione....
-
Non possiamo solo lamentarci e pretendere. Compito della politica è anche promuovere visioni. Da decenni le “Partnerwerke” sfruttano le nostre acque. Il Ticino allora non aveva le risorse per realizzare quelle opere e ha dovuto lasciare nelle mani dei confederati una delle sue risorse più preziose: l’acqua come fonte energetica. Oggi investire in una...
-
Il “Mattino della Domenica” dell’8 febbraio mi accusa di avere, quando ero Procuratrice Pubblica, sostanzialmente “chiuso un occhio” su un imputato per ragioni legate alla sua appartenenza politica. Se l’avessi fatto, sarebbe stato gravissimo, ma, ovviamente così non è. Sostenere – a torto – che non ho adempiuto al mio dovere è diffamatorio nei...
-
Un giovane, un lavoro: questo è stato uno dei temi principali affrontato nella recente assemblea di Generazione Giovani, il movimento giovanile del PPD. Un giovane, un lavoro: un tema prioritario che fa l’unanimità delle forze politiche. Per arrivare alla scelta più adatta per il singolo giovane, in qualche modo dobbiamo pur indirizzare i ragazzi...