CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Rocco Cattaneo PLR: Le fibre ottiche come le grandi dighe: basta sindrome di Calimero! Ticinesi, investiamo nel nostro futuro!

    RBoss
    Feb 9, 2015
    fibbra ottica nelle valli, rocco cattaneo
    0

    Non possiamo solo lamentarci e pretendere. Compito della politica è anche promuovere visioni. Da decenni le “Partnerwerke” sfruttano le nostre acque. Il Ticino allora non aveva le risorse per realizzare quelle opere e ha dovuto lasciare nelle mani dei confederati una delle sue risorse più preziose: l’acqua come fonte energetica. Oggi investire in una rete capillare di fibre ottiche vuol dire non lasciare in mano ai grandi distributori di dati le decisioni che riguardano il nostro futuro.

    Lo so che non è una proposta “popolare”, di quelle che fanno presa sulla gente, anche perché il tema è tecnicamente molto complesso. Ma torno a battere il chiodo, precisando che come imprenditore non ho alcun interesse da promuovere, men che meno come presidente di partito. So benissimo che fa più colpo parlare di altre cose. Capisco le preoccupazioni dei ticinesi, che vivo anch’io ogni giorno, ma non possiamo ridurre tutta la nostra azione politica al voto del 9 febbraio, ai frontalieri, ai burqa, agli stranieri che delinquono e via discorrendo.

    Non possiamo continuare a lamentarci, e a pretendere e basta. Compito della politica non è soltanto affrontare i problemi contingenti ma anche guardare al futuro, sviluppare e realizzare delle visioni. Noi, questo, non lo stiamo facendo abbastanza.
    Vengo al punto: sto parlando della fibra ottica e della proposta avanzata con una mozione dal gruppo PLR in Gran consiglio. La proposta è stata bocciata dal Governo con quattro voti contro uno, quello di Laura Sadis. Ma non importa chi ha votato pro e chi contro: ogni ministro avrà fatto i suoi ragionamenti, che rispetto, e alla fine deciderà il Gran Consiglio.

    Il Consiglio di Stato è contrario a un intervento del Cantone in questo ambito in quanto (cito dal rapporto sulla mozione) “ritiene che l’ottimale copertura territoriale sarà garantita dal settore privato senza la necessità d’intervenire con un contributo sussidiario pubblico”.
    Ma non è vero. Non sarà così!
    Mi viene in mente quando, decenni or sono, le “Partnerwerke” costruirono le grandi dighe nelle nostre valli. Il Ticino a quel tempo non aveva le risorse per realizzare opere così grandiose. Probabilmente non poteva fare altro che consegnare nelle mani dei confederati una delle sue più preziose risorse naturali: l’acqua come fonte energetica.
    Ma vent’anni fa il Nano e la Lega hanno iniziato a gridare alla rapina dei “balivi” e a pretendere che gli impianti idroelettrici ci fossero restituiti per un tozzo di pane. Purtroppo le cose non funzionano così. Bisogna rispettare i patti e le concessioni di allora prevedevano un diritto di riscatto dopo 40 anni.

    Ora vogliamo lasciare che siano i grandi distributori nazionali di dati – Swisscom e Cablecom – a decidere il nostro futuro? Stiamo commettendo lo stesso errore di allora! Ma ancora più grave per lo sviluppo del nostro Cantone, perché questa volta non sono i confederati ad aver bisogno di acqua. Siamo noi ad aver bisogno di dati!

    Né Swisscom né Cablecom sono dei benefattori: impostano la loro politica sulla base di  strategie economiche.  Chiaramente il Ticino, che sul mercato svizzero conta come il due di picche, non è e non sarà mai in cima alle loro priorità.

    Swisscom sta gradualmente rimpiazzando le vecchie reti in rame con la fibra ottica. Cablecom sta invece cercando di sfruttare al massimo la sua rete via cavo, attualmente superiore al rame come capacità di trasporto, ma nettamente inferiore alla fibra.
    Il Consiglio di Stato sostiene che bisogna lasciar fare ai privati e che non è compito del Cantone partecipare alla costruzione di questa “autostrada dei dati”, che nei prossimi anni sarà fondamentale quanto lo è stata l’autostrada vera, e sarà strategica non meno di Alptransit per collegarci con il resto della Svizzera e dell’Europa (e del mondo), per affrontare a viso aperto le sfide con le quali, volenti o nolenti, dovremo confrontarci.

    Non condivido, e dico che noi ticinesi dobbiamo uscire una volta per tutte dalla mentalità autarchica e di chiusura che ci viene dalla paura che alcune forze politiche hanno fomentato e sfruttato per anni a fini elettorali. La paura ci rende deboli. Ci paralizza. Ci fa compiere errori fatali.

    Nei grandi poli urbani svizzeri, Swisscom e i distributori locali di energia elettrica stanno collaborando nella costruzione delle reti a fibre ottiche, secondo un modello approvato dall’Ufficio federale delle comunicazioni. I due partner investono insieme nel progetto di costruzione (60% Swisscom e 40% il distributore), ed entrambi ottengono la proprietà del 100% (ognuno, avendo posato fibre in parallelo) della rete. Nell’alto Vallese, invece, è stato creato un grande progetto regionale, che coinvolge comuni, Swisscom e i distributori. Swisscom finanzia il 50% e il rimanente è a carico degli altri partner.

    Con un ruolo di promotore e co-finanziatore, il Cantone potrà convincere Swisscom e i distributori di elettricità a portare la fibra ottica nelle case di tutti i ticinesi, comprese le valli e le zone più discoste. Come succede nelle regioni più avanzate della Svizzera. Perché oggi più che mai la collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per lo sviluppo di progetti strategici, e questo è un progetto strategico, che creerà lavoro per le aziende ticinesi, lavoro a livello regionale, che renderà competitive e al passo coi tempi le nostre bellissime valli.

    Cari ticinesi, è in atto una rivoluzione silenziosa alla quale dobbiamo partecipare se non vogliamo essere tagliati fuori dal futuro. Dobbiamo evitare che il Ticino abbia un’autostrada dei dati a macchia di leopardo, limitata solo ai centri urbani. Siamo una piccola regione a cavallo tra Milano e Zurigo e infuturo le nostre valli diventeranno i “giardini” delle grandi città. Ma questo accadrà solo se avremo il coraggio di uscire dal guscio e di lasciarci alle spalle quella “sindrome di Calimero” che rischia di condannarci al ruolo di eterni perdenti.
    Rocco Cattaneo
    Presidente PLRT

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.