Da 32 anni l’Associazione Amici del Teatro di Locarno promuove la stagione di prosa assicurando al Locarnese spettacoli di qualità e la presenza dei più bei nomi del teatro internazionale. La rispondenza del pubblico è sempre stata positiva e lo attesta pure la presenza di oltre novanta soci all’assemblea annuale tenutasi giovedì 11 novembre...
Assemblea degli Amici del Teatro di Locarno: tra luci e ombre
info cultura
-
Sono iniziate in questi giorni a Lugano le riprese del cortometraggio ‘Moonflower’ (Soil of my soul), del giovane regista ticinese Giovanni “Gìo” Bolzani Valenzano. Il film è una coproduzione svizzero-britannica fra l’Associazione REC di Lugano e Pinch Media basata a Londra. Il film è supportato dall’Ufficio Federale della Cultura, dal DECS e dalla Radiotelevisione...
-
LA POSIZIONE DELL’ITALIANO IN SVIZZERA: UNO SGUARDO SUL PERIODO 2012-2020 ATTRAVERSO ALCUNI INDICATORI Sintesi del rapporto di ricerca commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera Forum per l’italiano in Svizzera 1. Contesto e obiettivi della ricerca Il rapporto «La posizione dell’italiano in Svizzera: uno sguardo sul periodo 2012–2020 attraverso alcuni indicatori» risponde al mandato...
-
Terminerà martedì 9 novembre la raccolta delle iscrizioni per il servizio bus gratuito da Biasca e dalle valli di Blenio e Leventina al Teatro Sociale di Bellinzona per assistere allo spettacolo “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni prodotto, da LAC Lugano Arte e Cultura, in programma sabato 13 novembre alle ore 20.45. Le...
-
Trentadue anni sono una bella età per un’iniziativa di promozione teatrale che continua pur in anni non facili come questi. Sostenuta dall’affetto e dalla partecipazione dei suoi duecento soci l’Associazione amici del Teatro di Locarno terrà la sua assemblea annuale giovedì 11 novembre alle ore 20.00 presso il Teatro di Locarno. Il programma prevede...
-
Domani, sabato 30 ottobre, ore 18.00, ultimo appuntamento del mese per il CCB: in collaborazione con Palliative TI, la Fondazione Hospice Ticino e la Lega ticinese contro il cancro, sarà presentato al cinema Forum il documentario svizzero di Fabian Biasio SUB JAYEGA – La ricerca del paradiso delle cure palliative, proiezione prevista il 31...
-
A più di un anno da un primo incontro a margine del festival Sonohr di Berna il 25 settembre 2021 a Bienne è stata fondata l’associazione eCHo. Questa nuova associazione nasce sullo stimolo di un movimento già presente in altri paesi, come per esempio in Belgio (con la creazione dell’associazione ASAR nel 2017) o...
-
SUCCESSO DELLA DECIMA EDIZIONE DI PIAZZAPAROLA Robinson. Geografie della solitudine ¦ Lugano – LAC, dal 20 al 24 ottobre Con un incontro dedicato alle “Isole di cultura che ci salvano dai naufragi quotidiani,” con Gilles Marchand e Dario Olivero in dialogo con Roberto Antonini e Natascha Fioretti, si è conclusa la decima edizione del...
-
FONDAZIONE ISIDE E CESARE LAVEZZARI: Nell’ambito dell’assegnazione del premio massimo 2021 e dei premi scolastici 2020/2021 il Consiglio della Fondazione Iside e Cesare Lavezzari di Chiasso comunica quanto segue: Premio massimo 2021 A giudizio inappellabile del Consiglio, si procederà all’attribuzione del premio unico massimo di fr. 10’000.–, del diploma e di una medaglia a...
-
Da questa stagione si estende a Biasca e alle valli di Blenio e Leventina la proposta del viaggio gratuito in comodi torpedoni delle Autolinee Bleniesi per assistere ad uno spettacolo al Teatro Sociale Bellinzona. Aderiscono all’iniziativa, sostenuta dalla Banca Raiffeisen Tre Valli, i Comuni di Acquarossa, Airolo, Biasca, Blenio, Bodio, Giornico, Personico, Pollegio, Quinto...