Mozione dei Verdi: Mozione Per una convivenza più pacifica tra viticoltori e ungulati
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Premessa: In seguito alla diffusione del rapporto del gruppo di lavoro Territorio e Ungulati, nel quale si evidenziano i gravi danni alla produzione viticola causata degli ungulati (ca. 1’350 quintali di perdita annua), il gruppo dei Verdi chiede al Consiglio di Stato di attivarsi per promuovere misure urgenti con l’obiettivo di ridurre i danni...
-
Generazione Giovani ha preso atto con parziale soddisfazione dell’esito delle votazioni cantonali e federali di questo fine settimana. Esito delle votazioni federali Per quanto attiene ai temi in consultazione a livello federale, Generazione Giovani saluta con particolare piacere l’inequivocabile bocciatura dell’iniziativa che mirava all’introduzione di un salario minimo generalizzato. Iniziativa che Generazione Giovani ha...
-
Martedì il consiglio comunale di Lugano vota sull’aumento del moltiplicatore delle imposte. I due partiti al potere, PLR e Lega, hanno sprecato i soldi dei Luganesi, e ora si chiede a tutti – anche a noi Verdi che abbiamo sempre contestato la linea megalomane e spendacciona – una decisione responsabile, per evitare di farci...
-
Il PPD comunica che a partire dal 1. giugno ci sarà un cambiamento all’interno del Segretariato cantonale. Domenico Barletta sostituirà Dalibor Gottardi che, dopo alcuni anni di attività alle dipendenze del Partito cantonale, lascerà il Segretariato del PPD per una nuova importante sfida professionale. Domenico Barletta è nato il 15 settembre 1982, è domiciliato...
-
Votazioni federali: l’UDC Ticino soddisfatta per l’accettazione dell’amnistia fiscale e per il rigetto di QUESTI sussidi di cassa-malati L’UDC Ticino ha preso atto del risultato uscito dalle urne questo fine settimana con un misto di soddisfazione e di rammarico. Amnistia fiscale : l’avevamo proposta noi! Il buonsenso ha prevalso, il 52% dei Ticinesi ha...
-
Il Partito popolare democratico esprime soddisfazione per l’esito della votazione cantonale sulla modifica della legge tributaria che consente ai cittadini di far capo all’amnistia fiscale. L’amnistia farà emergere capitali che non sono stati dichiarati e che porteranno a un aumento del gettito fiscale ricorrente per effetto della loro regolarizzazione. L’amnistia potrà inoltre favorire il...
-
Laura Sadis decide di non ricandidarsi. Il PLR la ringrazia e punterà su un deciso rinnovamento Il PLR ha preso atto della decisione di Laura Sadis di non sollecitare una ulteriore candidatura alle prossime elezioni cantonali. Con questa scelta la Consigliera di Stato liberale radicale ha dimostrato senso di responsabilità e di attaccamento al...
-
(Partito Comunista Ticino) Haidi Giuliani è tornata a Bellinzona dopo 11 anni: nell’aprile 2003 aveva infatti parlato durante l’autogestione studentesca del Liceo di Bellinzona su invito di Massimiliano Ay, allora uno degli esponenti più in vista del movimento studentesco ticinese. Oggi ad attenderla alla stazione vi era anche una delegazione di giovani comunisti e...
-
Comunisti: NO AL RAZZISMO E ALLA RUSSOFOBIA
Di recente a una docente di origine russe è stata negata l’assunzione in un istituto scolastico, l’ISSAL di Losanna. Il motivo non solo denota una ignoranza in ambito geopolitico da parte dell’amministrazione della scuola, ma è oltremodo grave anche dal punto di vista umano e sindacale: “La filosofia della nostra scuola ci impedisce di...
-
A seguito della riuscita del referendum, cui il Partito Comunista ha attivamente partecipato portando un importante contributo alle sottoscrizioni necessarie, si andrà finalmente a decidere questa domenica se concedere o meno il credito al Comune di Locarno per la relizzazione del PalaCinema. Come in altri comuni della regione, che hanno deciso di non contribuire...