PLR ¦ Rafforzare le frontiere e proteggere la popolazione
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Dobbiamo affrontare l’immigrazione clandestina, è in gioco la sicurezza della popolazione. Il PLR presenta un pacchetto di misure per riportare il sistema di asilo in carreggiata – in modo severo, ma equo. Uno Stato deve gestire i propri confini, far rispettare le proprie leggi e proteggere i suoi meccanismi sociali. Invece di continuare a...
-
Soddisfazione per il No all’iniziativa sulla biodiversità Il No odierno alla riforma del secondo pilastro blocca il miglioramento delle condizioni pensionistiche per le donne e per i lavoratori part-time nel nostro Paese. Attraverso una campagna di disinformazione, la sinistra e i sindacati hanno così impedito a circa 359.000 persone di veder migliorare la propria...
-
INIZIATIVA CANTONALE (art. 106 LGC) Il Consiglio federale eserciti senza indugio il diritto di opting-out notificando il rifiuto degli emendamenti all’RSI adottati dalla 77ª Assemblea mondiale della sanità Il 1° giugno 2024, l’Assemblea mondiale della sanità (AMS) ha adottato modifiche di vasta portata al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI). Tali modifiche entreranno automaticamente in vigore...
-
Valli e periferie del Ticino: dobbiamo aspettarci un disimpegno generale perché il trend sociale è ineluttabile? Venerdì 6 settembre 2024 il Corriere del Ticino ha ospitato un’intervista al Consigliere di Stato Claudio Zali, i cui contenuti non ci trovano per nulla d’accordo e non possono lasciarci silenti. Esse sono in netto contrasto con gli...
-
In futuro saranno funzionari pagati dai contribuenti a decidere se una PMI riceve o meno investimenti dall’estero. Così ha deciso oggi il Consiglio nazionale. A parte il PLR, tutti i partiti hanno appoggiato questa pericolosa legge. PMI in difficoltà finanziarie, posti di lavoro a rischio, cittadini ingabbiati in una trappola fiscale: sono queste le...
-
Con 46 voti a 35 il Gran Consiglio ha approvato la mozione del Deputato Tiziano Galeazzi volta a introdurre l’immunità per i Consiglieri comunali. I rappresentanti del Popolo eletti devono poter svolgere il loro mandato con piena libertà di espressione, liberi da pressioni esterne e intimidazioni. L’UDC accoglie con grande soddisfazione l’odierna decisione del...
-
Si è svolta oggi domenica 15 settembre 2024 al Capannone di Pregassona l’Assemblea del Centro – Città di Lugano. Nel corso della stessa è stato in particolare riconfermato per acclamazione alla presidenza il Consigliere comunale Paolo Beltraminelli e eletto il nuovo Ufficio presidenziale ora composto oltre che dal presidente, dal Municipale Filippo Lombardi e...
-
CF – Finanziamento della 13a rendita AVS: aumento di 0,7 punti percentuali dell’imposta sul valore aggiunto Berna, 13.09.2024 – La 13a rendita AVS sarà finanziata mediante un aumento dell’imposta sul valore aggiunto tale da garantire l’equilibrio del Fondo di compensazione AVS fino al 2030. Questo è il parametro stabilito dal Consiglio federale nella sua...
-
1. PREMESSA Il sistema sanitario svizzero è malato, almeno dal punto di vista finanziario. I costi annuali, pari a oltre 86 miliardi di franchi (2021), sono considerevoli e rappresentano un onere sempre più gravoso per le finanze pubbliche della Confederazione e dei Cantoni, nonché per le economie domestiche private. Il sistema sanitario non obbedisce...
-
INIZIATIVA ELABORATA “Decreto Morisoli bis” per il freno della spesa e il pareggio dei conti nel 2027 Preso atto che il Preventivo 2024 non ha prodotto misure adeguate per garantire il pareggio dei conti entro la fine del 2025 come voluto dal Gran Consiglio nell’ottobre del 2021 e dal Popolo nel maggio del 2022...