CASTAGNAMO – LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA RACCOLTA 2022
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
“Raccogliere le castagne significa indirettamente valorizzare le selve castanili e rafforzare la cultura del castagno: è un progetto di società!” Ed è attorno a questo concetto che si è tenuta questa mattina l’annuale conferenza stampa per la promozione della raccolta e la valorizzazione del castagno ticinese, moderata da Alessandro Pesce, Direttore della rivista Réservé...
-
GRAN CONSIGLIO VALLESANO (oggi 14 settembre), la decisione del parlamento Vallesano per vostra informazione. G. Mattei. ######### Les députés disent oui à l’introduction d’un «tir de défense» contre le loup L’UDC du Haut-Valais, par Marco Schnydrig, a demandé que les bergers et les gardes-chasse puissent réagir lors d’attaque de loup en l’éliminant. «Il n’existe...
-
Il settore orticolo partecipa per la seconda volta alla più grande competizione delle professioni della Svizzera. A inizio settembre 2022 a Berna, otto giovani uomini e una giovane donna si contenderanno il titolo di campione o campionessa svizzeri per la categoria orticoltore/orticoltrice AFC. Nel 2020, il campionato delle professioni ha dovuto essere annullato a...
-
Lettera inviata ai media dal presidente Manfredo Forni. Come prima cosa, con piacere ci teniamo a orientarvi sull’evoluzione del progetto di sviluppo regionale (PSR) denominato ora “laboratori del gusto”. All’inizio di luglio 2022, dopo una notevole accelerazione da parte di tutti gli attori coinvolti, abbiamo inviato, dopo l’approvazione delle competenti Autorità cantonali, il dossier...
-
Siamo alla vigilia della vendemmia 2022 e l’Interprofessione comunica che è stato trovato l’accordo per i prezzi delle uve Merlot. Dopo una discussione costruttiva, la Federviti e i commercianti di vino ticinesi si sono accordati sul prezzo d’acquisto consigliato delle uve Merlot: CHF 4.15/kg alla gradazione media ponderata che scaturirà della vendemmia. Il prezzo...
-
Stimati Consiglieri di Stato, Vi scriviamo in seguito alle dichiarazioni rilasciate a “Il Quotidiano” del 29.7.22 (RSI) dal signor Putelli, capo dell’Ufficio della caccia e della pesca (UCP) del Dipartimento del Territorio. Le informazioni che ha diffuso in quell’occasione sono distorte e riteniamo molto grave questo fatto. A che scopo si ritiene necessario nascondere...
-
La stagione alpestre, già resa problematica dalle condizioni meteorologiche, è ormai quantificabile come disastrosa ed i suoi effetti non termineranno con lo scarico degli alpeggi. Le ansie, le preoccupazioni, le informazioni parziali e continue che durano da mesi in merito agli avvistamenti ed alle predazioni dei lupi hanno già lasciato un segno su molte...
-
Da quasi dieci anni, l’Organizzazione Turistica Regionale del Mendrisiotto e Basso Ceresio è azienda formatrice. Si impegna e crede fermamente nella formazione di giovani volenterosi che vogliono seguire la formazione di selvicoltori. Nel 2022 è terminato il terzo ciclo di formazione apprendisti selvicoltori e sono quindi in totale 4 i selvicoltori che hanno concluso...
-
Gentile signora Consigliera Federale Simonetta Sommaruga, mi riferisco all’articolo pubblicato quasi due mesi or sono su Ticinonline e alla disastrosa situazione a fronte delle continue predazioni da lupo in Ticino e in Svizzera. https://www.tio.ch/ticino/attualita/1588980/annullato-l-abbattimento-del-lupo-noi-allevatori-trattati-come-cittadini-di-ultima-lega Mai come in questa stagione vi sono stati tanti avvistamenti e predazioni da lupi in Svizzera. Lei signora Consigliera federale...
-
Gentili signore, egregi signori ci ritroviamo purtroppo a dover intervenire in seguito alle affermazioni di venerdì 29 luglio alla trasmissione Il Quotidiano della RSI da parte del sig. Tiziano Putelli, capo dell’Ufficio caccia e pesca (UCP), riprese da altri organi informativi. Sottolineiamo innanzitutto che è specifico compito di legge per l’UCP il monitoraggio della...