Comunicato stampa APTdaiGP: Un branco di lupi sui monti della Capriasca
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Questa mattina verso le 8.00 sull’alpe Rompiago è stato avvistato un branco di lupi composto da 5 esemplari. È stato avvertito il guardacaccia che non ha saputo dire se si tratta del branco, già accertato, che si sposta tra la Val Colla e le limitrofe valli italiane oppure se si tratta di un nuovo...
-
Politica e società chiedono a gran voce una riduzione dell’impiego di prodotti per la protezione fitosanitaria. Il settore orticolo promuove la ricerca e sfrutta le più recenti tecnologie per raggiungere gli obiettivi fissati nel piano d’azione della Confederazione. Nel quadro di un progetto di AgriQnet, un’affermata partnership di progetto ha sviluppato un prototipo di...
-
Comunicato stampa dell’Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori del 2.12.2022 Abbattimento del primo lupo in Ticino: un primo passo verso una migliore gestione del problema. L’abbattimento di un giovane lupo ad Aquila lo scorso 28 novembre merita senz’altro alcune puntualizzazioni. Innanzitutto è giusto dare atto alla direzione del Dipartimento del Territorio...
-
Gli allevatori di undici paesi europei, Svizzera compresa, si incontreranno martedì 29 novembre 2022 nella Regione di Lione (Francia) a Saint Jean de Bournay in Isère Questa giornata è organizzata parallelamente al 42° incontro del Comitato permanente della Convenzione di Berna, sul tema del declassamento del lupo, come richiesto nell’agosto 2018 dalla Confederazione Svizzera. Richiesta...
-
APTdaiGP: in seguito alle numerose richieste di commento riguardanti il comunicato stampa dell’associazione Gruppo Lupo Svizzera e del suo utilizzo eufemisticamente problematico dei dati delle predazioni, così come delle conseguenti accuse rivolte verso gli allevatori vittime di queste, la nostra associazione ha redatto il seguente comunicato stampa. Comunicato stampa APTdaiGP 15.11.2022 Gli avvocati del...
-
Comunicato stampa 15 novembre 2022 (fonte: https://www.gruppe-wolf.ch) Gli allevatori di bestiame in Ticino lamentano un alto numero di attacchi di lupi. Una valutazione dei dati cantonali disponibili da parte del Gruppo Lupo Svizzera (GWS) mostra che nell’anno in corso il 98% di tutte le uccisioni in Ticino è avvenuto in situazioni completamente prive di...
-
Vi sottopongo alla vostra attenzione un’articolo interessante del giornalista Robi Ronza che riprende un intervento del sindaco di Malesco/Val Vigezzo. Allarme Lupi in ogni dove e in ogni luogo. Situazione trans frontaliera preoccupante! Nel contempo la richiesta Svizzera del 2018 di diminuire la protezione del lupo nell’ambito della Convenzione di Berna (1979), è trattanda...
-
Assemblea del 25 ottobre dell’Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori: folta partecipazione fra costernazione e speranze. L’assemblea tenutasi nella sala patriziale di Lodrino ha visto una folta partecipazione di soci (oltre 70), diverse autorità patriziali e comunali, i deputati al Gran Consiglio Soldati, Ortelli, Schnellmann, Minotti e Genini nonché il consigliere...
-
Lors des Swiss Cheese Awards 2022 au Châble (VS), deux fromagers de Sbrinz ont reçu une distinction dans la catégorie Sbrinz AOP. Apparence et ouverture, goût et arôme, texture de la pâte : c’est selon ces critères qu’un jury international de spécialistes a évalué un total de 1064 spécialités fromagères suisses. Les vainqueurs des...
-
Comunicato APTdaiGP: posizione della nostra Associazione sul comunicato del Dipartimento del territorio del 9 settembre 2022. Quando chiedi “che ore sono?” e la risposta è “fa bel tempo” Non siamo purtroppo in grado di applicare il galileiano “eppur si muove” per caratterizzare le azioni recenti del Dipartimento del territorio (DT). Nel comunicato del 9...