Nell’ultimo anno l’economia ticinese ha subito un forte contraccolpo causato dalla forza del franco svizzero. Per le nostre aziende si tratta di un ulteriore ostacolo monetario nel giro di pochi anni. Tutti i settori sono stati toccati seppur in maniera differenziata. Se da una parte questa crisi valutaria sta portando ad una riduzione dell’autofinanziamento...
La giornata dell’export 2016. Export proiettato nel futuro: quali sfide e quali contromosse?
economia
-
Il 28 febbraio si voterà sull’introduzione della nuova Legge sull‘apertura dei negozi. Un timido aggiornamento per regolamentare e garantire alcuni aspetti fondamentali per noi commercianti! Perché votare Sì? Regolamentazione, non deregolamentazione! La nuova Legge sulle aperture dei negozi, approvata dal Gran Consiglio il 23 marzo 2015, ha un solo e unico obiettivo: regolamentare in...
-
Prendere i soldi ai cittadini con aumenti non comunicati per coprire spese eccessive di amministrazione Ed eccoci come sempre le autorità cercano di far quadrare i loro conti tramite aumenti ingiustificate e non notificati all’utenza. Una volta si tratta di un balzello sui fumi in uscita, un’altra volta sui rifiuti e se non basta...
-
Le Grand Conseil tessinois – parlement du canton du Tessin – appelle à construire un 2e tube au Gothard. Lors de sa séance tenue hier, 60 des 90 députés ont signé un document dans ce sens. Le Tessin soutient ainsi le fort engagement de son Gouvernement en faveur du OUI. Se- lon les sondages...
-
Nessuna soluzione senza concorrenza! Studi medici: la ricetta PLR gode del sostegno della maggioranza Dopo il rifiuto di dicembre da parte del Consiglio nazionale di ancorare a tempo indeterminato nella LAMal la moratoria all’apertura di nuovi studi medici, misura d’urgenza introdotta nel 2002 e più volte prolungata, la CSSS-N (Commissione della sanità e della...
-
Dopo Voluntary Disclosure e segreto bancario: Il Lugano International Fiscal Forum (http://luganofiscalforum.ch/) lancia la sua terza edizione nel corso del prossimo mese di maggio 2016. A una pressante esigenza del mercato e dei professionisti e alle domande degli investitori e dei risparmiatori, risponde il Lugano International Fiscal Forum 2106 come piattaforma aperta per presentare...
-
L’economia svizzera è favorevole a una soluzione intelligente e sicura per il risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo e sostiene quindi la costruzione di un secondo tubo. È il solo modo per poter mantenere l’importante collegamento stradale che permette gli scambi commerciali tra la Svizzera e l’Italia. Inoltre il Ticino non sarà isolato...
-
Corso gratuito “Il mio budget” a Bellinzona Far quadrare i conti. Fare il passo secondo la gamba. Proteggersi dall’indebitamento eccessivo. Imparare a gestire le proprie risorse finanziarie in modo appropriato: è l’obiettivo del corso gratuito “Il mio budget”, proposto a livello regionale dall’Associazione Dialogare-Incontri, su mandato del Cantone Ticino, nell’ambito del Piano cantonale pilota...
-
Gentile Signora Poncini, seppur preoccupato delle scelte gestionali di CRAI, con ricadute anche sui negozi periferici come ben scrive, sostengo e invito ad appoggiare i negozi regionali e di Valle. Un impegno non scontato e un servizio prezioso che va appoggiato. MontagnaViva conferma la sua linea di sostegno a questi servizi locali e diffusi...
-
“Il nuovo accordo tra l’Italia e la Svizzera, voluto dal Governo Renzi” e siglato il 22 dicembre scorso, “rischia di essere una sciagura fiscale per le decine di migliaia di lavoratori lombardi che ogni giorno varcano la frontiera svizzera e che ora dovranno pure pagarsi la cassa malati. Non solo, l’accordo con la Svizzera...