Raccontare la storia della Spinelli SA equivale a ripercorrere le vicende umane e professionali di una famiglia che da tre quarti di secolo illumina letteralmente la vita di una gran parte degli abitanti del Canton Ticino. Un impegno, una missione, che nacque nel 1941 quando Franco Spinelli ottenne dalla Municipalità di Massagno l’opportunità di...
SPINELLI SA TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ ED AVANGUARDIA CHE ILLUMINA IL TICINO DA 75 ANNI!
economia
-
La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) promuove attivamente la formazione linguistica e l’integrazione nel mercato del lavoro di lavoratori indigeni provenienti da un contesto migratorio. Sia i collaboratori di lunga data intenzionati a migliorare le loro conoscenze linguistiche che i profughi desiderosi di lavorare per la prima volta sui cantieri svizzeri beneficiano dei progetti...
-
Nell’edilizia principale vengono elargiti i salari migliori di tutti i settori dell’artigianato. Nel 2016 il potere d’acquisto del personale sottoposto al Contratto nazionale mantello (CNM) aumenta di un altro 0.5%. È quanto risulta dall’inchiesta salariale condotta dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) e basata su 48’000 notifiche di salario. Il salario medio del personale...
-
Si danno appuntamento ogni anno a giugno: professionisti di fama mondiale, giovani creativi, giornalisti, aziende e agenzie pubblicitarie e molti appassionati di comunicazione. Per una settimana il Palais des Festivals sulla mitica Croisette diventa vetrina dei migliori lavori nella comunicazione. E luogo d’incontro e ispirazione in cui si disegnano scenari futuri e si discute...
-
Come GCC sosteniamo e condividiamo i valori di quest’iniziativa. Per questo motivo chiederemo a tutti i commerci nostri associati a Chiasso di spegnere le luci delle vetrine dopo la chiusura alle 18.30 lunedì 31 ottobre 2016. Cerchiamo con quest’iniziativa di sensibilizzare la popolazione su cosa sarà il futuro prossimo del nostro bel Ticino se...
-
La 99esima Assemblea generale della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino vuole sottolineare l’importanza della libertà economica e imprenditoriale, sancita dall’articolo 27 della Costituzione federale. Una libertà che ha pari diginità come gli altri diritti costituzionali e che va tutelata senza compromessi, tenuto conto dei numerosi e ripetuti attacchi...
-
Si è svolto ieri, lunedì 3 ottobre, un ricevimento ufficiale presso l’Ambasciata svizzera a Mosca, durante il quale è stata accolta una delegazione della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti). L’evento ha voluto sottolineare l’eccellente collaborazione fra la nostra rappresentanza diplomatica e la Cc-Ti costruita nel corso degli...
-
Il Cantone Ticino con i suoi 142’000 ettari è il Cantone svizzero più boscoso, infatti oltre il 52% del territorio è ricoperto da foreste. Le principali funzioni attribuite al bosco sono la protezione degli insediamenti e delle infrastrutture (molto importante in Ticino), la salvaguardia della biodiversità, l’offerta di importanti aree di svago e l’approvvigionamento...
-
La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori dà il benvenuto al Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato FOSTRA approvato dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati. La quota di rincaro del carburante per le infrastrutture stradali che a oggi è aumentata dal 50 al 60 per cento e l’integrazione del decreto sulla...
-
Venerdì, 23 settembre 2016 una delegazione delle Ferrovie Federali Svizzere ha incontrato i responsabili della Federazione Ticinese Integrazione Andicap (FTIA) e dell’Organizzazione Regionale Turistica del Bellinzonese e Alto Ticino. Il tema in discussione: il futuro delle biglietterie di Giubiasco ed Airolo. Purtroppo, dopo poco più di un’ora di discussione, le posizioni delle parti coinvolte...