CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • La libertà imprenditoriale: un diritto costituzionale imprescindibile per la Svizzera e il Ticino (Assemblea Cc-Ti)

    RBoss
    Ott 14, 2016
    assemblea ordinaria cc-ti, CC-Ti, economia ticinese, eticiffinroma, glauco martinetti, luca albertoni
    0

    La 99esima Assemblea generale della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino vuole sottolineare l’importanza della libertà economica e imprenditoriale, sancita dall’articolo 27 della Costituzione federale. Una libertà che ha pari diginità come gli altri diritti costituzionali e che va tutelata senza compromessi, tenuto conto dei numerosi e ripetuti attacchi a cui è sottoposta da qualche anno.

    La libertà imprenditoriale è un pilastro del sistema economico svizzero. Il clima ostile verso le imprese, caratterizzato da pericolose semplificazioni e generalizzazioni, rappresenta purtroppo una minaccia importante per tale libertà, essenziale per la prosperità del paese. La Cc-Ti non può accettare accuse forfettarie al mondo imprenditoriale, basate spesso su sensazioni e non su fatti. Un dibattito superficiale, basato esclusivamente su slogan di facile presa, mina inutilmente elementi centrali del nostro sistema e in particolare la certezza del diritto, essenziale affinché l’economia possa creare la ricchezza del paese e distinguersi da esempi di paesi anche vicini, paradossalmente tanto vituperati ma scimmiottati nei metodi.

    La missione della Cc-Ti è quella di continuare a lavorare malgrado il non facile contesto, tutelando e promuovendo la libertà economica senza compromessi e forte dei valori che da sempre contraddistinguono l’attività dell’associazione-mantello dell’economia ticinese: ponderatezza, rispetto per tutte le opinioni, affidabilità per tutti gli interlocutori e disponibilità alla collaborazione. Ma senza compromessi verso chi ritiene il mondo imprenditoriale un conglomerato di disonesti. Lo “Swissness” non solo come marchio per beni e prodotti ma anche come approccio imprenditoriale è un valore imprescidibile. Non a caso da molti anni la Cc-Ti valuta con estremo rigore chi può far parte dell’associazione, rifiutando le iscrizioni di chi non è ritenuto affidabile secondo i valori elvetici. La bontà di questa scelta è dimostrata dal fatto che ad oggi non vi sono stati casi di associati passibili di espulsione, secondo gli statuti, per comportamento non rispettoso delle regole associative ma anche e soprattutto di quelle legali vigenti.

    In quest’ottica di rigore rientra anche la certificazione di sostenbilità dell’attività della Cc-Ti, prima Camera di commercio e dell’industria svizzera a farlo. Questo permette di consolidare pure la credibilità su un tema che la Cc-Ti sta affrontando in modo approfondito, nel quadro più ampio della responsabilità sociale delle imprese.

    La classica attività di sostegno alle aziende associate attraverso la consulenza in senso lato, ha visto la Cc-Ti attiva in particolare sul fronte dell’apertura di nuovi mercati, specificatamente la Russia, la Turchia e il Kazakistan. Lavoro svolto nell’interesse di tutto il cantone, ma completamente finanziato con mezzi privati della Cc-Ti e delle aziende, senza un centesimo a carico dei contribuenti ticinesi.

    Fra le molte attività formative, informative e di consulenza svolte a favore delle aziende figura ad esempio un importante e assolutamente nuovo corso di formazione sulla mobilità aziendale, che ha fatto scuola nel resto della Svizzera, visto che la struttura di tale corso sarà ripresa da diverse Camere di commercio e dell’industria svizzere.

    I ruoli di Presidente dell’Associazione svizzera delle Camere di commercio e dell’industria e dell’Associazione delle Camere di commercio e dell’industria della Svizzera latina ricoperti dal direttore Luca Albertoni sono essenziali affinché la Cc-Ti sia parte integrante e rilevante della rete dell’economia nazionale e internazionale. Questi ruoli hanno reso possibile ad esempio una collaborazione con il prestigioso Swiss Economic Forum di Interlaken, che nel 2017, per la prima volta nella suastoria, terrà unevento in un’altra regione svizzera, segnatamente il Ticino. Un riconoscimento importante per il lavoro della Cc-Ti e per il valore del territorio ticinese dal punto di vista economico.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.