Di pochi giorni fa la notizia che tra il 2016 e il 2018 il salario mediano è diminuito di 200 franchi.Le statistiche ci dicono che nell’economia privata è diminuito “solo” di 100 franchi, di 200 quando al settore privato si aggiunge il pubblico.Siamo esterrefatti, in questi anni ci hanno detto e raccontato in tutti...
Dilaga il dumping in Ticino. È tempo che l’IRE tolga i paraocchi di ForumAlternativo
economia
-
Neues Datum: 12. März 2021 Nun ist auch der «Award für Marketing + Architektur» Opfer der Corona-Krise geworden. Um von latenten Risiken weiterer Infektionswellen möglichst nicht betroffen zu sein, haben die Veranstalter den 12. März 2021 als neuen Austragungstermin festgelegt. Der Traditionsanlass findet erstmals im Kursaal Bern statt. Der Anlass wird von Christa Rigozzi...
-
Giovedì il Consiglio federale ha deciso di rivedere la struttura tariffale del canone Radio-TV. Tali adeguamenti non comprendono l’abolizione dell’imposizione multipla per le imprese di costruzione, che attualmente sono tassate in molti casi come ditte e in aggiunta anche come consorzi di progetti specifici. Il Parlamento ha riconosciuto questo problema e ha accettato a...
-
Con i se e con i ma non si va da nessuna parte. Quando qualcuno lanciava l’iniziativa per uno stipendio minimo per tutti, i grandi imprenditori hanno urlato allo scandalo. Pagare anche i lazzaroni, tuonavano e dove li prendiamo i soldi? Quando noi di ETC, in tempi non sospetti, lanciavamo l’idea di finanziare le...
-
Dal 25 marzo 2020 la Suva ha effettuato oltre 1900 ispezioni sui cantieri svizzeri. In oltre il 97 per cento dei controlli, riguardanti sia il settore principale della costruzione sia il settore delle installazioni e finiture, le misure di protezione sono state implementate secondo le direttive federali in modo tale da non rendere necessario...
-
La nazionale svizzera delle professioni, lo SwissSkills Team, ha dato il via ad un’intensa fase di preparazione in vista degli EuroSkills 2020 (dal 16 al 20 settembre 2020 a Graz). Con i suoi 14 competitori, la delegazione svizzera EuroSkills è più grande che mai. La Svizzera italiana sarà rappresentata da Luca Roma (Vetraio AFC)...
-
La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) e l’Ordine degli Avvocati del Canton Ticino (OATI) affrontano insieme la sfida del coronavirusIn data odierna la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) e l’Ordine degli Avvocati del Canton Ticino (OATI) hanno deciso di iniziare...
-
Lettera aperta da parte degli impresari costruttori ai vertici dell’Unia per superare la crisi del coronavirus: sostenere il Consiglio federale invece di perseguire politiche sindacali distruttive Gentile signora Presidente, La situazione attuale legata al coronavirus e le misure per contenerlo pongono la Svizzera di fronte a sfide immense. Il Consiglio federale segue costantemente la...
-
La confusione sta mettendo in ginocchio un settore importante dell’economia ticinese. Accogliamo e pubblichiamo una lettera che abbiamo ricevuto da Fabio Forni, presidente di JardinSuisse Ticino che descrive dal punto di vista dei giardinieri ticinesi l’attuale situazione a tre giorni dall’approvazione delle misure stringenti per combattere il Coronavirus che hanno decretato la chiusura di...
-
L’Organizzazione per il lavoro in Ticino (TiSin) ritiene che dal profilo economico e sociale le vere vittime del coronavirus rischiano di essere i lavoratori e le lavoratrici dei settori più deboli, le piccole imprese e gli artigiani, i fornitori indipendenti di prestazioni e servizi, le persone assoggettate a contratti precari a ore e su...