Come oramai consuetudine annuale, per la decima volta, anche quest’anno OKKIO ha attribuito gli okki d’oro e nero. Se originariamente i riconoscimenti sono andati ai Comuni con più e con meno rifiuti pro-capite, quest’anno sono stati attribuiti in base alla qualità dei regolamenti sui rifiuti. Regolamenti che con l’entrata in vigore della tassa cantonale...
Consegna OKKI d’oro e neri 2020 per i regolamenti sui rifiuti
ambiente
-
L’acqua potabile distribuita da AIL è sicura e di qualità (Aziende industriali Lugano) L’etichettatura 2020, che riporta i dati delle analisi effettuate durante tutto l’arco del 2019, ha confermato l’ottima qualità dell’acqua potabile distribuita da AIL. Un’ulteriore attestazione che assicura la sicurezza alimentare fin a partire dalla protezione delle fonti d’approvvigionamento. Scopri di più:...
-
L’Associazione “Lasciamo vivere la pernice bianca” accoglie con grande soddisfazione il Messaggio n. 7822 del 3 giugno con cui il Consiglio di Stato propone di approvare l’iniziativa, vietando la caccia a questo uccello simbolo delle nostre montagne. Con un’analisi a tutto tondo, supportata da studi scientifici, l’Esecutivo ticinese conclude che la specie subisce una...
-
Le misurazioni degli ultimi sette anni mostrano un aumento continuo delle emissioni di luce. Questo effetto è favorito dall’elevata intensità luminosa delle luci a LED e dalla mancanza di consapevolezza degli effetti dell’inquinamento luminoso. Per questo motivo Dark-Sky Switzerland chiede alla Confederazione aiuti per l’applicazione della legge da parte die Cantoni e dei Comuni,...
-
UN’ASSOCIAZIONE FORTE E COESA, ATTENTA AI PROBLEMI DELL’AMBIENTE CON UN OCCHIO DI RIGUARDO VERSO LA FORMAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIOLo scorso 19 febbraio presso l’aula magna del Centro professionale del verde Mezzana si è tenuta l’88ma Assemblea generale ordinaria dell’Associazione JardinSuisse – Sezione Ticino – che raggruppa i giardinieri professionisti del Canton Ticino.Nel...
-
Il cambiamento climatico sta cambiando ogni giorno lo spazio vitale di uomini, animali e piante. A livello locale e globale, si pongono sempre più domande sulle cause e le conseguenze del cambiamento climatico indotto dall’uomo – domande che dovrebbero essere poste anche nelle scuole. Per affrontarle in classe dal punto di vista dell’ESS, éducation21...
-
I partiti, addirittura le multinazionali escogitano soluzioni o grandi eventi per farsi vedere sensibili verso l’ambiente. La foresta amazzonica brucia e nessuno si muove. I giovani scendono in piazza per chiedere di smetterla di abusare dell’ambiente. Insomma l’ambiente è sulla bocca di tutti, addirittura il partito legato all’ambiente si comporta da liberalchicgreen, non disdegnando...
-
Si tratta di una guida pratica che viene messa a disposizione di autorità comunali e organizzatori di feste. Per vostra migliore informazione trovate sul sito: www.okkio.ch il Vademecum e la presentazione in PDFfatta all’Assemblea di lunedì scorsoIl Vademecum verrà regolarmente aggiornato, vedi in particolare l’elenco dei fornitori presenti sul mercato, ed è aperto a...
-
Partecipanti del progetto: Giulio Parini, designer; Lorenzo Bernasconi, falegnameria Bernasconi e Federico Rella, architetto (vedi foto in altro). Co-organizzatrice Valentina Rella.E’ stato presentato nei locali dello spazio Morel il progetto Castagno18, curato dai designer Federico Rella e Giulio Parini insieme alla falegnameria Bernasconi. Vi invitiamo ad una conferenza stampa a posteriori giovedì 6 novembre,...
-
Dalla parte delle donne, dalla parte del futuro Crediamo fortemente nella valorizzazione dell’essere umano, affinché attraverso la formazione ed educazione delle persone venga promosso lo sviluppo sostenibile di micro economie locali, con particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e alle generazioni future. Dal 2015 siamo impegnati per realizzare questo grande sogno, tramite progetti nei Paesi...