ETC E' QUESTO ... se vuoi farne parte contattaci!
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 1 MARZO 2021...
PATRIZIA NORIS CONTABILE
COSA SEGUE I PIANI DI SICURO!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
22.02.2021 ¦ RIAPRIRE TUTTO, SUBITO, CON REGOLE BASI SANITARIE DA RISPETTARE E RISTORNI A TUTTI…
18.02.2021 ¦ Lara Gut ancora una volta sul tetto del mondo con l’oro nel gigante…
13.01.2021 ¦ Il CF emana le nuove restrizioni anti Covid19 che dureranno fino a fine febbraio 2021
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Consegna OKKI d’oro e neri 2020 per i regolamenti sui rifiuti

    RBoss
    Lug 7, 2020
    nero, okkio, rifiuti, verde
    0

    Come oramai consuetudine annuale, per la decima volta, anche quest’anno OKKIO ha attribuito gli okki d’oro e nero. Se originariamente i riconoscimenti sono andati ai Comuni con più e con meno rifiuti pro-capite, quest’anno sono stati attribuiti in base alla qualità dei regolamenti sui rifiuti. Regolamenti che con l’entrata in vigore della tassa cantonale sul sacco hanno tutti dovuti essere rivisti e approvati dalle istanze superiori. Una situazione unica per OKKIO per fare una verifica approfondita dei singoli regolamenti comunali sui rifiuti.

    Breve cronologia dei fatti:
    • il 21.05.2017 la maggioranza dei votanti ticinesi bocciando il referendum contro la tassa cantonale sul sacco ne accettano la su introduzione. Primo termine per l’adeguamento dei regolamenti: 1 luglio 2018.
    • il 01.06.2017 OKKIO, per semplificare loro il lavoro, elabora e sottopone ai Municipi un modello di regolamento sui rifiuti. Il modello sarà presentato il 21.06.2017 con la presenza di 55 rappresentanti comunali.
    • il 18.08.2017 Il Cantone (DT + DI), creando non poca confusione, propongono a loro volta un Guida per l’allestimento del regolamento sui rifiuti.
    • Il termine del 1.7 2018, visti i ritardi, viene prorogato dal CdS al 1.1.2019.
    • in molti Comuni il dibattito sul nuovo regolamento incontra opposizioni e ricorsi vari.
    A Gambarogno per esempio si vota per ben due volte. Molti Comuni non sottopongono il nuovo regolamenti a Mister Prezzi e verranno richiamati a farlo. Locarno sarà richiamato a non discriminare le residenze secondarie. Contro alcuni regolamenti, vedi Lugano, sono ancora pendenti dei ricorsi.
    Confrontati da inghippi e contenziosi vari rappresentanti comunali ci hanno chiesto consulenza. La questione più critica, visto che la tassa sul sacco è definita per tutti dal Cantone, riguarda la determinazione equa, trasparente e corretta della tassa di base, sia per residenti primari e secondari, sia per le varie attività artigianali e commerciali.
    Su cosa si è basato OKKIO per valutare i regolamenti?
    Secondo le disposizioni dell’Ufficio Federale dell’Ambiente, i Regolamenti sui rifiuti devono tener conto dei seguenti principi fondamentali:
    • Causalità
    • Equivalenza (o non discriminazione)
    • Copertura dei costi
    • Trasparenza
    Sulla base di questi principi, OKKIO ha quindi analizzato e valutato tutti i Regolamenti dei
    Comuni ticinesi entrati in vigore, attribuendo delle note (da 0 al 4) per ognuno dei tre seguenti criteri e sottocriteri:
    Criterio A: Tassa base, divieto di discriminazione – obbligo di informazione (3 note)
    Criterio B: Tassa base, chiarezza e correttezza nella copertura dei costi (4 note)
    Criterio C: Sensibilità ecologica (3 note)

    La valutazione globale dei Regolamenti esaminati ha visto ottenere il primo posto al Comune di Losone con 30 punti su un massimo di 40, il quale viene da noi premiato con l’OKKIO d’oro 2020.
    La diversità riscontrata tra i Comuni nei punteggi raggiunti nei tre criteri citati, ha spinto inoltre il Comitato di Okkio a premiare anche altri due Comuni ticinesi. Sulla base dei criteri di equità e chiarezza delle tariffe (criteri A e B) viene attribuito l’OKKIO d’oro al Comune di Monteggio mentre per la sensibilità ecologica viene premiato il Comune di Brusino Arsizio.
    OKKIO ha purtroppo dovuto riscontrare come la gran parte dei Regolamenti analizzati ottiene punteggi di valutazione modesti o insufficienti. A loro parziale discolpa va detto che, in generale, sono stati mal accompagnati e mal consigliati dalle competenti autorità cantonali.
    Per questa ragione, dopo attenta riflessione, gli OKKIO neri 2020 sono attribuiti a pari merito agli Uffici e Enti cantonali preposti al supporto e sostegno ai Comini e alla verifica giuridica dei regolamenti, ossia all’Ufficio dei Rifiuti e Siti inquinati e alla Sezione degli Enti Locali.

    Commenti al riguardo della tassa base
    I criteri per il calcolo della tassa base per il servizio di raccolta dei rifiuti nei Comuni ticinesi sono in generale discriminanti. In linea con i dispositivi di Legge – confermati ancora recentemente dal servizio ricorsi del Consiglio di Stato, dalla Sorveglianza dei prezzi e dal Tribunale federale – anche la tassa base deve essere causale (non solo la tassa sul sacco!), e deve essere diversificata per le diverse economie domestiche e per le diverse attività commerciali e artigianali.
    La tassa base non deve però essere discriminante. Verificando i vari regolamenti comunali di
    discriminazioni se ne scoprono invece molte. Non fa eccezione quello di Lugano oggetto di un ricorso da parte della categoria degli esercenti e albergatori.
    Non sorprende dunque, che quanto approvato dai Consigli comunali, ed in seguito dagli Enti Cantonali preposti, nonostante gli avvertimenti ricevuti da OKKIO, sta provocando ricorsi e contestazioni. Tutto questo si poteva evitare se a suo tempo il CdS, il Gran Consiglio e i Comuni in seguito, avessero dato seguito alle indicazioni suggerite loro da OKKIO. Ciò non è stato fatto ed ora una fetta importante di cittadini e/o attività commerciali e artigianali si ritrovano con bollette sui rifiuti ingiuste.

    Commento al riguardo dei Comuni
    OKKIO fa notare come sia stato laborioso e dispendioso reperire i regolamenti comunali, che anche malgrado l’aiuto di Internet e dei siti web, non sono sempre facili da trovare. Per alcuni Comuni l’accesso al regolamento ha dovuto essere chiesto alla cancelleria comunale. Sei regolamenti non hanno potuto essere reperiti.
    Per finire facciamo notare l’enorme spreco di energia e tempo dei Municipi, Cancellerie e Consigli comunali per elaborare ‘fantasiosi’, ma scorretti regolamenti comunali. Con l’adozione del modello di OKKIO avrebbero risparmiato molto tempo e raggiunto un risultato molto migliore. http://www.okkio.ch/

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.