CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
MARCO QUADRI - IL CENTRO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
ZAHRA RUSCONI - UDC
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Tra le altre: Campylobacter, fondue chinoise e feste di Natale – Norme igieniche per evitare infezioni diarroiche

    RBoss
    Dic 5, 2014
    analisi di privati, derrate alimentari ticino, eticifnorma, fondue chinoise, laboratorio cantonale
    0

    01. Campylobacter, fondue chinoise e feste di Natale – Norme igieniche per evitare infezioni diarroiche
    A livello mondiale, le infezioni da Campylobacter rientrano tra le cause più frequenti degli episodi di diarrea causati da derrate alimentari. Ogni anno, in Svizzera, si registrano all’incirca 7’000/8’000 casi di questo tipo confermati in laboratorio. Uno studio dell’Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero (Swiss TPH) ne ha individuato la causa principale. Lo studio ha associato l’aumento delle infezioni dichiarate da campylobacter dopo i giorni festivi a cavallo dell’anno nuovo con il fatto che in quei giorni si consumano volentieri pietanze quali la fondue chinoise o bourguignonne, nonché altre grigliate da tavola come la “charbonnade”, che vengono preparate dai commensali direttamente a tavola.  Dato che nella carne cruda, in particolare nella carne di volatile (pollo, tacchino), possono nascondersi batteri del genere Campylobacter, se non si presta la dovuta attenzione durante la preparazione di queste popolari pietanze, è facile contrarre un’infezione diarroica trasmessa da questi agenti patogeni.

    Queste pietanze possono essere consumate tranquillamente solo e solo se si adottano le più basilari regole d’igiene, in particolare laddove viene servita la polleria. Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina specifica dell’USAV

    02. Notificazioni di attività alimentari
    Sono decine ogni settimana le richieste che -ultimamente- pervengono al Laboratorio cantonale volte ad ottenere informazioni su come si può aprire un’attività commerciale legate alle derrate alimentari in Ticino. I profili dei richiedenti sono molto disparati ma accomunati dal fatto che pochi hanno conoscenze specifiche, sono in grado di dimostrare esperienza con la manipolazione e preparazione di derrate alimentari e ancor meno sono ferrati nella basi legali per operare nella piena conformità. Ricordiamo qui che è proibito iniziare un’attività con derrate alimentari senza averla notificata al Laboratorio cantonale. La notificazione deve avvenire mediante formulario che è scaricabile dal nostro sito alla specifica pagina di sportello. Al momento della notifica il richiedente deve indicare come sono soddisfatti  i requisiti elencati nella sezione 1 del capitolo 5 dell’Ordinanza sulle derrate alimentari (ODerr del 23.11.2005)  sul controllo autonomo. Egli/ella dovrà dichiarare e dimostrare che l’implementazione del proprio autocontrollo avviene sulla base di una linea direttiva per una buona prassi approvata dall’USAV e adattata alla propria attività oppure che lavora seguendo un manuale di autocontrollo sviluppato in proprio o con consulente. In questo caso è obbligatorio inviare copia completa (indice, pre-requisiti basati sulle Buone Pratiche di Igiene, ev. sistema HACCP, formularistica) del proprio manuale al Laboratorio cantonale e, se del caso, indicare il nome del consulente. La consulenza è ottenibile presso le associazioni di categoria o presso consulenti privati, come indicato alla pagina dedicata sul nostro sito. Il responsabile dovrà inoltre indicare come sono soddisfatti  i requisiti elencati nell’art. 23  dell’Ordinanza sui requisiti igienici (ORI del  23.11.2005)  sulla formazione, garantendo che egli stesso e il suo personale hanno ricevuto un’istruzione o una formazione in materia d’igiene delle derrate alimentari adeguata all’attività.

    La notifica sarà valida solo se saranno fornite tutte le informazioni richieste.

    Ogni attività esercitata senza essere appropriatamente notificata è punibile con una contravvenzione ai sensi dell’art. 48 LDerr.

    03. Novità dall’Ufficio federale per la sicurezza delle derrate alimentari e veterinaria (USAV)
    Piante ed erbe possono essere utilizzate per aromatizzare le derrate alimentari (allegato 3 numero 24 dell’ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari; OCDerr) e per preparare i tè (art. 78 segg. dell’ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche), così come essere aggiunte come ingrediente a integratori alimentari a condizione che non presentino un effetto farmacologico prevalente.

    In collaborazione con Swissmedic, l’USAV ha allestito un elenco delle piante più frequenti con le relative spiegazioni. Tale elenco è destinato soprattutto agli specialisti dell’industria nonché agli organi di controllo o alle autorità esecutive regionali, cantonali e nazionali, interessati a una classificazione la più chiara possibile di questi prodotti (derrate alimentari o medicamenti) in relazione all’immissione in commercio di prodotti vegetali e alla sorveglianza del relativo mercato.

    04. Accettazione campioni per analisi private durante le feste natalizie
    Comunchiamo infine ai gentili utenti e alla gentile clientela del Laboratorio cantonale che durante il periodo natalizio verranno ridotte le prestazioni analitiche per terzi (privati) nel modo seguente.

    Per le analisi chimiche di campioni privati di acqua : Termini di consegna: entro il 18.12.2014 (programmi di analisi 2 e 3) e 10.12.2014 (programma di analisi 6);
    Per le analisi chimiche di campioni privati di derrate alimentari: Termini di consegna: entro il 10.12.2014
    Per le analisi microbiologiche di campioni privati di acqua o derrate alimentari : Termini di consegna: entro il 19 dicembre 2014

    Il ritorno al regime di normale accettazione dei campioni avverà a partire dal 7 gennaio 2015

    Rendiamo attenti inoltre che per urgenze fuori orario di lavoro (p.es. casi collettivi suffragati da diagnosi medica, incidenti o problemi alla rete di distribuzione dell’acqua potabile, ecc.) si raggiunge il picchetto del Laboratorio cantonale chiamando la Centrale di comando della Polizia al numero 0848 25 55 55.

    Secondo la news ricevuta dal Laboratorio cantonale

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.