L’ideatorio, il servizio dell’Università della Svizzera italiana che si occupa di promozione della cultura scientifica, ha accolto nel corso del mese di aprile il suo 200 millesimo visitatore. Questo risultato testimonia l’importanza e l’attrattività delle proposte didattiche e culturali de L’ideatorio. Le attività che scaturiscono dalla sinergia tra l’USI, l’Istituto scolastico della Città di...
200’000 visitatori a L’ideatorio USI
scienza
-
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia lancia «Synergies», un bando di concorso per programmi che incoraggiano gli scambi tra organizzazioni attive nell’ambito dell’arte, della scienza e della tecnologia. Scopo dell’iniziativa è di rafforzare la collaborazione orientata alla ricerca e ai processi al crocevia tra questi mondi nonché di favorire la convergenza di...
-
Gli studenti del corso “Tourism and World Heritage” della USI a lezione a Morcote (la foto ad alta risoluzione è disponibile nel link inserito in fondo a questa mail) Il Comune di Morcote ha ospitato gli studenti del corso “Tourism and World Heritage” del “Master International Tourism” della cattedra UNESCO della Università della Svizzera...
-
Lugano, 3 settembre 2020 – L’ideatorio dell’Università della Svizzera italiana (USI) presenta il programma 2020-2021. A partire dal 5 settembre riapre la sede di Cadro, al pubblico nei weekend e alle scuole durante la settimana, e ospiterà numerosi eventi, laboratori, atelier e incontri: dall’esplorazione del cosmo nel planetario astronomico a caffè scientifici informali con...