Mentre scrivo la giornata volge al termine e le persone si preparano per la cena. Qualcuno guarderà la televisione mentre mangia, altri posteranno qualcosa sui social e i più affamati non avranno occhi e palato che per il cibo. E’ stata una giornata grigia e autunnale, direi quasi invernale, con la temperatura attorno ai...
Cascina Faletta 1881 ¦ Passato e presente di un angolo del Monferrato, di Fabrizio Salce
monferrato
-
Si chiama “Muletta” ed un pregiato salume tipico del Monferrato. Del suo nome non abbiamo certezze, sembrerebbe che sia stato coniato dai soldati piemontesi di ritorno dalla grande guerra in ricordo del termine “Mula” che a Trieste viene usato per indicare la ragazza. Ma se del nome abbiamo solo supposizioni della bontà e della...
-
Il Monferrato lancia un messaggio di ripartenza,con i suoi vini che crescono in apprezzamento di pubblicoe guardano al futuro «Le prossime decisioni politiche sulla gestione dell’emergenza Covid-19 dovranno tenere in considerazione lo stato del tessuto economico. Il comparto del vino ha ricominciato a vedere la luce anche con la ripartenza dei canali Horeca e...
-
In genere i ricordi vengono stimolati da una canzone, un profumo, un sapore, per quanto mi riguarda c’è anche un’altra componete: le parole. Oggi mi piacerebbe scrivere qualche riga su 3 vini di un territorio la cui sola menzione mi porta con affetto al passato fanciullesco. Può apparire strano, e forse ne è complice...
-
Casale Monferrato fu in passato capitale di un regno durato ben 200 anni. A ruota della caduta dell’impero romano d’Occidente e delle successive invasioni barbariche la città divenne libero Comune e capitale dei Paleologi. Il suo nome lo ricordo sempre con affetto in quanto, da bambino, lo sentivo citare da mia mamma quando, con...