Ho letto con grande interesse l’articolo di Chiara De Carli concernente «l’inspiegabile» fenomeno dell’acqua nerastra del Lido di Agno, pubblicato il 28 febbraio scorso su Tio.ch. Grande interesse in quanto tre giorni prima trovandomi per caso in zona Molinazzo, ho visto come un superbo cigno arrivato poc’anzi a riva, cercava con grandi sforzi di...
Agno e la strane colorazioni delle acque del lago, di Flavio Laffranchi-Losone
lettere utenti
-
Medici sospesi: quale sarebbe il ruolo delle autorità sanitarie? Due casi emblematici, sollevati dall’avvocato zurighese Philipp Kruse, evidenziano le problematiche legate alla gestione delle autorità sanitarie durante la pandemia di COVID-19. Il primo coinvolge un medico, padre di quattro figli, sospeso per aver emesso tre certificati di esenzione vaccinale e da test PCR che,...
-
La modifica della legge federale sull’assicurazione malattie per un finanziamento uniforme delle prestazioni che andremo a votare questo 24 novembre, dietro la facciata di una gestione più “efficiente” della sanità, presenta un grave rischio per la democraticità del nostro sistema sanitario. I suoi effetti concreti, infatti, mettono completamente nelle mani delle casse malati le...
-
La situazione di Alvaro Silva De Almeida, un uomo di 64 anni residente nel Locarnese e attualmente in disoccupazione parziale, solleva questioni significative riguardo alle politiche e pratiche dell’Ufficio regionale di collocamento (URC). La proposta fornita dall’URC pone l’accento sull’importanza di considerare le circostanze personali degli assicurati nella definizione delle strategie di collocamento. È...
-
Tra ottobre e dicembre 2022 c’erano quasi 78’000 frontalieri in Ticino: una crescita di oltre 3’000 unità rispetto a un anno fa. La differenza con la situazione di dieci anni fa è impressionante: nel 2012 c’erano 21’000 frontalieri in meno! In un cantone che si spopola e invecchia un posto di lavoro su tre,...
-
Il 13 Febbraio andremo a votare sull’iniziativa “no alla sperimentazione sugli animali e sugli esseri umani” che chiede la fine della sperimentazione sugli esseri viventi e il divieto di importazione di futuri farmaci sviluppati con queste tecniche. Comincio col dire che sono contrario all’iniziativa, non tanto per principio (che condivido pienamente in realtà) ma...
-
La crisi dovuta alle restrizioni da Covid e la mancata realizzazione di progetti su cui si puntava (Mizar/Polo biomedico in primis) nella legislatura che sta giungendo al termine, insieme a gli annunciati mancati investimenti delle ultime settimane (il Pronto soccorso EOC e la sede dello Swiss Innovation Park), obbligano Lugano, e i luganesi, a...
-
“Il vuoto, nella fisica, è l’assenza di materia in un volume di spazio. La condizione di vuoto perfetto non è ottenibile in laboratorio e non è mai stata osservata in natura”. E nella nostra società questo vuoto come è osservabile? La domanda è nata dopo una piacevole conversazione con uno stimato imprenditore luganese, con...
-
La crescita demografica ed i processi di aggregazione di questi anni hanno profondamente trasformato le nostre città e, di conseguenza, sono mutate anche le esigenze della popolazione.I temi con cui i cittadini e le famiglie si raffrontano quotidianamente sono molteplici: la sicurezza, la sanità, il lavoro, la scuola, la ricerca di spazi di svago...
-
Siamo durissimi: come redazione riceviamo le lettere dei vari deputati al parlamento. Strano tutti diventano scribacchini in questo periodo e addirittura altri si propongono tramite nostri amici per essere intervistati. Gente sconosciuta che pensa di scrivere sui grandi temi. Noi come ETiCinforma non accettiamo interviste a politici, a meno che non scegliamo noi chi...