Negli ultimi giorni, il dibattito sulle zone 30 km/h a Lugano è presente in tutte le piazze. La questione della riduzione della velocità nelle aree urbane non è soltanto una scelta tecnica o amministrativa, ma riguarda la sicurezza, la vivibilità della città e il modo in cui intendiamo condividere gli spazi pubblici. Tuttavia, il...
Lettera degli utenti: Zone 30 km/h a Lugano, libertà, sicurezza e il valore del dibattito pubblico, di Carmine Giuseppe Nicoletta
lettera utenti
-
L’indicatore di deprivazione materiale e sociale misura quante persone hanno problemi finanziari tali da non potersi permettere di comprare cose di base o di fare attività normali. Ad esempio, cambiare vestiti vecchi, fare attività a pagamento nel tempo libero o avere un po’ di denaro ogni settimana per loro stessi. Quest’anno, l’indicatore è stato...
-
${USER_EMAIL} Come cantava Ugo Molinari al Festival di Sanremo nel lontano 1956, quando le cose vanno a rotoli si trova sempre qualcuno o qualcosa a cui dare la colpa: – la colpa per il riscaldamento globale é di quelli che girano ancora con le auto a benzina e scaldano le case con la nafta...
-
Come recentemente più volte pubblicato dai media parecchi Consiglieri comunali del PLR e della Lega dei Ticinesi hanno inoltrato al Municipio diverse interrogazioni concernenti la sicurezza viaria nelle zone residenziali del Comune. Come cittadino e ex decano del sopracitato gremio mi rallegro del fatto che la tematica sicurezza dei residenti ritorni all’ordine del giorno....
-
Da alcuni giorni oltre agli innumerevoli cantieri edili già in corso il Municipio di Losone ne ha uno nuovo di zecca: il Muro del pianto. Da quanto si é potuto apprende dai media la Variante di Piano regolatore per il cambio di destinazione del comparto ex Caserma San Giorgio, già destinata sin da principio...
-
Dopo l’implacabile relegazione del Sindaco al terzo posto della classifica preferenziale anche a Losone ci si è definitivamente accorti che la popolazione chiede un significativo rinnovo della dirigenza. Emulando i (bei) tempi del feudalesimo quando con la proclamazione «le Roi est mort, vive le Roi» i giullari medioevali ci tenevano nel rammentare ai sudditi...
-
Vorrei lanciare una provocazione, ma che in realtà non lo è nemmeno più di quel tanto. Da quando sono iniziate le prime discussioni sull’aggregazione si è sempre parlato di “nuova Bellinzona” o di “grande Bellinzona”, grande magari nemmeno più di quel tanto. In ogni caso ci si è voluti a regione fregiare della denominazione...
-
A casa mia, quando ho “in ballo” un progetto, di solito valuto se ho i soldi per portarlo a termine. Ne parlo con mia moglie, guardo il conto in banca, ma soprattutto faccio due calcoli per vedere quali spese dovrò sostenere a breve e anche a lungo termine. Insomma, siccome i soldi non crescono...
-
È domenica, splende il sole e si festeggia San Valentino. Invece, eccomi chinata sull’ordine del giorno per la seduta di Gran Consiglio del 22-24 febbraio.È una bella giornata e mi spiace magari rovinarla a qualcuno, ma la mia sensazione (qualcosa più di una sensazione) è che sia in atto un attacco – magari involontario...
-
A volte si legge un titolo fermandosi lì o tutt’al più qualche paragrafo introduttivo chiudendo poi l’articolo pensando di aver inquadrato tutto, ma nutro troppo rispetto per chi redige questo portale informativo da limitarmi a ciò quando una tematica mi interessa. Ebbene sì, ho letto interamente l’articolo dove si portano riflessioni sulle decisioni dei...