In occasione del voto sul credito per il finanziamento degli oneri di progettazione e l’affinamento del Polo Sportivo (PSE), avvenuto durante la seduta di Consiglio comunale del 2 giugno 2020, dopo un’attenta ponderazione del progetto avevo deciso di astenermi. In buona sostanza, questa scelta è stata una sintesi tra due opposte tendenze: da una...
COMUNISTI LUGANO ¦ Polo Sportivo: non retroceda neanche l’interesse comunale!
comunisti
-
La Direzione del Partito Comunista ha preso atto dell’orientamento del governo federale circa gli allentamenti nelle misure anti-Coronavirus. A emergere è una imbarazzante mancanza di strategia da parte delle autorità, il che crea solamente confusione, sfiducia e malcontento fra i cittadini e questo non favorisce il necessario clima di solidarietà e coesione fondamentale per...
-
Il Partito Comunista prende atto del progetto che vedrà la nascita di un nuovo reparto di pedopsichiatria all’Ospedale Civico di Lugano. Si tratta sicuramente di un piccolo passo verso la giusta direzione, ma lungi dall’essere una misura incisiva nel contrastare il crescente bisogno di attenzione verso i giovani e i loro disagi psichici, come...
-
La carenza di farmaci, vaccini e in generale di prodotti medici è in aumento: anche in Svizzera l’approvvigionamento di medicinali non può più essere sempre garantito e, in periodo di pandemia la situazione si deteriora ulteriormente a causa dell’esplosione della domanda, anche perché la lavorazione dei principi attivi e la trasformazione in medicinali si...
-
È notizia dei giorni scorsi dell’azione di protesta organizzata al Liceo Cantonale di Locarno da parte del corpo studentesco a causa della difficoltà nel poter riscaldare il proprio pasto a scuola e la conseguente necessità di disporre di altri forni a microonde in sede. Stando a quanto riferisce poi il Sindacato Indipendente degli Studenti...
-
Il Partito Comunista prende atto del progetto che vedrà la nascita di un nuovo reparto di pedopsichiatria all’Ospedale Civico di Lugano. Si tratta sicuramente di un piccolo passo verso la giusta direzione, ma lungi dall’essere una misura incisiva nel contrastare il crescente bisogno di attenzione verso i giovani e i loro disagi psichici, come...
-
Per acquistare merci e servizi offerti dallo Stato e dai privati in forma digitale, sempre più spesso viene richiesta l’emissione di un’apposita identità elettronica. Proprio nell’ottica di regolamentare l’identificazione delle persone su internet, il 27 settembre 2019 le Camere federali hanno approvato la Legge federale sui servizi d’identificazione elettronica (Legge sull’Ie). Contro questa decisione...
-
Il Gran Consiglio ticinese ha dato il via libera a “Più duale plus”, il piano che il governo cantonale ha elaborato per sostenere la formazione professionale. Un piano che si guarda però bene dal mettere in discussione le condizioni di lavoro e le effettive possibilità formative degli apprendisti, che ancora spesso sono da ritenersi...
-
Il Partito Comunista si felicita che, a larghissima maggioranza (solo 6 contrari e 4 astenuti), il Gran Consiglio del Canton Ticino abbia accolto parzialmente la propria mozione – presentata dai deputati Massimiliano Ay e Lea Ferrari lo scorso mese di giugno – che chiedeva di introdurre una nuova opzione specifica a indirizzo socio-psico-pedagogico nei...
-
Con l’inizio del 2021 gli studenti, i ricercatori, i cittadini tesserati presso il Sistema bibliotecario ticinese si sono visti aumentare il costo del prestito interbibliotecario, quando pochi decenni fa era ancora gratuito. E’ una misura che penalizza ulteriormente un settore già duramente provato dalla pandemia e spesso in modo alquanto discutibile come abbiamo già...