CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Prima del Torcolato DOC Breganze, di Fabrizio Salce

    RBoss
    Gen 22, 2017
    breganze, torrcolato, uva appassiata
    0

    Grande successo anche quest’anno per La spremitura pubblica dell’uva Vespaiola appassita che celebra il vino simbolo di una grande tradizione. Ventidue anni fa al Torcolato veniva tributata la tutela di vino a Denominazione di Origine Controllata. A partire dalla vendemmia 1995, la prima a «DOC» per questo vino, tutti i produttori gli dedicano una festa di piazza che celebra la spremitura delle uve appassite con un antico torchio a vite: è la «Prima del Torcolato DOC Breganze», che si svolge tradizionalmente la terza domenica di gennaio e che quest’anno è giunta alla sua ventiduesima edizione.

    Domenica 15 gennaio, difatti, in piazza Mazzini a Breganze erano presenti le autorità e la spremitura, anche per questo 2017, è avvenuta sotto lo sguardo attento del pubblico, del presidente del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze, Plinio Bonollo, del presidente della Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze, Fausto Maculan e del Gran Priore della Magnifica Fraglia del Torcolato, Franca Miotti.
    Per l’occasione si è riunita la Magnifica Fraglia del Torcolato, per l’investitura dei nuovi confratelli E’ stato la nominato “Amico del Torcolato”, il sommelier Paolo Lauciani mentre “Ambasciatore del Torcolato 2017”, è stato nominato l’imprenditore Paolo Pedon.

    uva appassiata
    In piazza, oltre ai banchetti con i prodotti tipici della Strada del Torcolato ed ai Torcolati di tutti i soci del Consorzio Tutela, è stato possibile accedere al «Brindisi in campanile», in cima alla Torre Diedo, con la classica visita guidata, a piccoli gruppi, ad uno dei campanili più alti del Veneto.
    Al mattino ed al pomeriggio della stessa domenica le cantine di Breganze hanno dato vita al «Fruttaio Tour® – Scopri come e dove nasce il Torcolato»: aprendo le porte al pubblico, per le visite guidate e le degustazioni.
    A Ca’ Biasi, la cantina di Innocente Dalla Valle in degustazione abbiamo trovato i tomini dolci e salati delle Sorelle Castellan e la biscotteria in abbinamento ai vini.
    L’Accademia del Toresan di Breganze presso la Cantina Beato Bartolomeo da Breganze vi invita ha proposto i piatti tipici del territorio: Toresani con poenta onta, Torcolato con biscotti Zaeti, Poenta onta con formaggio. I vini in degustazione: Torcolato DOC Breganze 2013, Cabernet DOC Breganze «Bosco Grande» 2013, Pinot Nero DOC Breganze «Savardo» 2014, Merlot DOC Breganze «Bosco Grande» 2013, Vespaiolo frizzante «Spago», Vespaiolo DOC Breganze «Savardo» 2015, Vespaiolo Spumante Brut Metodo Classico DOC Breganze 2013.

    Nella cantina di Stefano Bonollo, Col Dovigo, in scena e degustazione un grande spiedo misto con polenta fritta, formaggi con il Torcolato e frittelle al Torcolato.

    Nella Cantina di Andrea Mazzucato Torcolato e formaggi con composte in abbinamento e Torcolato e patè, e ancora Torcolato e selezione di cioccolaterie oppure Torcolato e ostriche.

    Le Colline di Vitacchio Giampietro hanno presentato il tagliere di affettati con «Sampagna» 2015, polenta e salame alla piastra con Refosco dal Peduncolo Rosso 2015 e una fantasia di dolci con il Torcolato 2011.
    Le Vigne di Roberto invece prosciutto crudo di Montagnana con grissini stirati a mano e lardo su crostini di pane caldo ai 5 cereali in abbinamento con il «Prime Bollicine» 2015; Baccalà mantecato su cracker di polenta di Mais Marano in abbinamento con Chardonnay in purezza 2015; soppressa casalinga e pancetta coppata con pan biscotto e formaggio Asiago Fresco e Stravecchio con polenta di Mais Marano in abbinamento con Il Mio Franc ed infine Gorgonzola con miele di acacia abbinato al Torcolato 2012.

    Maculan, la Cantina di Fausto, Maria Vittoria e Angela Maculan degustazioni di Torcolato 2012, Sauvignon «Ferrata» 2015 e «Crosara» 2012.

    Da Miotti Firmino «Rosa, rosso e Torcolato», con prelibatezze rare della Salumeria Centrale di Thiene. Degustazione di tre eccellenze: «Fondo 53» rosé sur lie con crostino di culaccia (parte più pregiata del prosciutto chiamate anche culatello); Gruajo con San Pietro in cera d’api (miglior formaggio 2015 al «Cheese» di Londra) ed infine Torcolato 2008 con Fiore Sardo DOP (formaggio ovino a pasta dura).

    La cantina di Emilio Vitacchio ha presentato lo spumante «Masiera Brut» e il «Sampagna frizzante» come due interpretazioni di bollicine da vitigni autoctoni, rispettivamente Vespaiola e Marzemina Bianca. Il Merlot «Fortelongo», abbinato a pane e «salame soe bronxe»; e Torcolato e Rose del Deserto con uvetta al Torcolato.

    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.