I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
Calendario
Quando:
28 Maggio 2023–18 Giugno 2023 giorno intero
2023-05-28T00:00:00+02:00
2023-06-19T00:00:00+02:00
Dove:
Chiasso, Max-Museo
#fattoreetc chiasso eticinforma.ch max museo premio giovani artisti
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Le stanze dell’arte III PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 Oblio fra passato e presente ¦ 28 maggio-18 giugno 2023, Chiasso

    RBoss
    Mag 25, 2023
    Commenti disabilitati su Le stanze dell’arte III PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 Oblio fra passato e presente ¦ 28 maggio-18 giugno 2023, Chiasso
    Calendario
    Quando:
    28 Maggio 2023–18 Giugno 2023 giorno intero
    2023-05-28T00:00:00+02:00
    2023-06-19T00:00:00+02:00
    Dove:
    Chiasso, Max-Museo
    #fattoreetc chiasso eticinforma.ch max museo premio giovani artisti

    Le stanze dell’arte III PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 Oblio fra passato e presente
    Spazio Officina Chiasso (Svizzera), 28 maggio – 18 giugno 2023
    Lo Spazio Officina ospiterà fra il 28 maggio e il 18 giugno 2023 la mostra Le stanze dell’arte
    III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e presente: l’evento espositivo è
    pensato per promuovere la generazione di artisti più giovane e nasce dal concorso a loro
    riservato, indetto ad inizio gennaio dal m.a.x. museo e dal Comune di Chiasso in sinergia con
    tutti i Rotary Clubs del Ticino.
    Il bando si è rivolto a concorrenti nati fra il 1983 e il 2004, domiciliati nel Cantone Ticino o nel
    Cantone dei Grigioni, in possesso di un diploma di scuola in ambito artistico o con studi in
    corso nelle discipline creative. Il concorso è stato dedicato al tema-guida scelto dal Centro
    Culturale Chiasso per la stagione artistica ed espositiva 2022-2023, ossia “oblio” interpretato
    e declinato come ogni artista desidera. La giuria premia i primi tre classificati, e assegna una
    menzione speciale e una menzione.
    La mostra si inserisce nella rassegna Le stanze dell’arte, iniziativa del Centro Culturale
    Chiasso con la quale si intende dare spazio a giovani talenti della Svizzera italiana nell’ambito
    delle arti, giunta alla terza edizione nella sua forma attuale. L’esposizione delle opere
    selezionate per Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e
    presente, che si colloca nel filone del “genius loci”, è curata da Marco Franciolli, presidente
    della giuria e già direttore del MASILugano, e Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x.
    museo e dello Spazio Officina.
    La mostra Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e
    presente è resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, in
    sinergia con tutti i Rotary Clubs del Ticino, con il sostegno di AGE SA.
    inaugurazione: sabato 27 maggio 2023, ore 18.00
    periodo espositivo: da domenica 28 maggio a domenica 18 giugno 2023
    Il Centro Culturale Chiasso, che fa capo al Dicastero Attività Culturali del Comune di Chiasso, si fa
    nuovamente promotore di questa iniziativa trasversale che vuole abbracciare le arti a 360 gradi, così
    come vengono interpretate dai giovani talenti. Il progetto nella nuova dizione Le stanze dell’arte è
    nato nel 2020, come reazione alla serrata imposta a livello mondiale dalla diffusione del coronavirus:
    allora il direttore della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Philippe Bischof, aveva
    spronato le istituzioni culturali a essere vicine agli artisti e a fornire loro un sostegno fattivo. Il
    Comune di Chiasso con il suo Centro Culturale aveva prontamente risposto all’appello, credendo
    fermamente che sono soprattutto i giovani artisti a trovarsi in una situazione di fragilità e che la crisi
    pandemica rischia di bloccare una generazione di promesse del mondo dell’arte.
    Il progetto prende il nome dal concetto di “stanza dell’arte” o “stanza d’artista”, inteso come spazio
    fisico ma anche concettuale, dell’interiorità e della creatività. L’idea è dare a giovani artisti
    l’opportunità di esprimersi in varie tecniche – dalla grafica alla pittura, dalla fotografia alla scultura, al
    video artistico – offrendo loro uno spazio per presentare le loro creazioni e valorizzando i talenti
    presenti sul territorio.
    Le opere esposte (selezionate, premiate o meritevoli di menzioni, riprendendo lo spirito originale del
    Premio così come è stato proposto dal 2013 nella sua formula insubrica) trovano visibilità presso il
    pubblico dapprima nella fase di esposizione allo Spazio Officina. Il passo successivo consiste
    nell’ingresso dei giovani artisti nel mercato dell’arte: l’anello di congiunzione è assicurato dalla
    sinergia creatasi con tutte le sezioni ticinesi del Rotary Club, associazione che si fa promotore della
    fase che segue la mostra. Nel momento conclusivo dell’esposizione allo Spazio Officina i Rotary
    Clubs compiranno la scelta di una ventina di opere ammesse alla mostra a Chiasso, così come i
    vincitori del concorso, opere che saranno successivamente esposte in tre luoghi del Cantone Ticino:
    a Lugano presso Kromya Art Gallery, ad Ascona presso la struttura espositiva di Casa Serodine ed
    infine a Bellinzona presso la Sala Arsenale di Castelgrande, per un periodo complessivo di 5 mesi
    (dalla fine di maggio fino alla fine di ottobre 2023).
    A complemento dell’offerta espositiva e rispondendo alla missione garantita dall’istituzione museale,
    alla mostra Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e presente
    viene abbinato un piccolo catalogo in formato tascabile (pp. 90, edizioni m.a.x. museo), in vendita al
    bookshop del museo e allo Spazio Officina al costo di CHF 5.- . Il piccolo catalogo sarà presente in
    tutte le sedi espositive.
    INAUGURAZIONE
    La mostra Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023 – Oblio fra passato e presente
    sarà inaugurata sabato 27 maggio 2023 alle ore 18.00 allo Spazio Officina. Interverranno Davide
    Dosi, vicesindaco e capodicastero Attività culturali di Chiasso, e i membri della giuria Marco
    Franciolli (presidente), già direttore del MASI Museo d’Arte della Svizzera italiana Lugano,
    Gianmarco Torriani, artista e past president Rotary Club Mendrisiotto, Chasper Pult, linguista,
    docente universitario e già direttore dell’Istituto svizzero a Milano, e Nicoletta Ossanna Cavadini,
    direttrice del m.a.x. museo e dello Spazio Officina.
    Saranno presenti gli artisti vincitori e i menzionati, così come gli altri artisti selezionati per la mostra.
    Al termine, un aperitivo sarà offerto a tutti i presenti.
    ➢ Le immagini riguardanti l’inaugurazione della mostra saranno disponibili gratuitamente il
    giorno stesso sul portale www.copyrightfree.ch di Ti-Press
    GLI ARTISTI IN MOSTRA
    Al concorso hanno partecipato 49 artisti. La giuria ha effettuato una selezione che ha portato
    all’ammissione di 28 concorrenti, cui si aggiunge 1 artista con un’opera fuori concorso.
    In mostra sono esposte 52 opere: si tratta di quadri ad olio, tempera, acquerello o pastello su carta,
    diverse tecniche grafiche, fotografia, opere plastiche, installazioni e video.
    Gli artisti ammessi alla mostra sono i seguenti:
    Valerio Abate
    Yuri Bedulli
    Loris Bessler
    Annamaria Benzoni
    Antonia Boschetti
    Emma Branda
    Letizia Carattini
    Anaîs Casari
    Anna Domenigoni
    Gio Dorici
    Vanessa Fraschina
    Amalia Frigerio
    Costanza Giordano
    Jesse Gobbi
    Achille Grampa
    Federico Lopes
    Alessandro Mazzoni
    Emma Miniscalco
    Maria Minussi
    Eric Monga
    Francesco Nozzi
    Andrea Olgiati
    Anita Raffaelli
    Bajdir Shatrolli
    Lucia Soldati
    Uriel Schmid Téllez
    Oxana Tregubova
    Giovanna Vegezzi
    Matteo Venezian
    IL CONCORSO
    La mostra allo Spazio Officina espone complessivamente le opere di 29 giovani artisti, selezionati
    in seguito al concorso promosso dal m.a.x. museo e dal Comune di Chiasso in sinergia con tutti i
    Rotary Clubs del Ticino.
    Il concorso si è rivolto ad artisti nati fra il 1983 e il 2004, domiciliati nel Cantone Ticino o nel Cantone
    dei Grigioni e iscritti a istituti superiori d’indirizzo artistico, oppure in possesso di un diploma di scuola
    in ambito artistico. I partecipanti sono stati invitati ad esprimersi sul tema scelto dal Centro Culturale
    Chiasso per la stagione artistica ed espositiva del 2022-2023, ossia “oblio”, proponendo opere
    realizzate con diverse tecniche: dalla grafica alla pittura, dalla fotografia alla scultura, al video
    artistico.
    La giuria, composta da personalità del mondo della cultura e in particolare dell’arte, ha esaminato il
    materiale pervenuto e ha effettuato una selezione delle opere ritenute idonee per la mostra allo
    Spazio Officina.
    La giuria è così composta:
    PRESIDENTE: Marco Franciolli, già direttore MASI, Lugano
    COMMISSIONE: Antonio d’Avossa, già professore di Storia dell’Arte contemporanea
    all’Accademia di Belle Arti di Brera.
    Chasper Pult, linguista, docente universitario e animatore culturale svizzero
    di lingua retoromancia
    Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice m.a.x. museo e Spazio Officina di
    Chiasso
    Gianmarco Torriani, artista, past president Rotary Club Mendrisiotto
    Ai primi tre classificati viene corrisposto un premio in denaro elargito dal m.a.x. museo Chiasso,
    rispettivamente:
    1° premio CHF 1’500.-
    2° premio CHF 1’000.-
    3° premio CHF 500.-
    Le opere premiate andranno a far parte della collezione d’arte del Comune di Chiasso.
    Premessa generale
    La giuria ha constatato che il livello delle opere proposte, complessivamente, è stato anche
    quest’anno buono sia a livello tecnico sia per quanto riguarda le modalità con le quali gli artisti hanno
    interpretato il tema proposto, ossia l’oblio, approfondendo dal punto di vista artistico diverse delle
    sfide principali della contemporaneità (quali il ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, e
    l’importanza della capacità analitica e della memoria selettiva dell’essere umano).
    Dal punto di vista della provenienza, i partecipanti hanno frequentato o stanno terminando un vasto
    ambito di scuole di settore; nel merito: Accademia di Belle Arti di Brera; Scuola Universitaria
    Professionale della Svizzera italiana, SUPSI; Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como; Accademia
    di architettura di Mendrisio USI; Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano; Universität der
    Künste, Berlino, Accademia di Belle arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Torino; Accademia di
    Belle Arti di Firenze; CSIA, Centro Scolastico Industrie Artistiche di Lugano.
    Opere premiate
    La giuria ha decretato l’assegnazione a tre opere, scelte come vincitrici del Premio giovani artisti.
    Tali opere, realizzate con tecniche diverse, sono accomunate dall’alta qualità esecutiva, unita alla
    profondità di analisi concettuale e alla capacità di evocare una risposta emozionale. Le tre opere
    vincitrici entreranno nella collezione d’arte del m.a.x. museo.
    La giuria ha pure assegnato due menzioni.
    Primo premio (scheda 30)
    Maria Minussi (1998), nata a Erba (CO), Diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di
    Brera
    titolo: Artifacts: la metamorfosi di un ricordo
    2023
    acquerello su carta
    18 x 12 cm ciascuna (trittico)
    Collezione d’arte m.a.x. museo, Chiasso
    L’opera Artifacts: la metamorfosi di un ricordo esprime una profonda aderenza al tema proposto dal
    Bando con particolare pregnanza della dimensione concettuale. Le inevitabili trasformazioni prodotte
    dai processi mnemonici vengono evocate dall’artista in tre varianti di una stessa immagine
    fotografica elaborata attraverso l’AI (Artificial Intelligence). Le riflessioni sulla natura dell’immagine
    in relazione al tema dell’oblio trovano una tangibile espressione nel trittico grazie alla raffinata perizia
    tecnica nell’uso dell’acquerello da parte dell’artista.
    Secondo premio (scheda 1)
    Valerio Abate (1994), nato a Lugano. Diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera,
    Erasmus presso Universität der Künste di Berlino
    titolo: Un tavolo e due sedie
    2023
    pastello a olio su carta del XVIII secolo
    20,4 x 29 cm
    Collezione d’arte m.a.x. museo, Chiasso
    Al cuore della proposta di Valerio Abate vi sono il tempo e la memoria. Il disegno, tracciato su una
    carta del XVIII secolo, stabilisce un nesso denso di significati fra passato e presente, fra desiderio
    di conservazione di un antico manufatto e l’utilizzazione quale supporto per un disegno
    contemporaneo. La sintesi dei segni neri che tracciano il tavolo e le due sedie rimanda a codici
    arcaici, rafforzando in tal modo l’ambiguità dell’appartenenza culturale e temporale dell’opera.
    Terzo premio (scheda 40)
    Achille Grampa (1999), nato a Milano. Iscritto al primo anno di Master presso l’Accademia di
    Architettura a Mendrisio
    titolo: La via delle Maschere
    2023
    cera colata
    180 x 60 cm
    Collezione d’arte m.a.x. museo, Chiasso
    L’installazione comprende una serie di maschere in cera di volti reali collocati su un tessuto scuro,
    che rimandano inevitabilmente al tema della maschera mortuaria. L’opera si presenta quale
    memoriale dedicato al trascorrere del tempo, alla memoria e al contempo quale strumento per
    riflettere sull’individualità e la collettività.
    La giuria ha espresso un particolare apprezzamento per la qualità della realizzazione delle singole
    maschere e per la peculiare elaborazione dell’installazione.
    Menzioni
    Menzione Speciale (scheda 24)
    Federico Lopes (2001), nato a Poschiavo. Diplomato allo CSIA, Centro scolastico per le industrie
    artistiche
    titolo: Pensiero analitico
    2023
    olio su tela
    24 x 18 cm
    Collezione dell’artista
    L’alta qualità tecnico-pittorica del dipinto a olio di piccole dimensioni è motivo di menzione speciale.
    Il tema dei processi mentali e dell’oblio viene raffigurato dall’artista quale insieme di meccanismi atti
    ad elaborare informazioni, esperienze e pensieri. La macchinosità dell’ingranaggio, descritto nei
    minimi dettagli, evoca la complessità dei processi selettivi della memoria.
    Menzione (scheda 7)
    Emma Branda (2003), nata a Mendrisio. Iscritta alla Scuola Cantonale D’arte presso lo CSIA,
    Centro scolastico per le industrie artistiche, Lugano
    titolo: Bruma (dittico)
    2023
    acquaforte e monotipo
    73 x 164 cm
    Collezione dell’artista
    La giuria ha particolarmente apprezzato la straordinaria sensibilità dimostrata dall’artista nella
    realizzazione di questo dittico calcografico su una sottilissima carta giapponese di raffinata
    esecuzione. In Bruma la fragilità del supporto e l’evanescenza della forma alludono alla perdita della
    memoria e alla conseguente nebbia mentale.
    LA SINERGIA CON IL ROTARY CLUB
    L’evento espositivo si svolge in partnership con i Rotary Clubs del Ticino. In modo autonomo e
    indipendente dal concorso, i Rotary Clubs selezioneranno una ventina di artisti a cui saranno dati
    dei premi economici di apprezzamento e offriranno a questi, insieme agli artisti premiati dalla
    commissione giudicatrice del Centro Culturale Chiasso, la possibilità di esporre le loro opere in altre
    tre location del territorio: Kromya Art Gallery a Lugano, dal 21 giugno al 15 luglio 2023 (a cura del
    Rotary Club Lugano), Casa Serodine ad Ascona, dal 21 al 30 luglio 2023, la Sala Arsenale a
    Castelgrande, Bellinzona, dal 18 al 27 ottobre 2023.
    EVENTI COLLATERALI
    • serata “incontro con i giovani artisti”
    martedì 6 giugno 2023, ore 20.30
    Spazio Officina
    • visita guidata gratuita, finissage
    domenica 18 giugno 2023, ore 16.00
    ______________________________________________________________________________
    Le stanze dell’arte III
    PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023
    Oblio fra passato e presente
    Spazio Officina (Via Dante Alighieri 4), Chiasso (Svizzera),
    28 maggio – 18 giugno 2023

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.